Sangiovese

Il vino di Romagna

Sangiovese
Sangiovese, vino rosso della Romagna

Il Sangiovese è uno dei simboli della regione romagnola, insieme alla piadina e ad altre prelibatezze culinarie e rappresenta gli aspetti tipici del carattere dei romagnoli: la franchezza, l'esuberanza, la schiettezza, la robustezza e l'ospitalità.

Informazioni generali

Colore

Colore rosso rubino, a volte con orli violacei.

Profumo

Il suo profumo è vinoso ed arricchito da un profumo delicato che a volte ricorda la viola e i frutti rossi come le ciliegie.

Gusto

Dal sapore asciutto, armonico, leggermente tannico, con retrogusto gradevolmente amarognolo.

Gradazione

Gradazione minima del 12%.

Costo

Economico.

Abbinamento

Ideale per accompagnare piatti a base di carne o primi piatti a base di sfoglia tirata a mano, il Sangiovese di Romagna si sposa perfettamente anche con i prelibati salumi prodotti in regione. Il novello si beve generalmente in abbinamento alle castagne: ottimo con i tortelli ripieni di purea di castagne e miele. Vedi Abbinamento vino cibo.

Vitigni impiegati

Uva SangioveseViene prodotto con almeno l'85% di uva Sangiovese, il resto proveniente da uve a bacca rossa provenienti sempre dal territorio locale. A livello nazionale le uve di Sangiovese, in purezza o insieme ad altre, contribuiscono alla produzione di vini famosi come il Brunello di Montalcino, i vari Chianti, il Rosso Conero e tantissimi altri. Il Sangiovese è un'uva versatile e può dare vini fruttati gradevoli e da bersi giovani, anche novelli, e allo stesso tempo la stessa uva sembra offrire grandi rossi.
La Doc del vino Sangiovese prevede le tipologie Novello, Superiore e Riserva. La qualifica è Superiore se le uve provengono da un'area limitata all'interno della zona di produzione e garantiscono al vino una gradazione alcolica minima del 12% e può essere messo in commercio solo a partire dal I° aprile dell'anno successivo alla vendemmia, mentre con 2 anni di invecchiamento può portare la qualifica Riserva.

↑ Vai all'indice

Informazioni geografiche

Zona di produzione

Zona collinare compresa nelle provincie di Bologna, Forlì–Cesena, Rimini, Ravenna.

↑ Vai all'indice

Informazioni nutrizionali

Sostanze presenti

Può contenere solfiti.

↑ Vai all'indice

Informazioni operative

Il bicchiere

Bicchiere da vino rosso classicoBicchiere da vino rosso. Vedi Bicchieri da vino.

Temperatura di servizio

Temperatura di servizio 18° C. Vedi Termometri da vino.

↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Nella storia

Si dice che il Sangiovese provenga da "Sanctus Zeus", il dio Giove dei Romani, mentre altre teorie lo fanno derivare da Monte Giove o Colli Jovis, una collina nei pressi di Santarcangelo di Romagna, come spiegato nella leggenda che segue.

Eventi relazionati

Aprile: San Giovese in Festa (Modigliana, FC).

Turismo eno-gastronomico

I percorsi eno gastronomici sono molteplici, oggi curati anche grazie al progetto "Romagna Terra del Sangiovese".

Curiosità

Sono frequenti impianti di Sangiovese in nuovi paesi produttori, come l’Argentina, anche se ancora legati ad una produzione di nicchia. In California l'interesse per il Sangiovese è in crescita ed ha portato ad una produzione di vini commercializzati con il nome di Sangiovese.

La leggenda

Le prime notizie risalgono al lontano '600. Si narra che durante un banchetto tenuto nel Monastero dei Frati Cappuccini in Santarcangelo di Romagna, alla presenza di Papa Leone XII ed illustri ospiti, fu servito questo vino prodotto dagli stessi monaci. Il vino fu molto apprezzato e ne fu chiesto il nome. Un monaco, con prontezza di spirito, disse che il vino si chiamava “Sunguis di Jovis” = Sangue di Giove (Sanjovese).

Anche detto

Sangioveto.

↑ Vai all'indice

Annotazioni

Materie prime: 
Uva
↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Mascherine
Sardegna: i formaggi
Identità golose 2010
Acai, bacche di acai

Libri consigliati:

Libro di Alessandro Borghese: Tu come lo fai?

Tu come lo fai?

"Chef, ma tu come lo fai?". Quante volte Alessandro Borghese si sente ripetere questa frase, per la strada, in sosta a un semaforo, durante le sue...
Libro: A tavola con gli elfi. Di Boni Kiki

A tavola con gli elfi

Libro: A tavola con gli elfi. Un videocorso costruito sulla falsariga delle trasmissioni televisive di cucina, per la regia di Mauro Giulianini. Una...
365 insalate per tutto l'anno e per tutti i gusti

365 insalate

...per tutto l'anno e per tutti i gusti. Giornalista curiosa e buongustaia, Alice nel Paese delle insalate è la prima "insalatologa" italiana,...
La birra in tavola e in cucina. 100 ricette originali preparate con la birra. Di Leonardo Romanello

La birra in tavola e in cucina

Libro di Leonardo Romanelli, sommelier, giornalista, critico enogastronomico, volto televisivo di trasmissioni di successo tra cui "Chef per un...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda