Gelatina di menta

Gelatina perfetta anche per guarnire torte

Gelatina di menta
Gelatina di menta

Ricetta: Gelatina di menta

Bambini: 
adatto ai bambini
Celiachia: 
non contiene glutine
Difficoltà: 
molto facile

Ricetta per preparare in casa la gelatina di menta, facile da fare, gustosa anche per accompagnare carni o agnello è una buona idea di regalo fai da te. Richiede circa un'ora per la preparazione e una notte di riposo.

Informazioni operative

Ingredienti per Gelatina di menta

verdi
1
kg
Acqua
1
lt
succo
125
gr
in foglie
375
gr
in foglie tritate finemente
125
gr
Zucchero semolato
per ogni 250 ml di liquido di mele
250
gr
Colorante alimentare verde
2
gocce

Ingredienti e dosi per circa 875 gr di gelatina. Inoltre occorrono:

Procedimento per Gelatina di menta

  1. Lavare e tagliare le mele a fettine senza sbucciarle e senza togliere il torsolo
  2. In un tegame portare ad ebollizione le mele, l'acqua, il succo di limone e le foglie di menta. Abbassare la fiamma e dar cuocere senza coprire per 10 minuti fino a che le mele non formeranno una polpa soffice. Rompere i pezzi rimasti interi con un cucchiaio di legno
  3. Filtrare il composto di mele attraverso un telo (meglio se di mussola) senza spremere per evitare di ottenere un liquido opaco
  4. Lasciar riposare per una notte intera
  5. Pesare il succo e trasferirlo in un tegame. Aggiungere 250 gr di zucchero per ogni 250 ml di liquido ottenuto
  6. Mescolare a fuoco basso senza far bollire fino a che lo zucchero non si sarà sciolto
  7. Portare ad ebollizione e abbassare la fiamma. Lasciar sobbollire per 20 minuti fino ad avere una gelatina
  8. Aggiungere la menta tritata in più e il colorante naturale e mescolare
  9. Togliere dal fuoco e aspettare 5 minuti, quindi versare la gelatina ancora calda in vasetti sterilizzati caldi.
  10. Sigillare e lasciar raffreddare.

Suggerimenti

  • Con una bella confezione può essere un'idea regalo. Vedi Suggerimenti per il confezionamento.
  • Conservare la gelatina di menta al buio in luogo fresco fino a 12 mesi. Una volta aperto, conservare il barattolo in frigorifero.
↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Pane tipico Veneto
Osteria dell'Arco
Manifesto Fiera nazionale del porcino
Salmone Primia e Sockeye

Libri consigliati:

L'almanacco in cucina. Le stagioni in tavola raccontate attraverso i prodotti della terra

L'almanacco in cucina

Gualtiero Marchesi e Fabiano Guatteri mettendosi nei panni del consumatore di oggi che, disorientato davanti all'offerta costante di ogni tipo di...
Libro: La cucina di Roma e del Lazio. Autori Vari

La cucina di Roma e del Lazio

In questo libro gli autori raccontano la cucina tradizionale di Roma e del Lazio. I piatti della tradizione spesso si uniscono e si mischiano...
Libro: La prova del cuoco. 180 piatti di mare

La prova del cuoco

Libro: La prova del cuoco. 180 piatti di mare. Il pesce conosce un momento particolarmente felice sulle nostre tavole, dopo il declino della carne...
Libro: I germogli in cucina. Un piccolo orto in casa ricco di sapore e salute

I germogli in cucina

I germogli dei legumi, dei cereali e di molti altri semi sono una fonte preziosa di vitamine, sali minerali e sostanze vitali, rappresentano in fatti...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda