Gambero grigio

Il gambero da crudo è grigio

Gambero grigio
Gambero grigio

Gambero (Crangon Crangon) è il nome generico di molti Crostacei Decapodi, di media dimensione, commestibili.

Informazioni generali

Il gambero grigio o "gamberetto" ha una lunghezza massima di 9 cm e ha puntini nerastri ed è un crostaceo di gusto molto delicato. Ha addome allungato alla fine del quale si trova la coda che consente all'animale di indietreggiare rapidamente. La sua durata di conservazione è maggiore rispetto al gambero rosso. Tutti i crostacei, dopo cottura, diventano rosa o rossi. Si è soliti distinguere i gamberi dai gamberetti in base alle dimensioni (20 cm circa i primi, 7 cm circa i secondi).

Costo e stagionalità

Il costo è medio-basso. Si possono trovare tutto l'anno. I mesi migliori sono: marzo, aprile, maggio, giugno.

↑ Vai all'indice

Informazioni culinarie

Si consumano freschi ed hanno carne eccellente, molto apprezzata. Ottimo per qualsiasi tipo di piatto dagli antipasti, ai primi ai secondi. La cottura deve essere brevissima per evitare che la carne diventi dura.

Come scegliere

I gamberi, così come tutti i crostacei, quando vengono acquistati, devono essere freschissimi, altrimenti molto meglio acquistarli surgelati. Controllate quindi che la corazza non presenti macchie scure e che non venga via con facilità, perché se così fosse, sarebbe sinonimo di poca freschezza del prodotto. L’aspetto deve essere brillante, il corpo rigido e sodo. I gamberi devono avere un odore delicato, gradevole, non ammoniacale.

Come pulire

Sciacquare abbondantemente i gamberi sotto acqua corrente. Dopo la cottura togliere il filetto intestinale dalle code usando un coltellino appuntito. Vedi Pulire i crostacei.

Come conservare

I gamberi sono alimenti estremamente delicati, che devono essere consumati o congelati il prima possibile. Conservarli in frigorifero, ben coperti da pellicola alimentare o chiusi in un sacchetto freezer per 1 giorno al massimo.
Se sono molto freschi, è possibile congelarli, a -18°C, in appositi sacchetti ben chiusi, avendo l’accortezza di eliminare quanta più aria possibile. Si possono così conservare 3 mesi.

Abbinamento col vino

Aragoste e frutti di mare si abbinano bene con vini bianchi secchi freschi e delicati o con le bollicine. Vedi Abbinamenti cibo vino e Le bollicine.

↑ Vai all'indice

Informazioni geografiche

È comune nel Mediterraneo e nell'Atlantico orientale.

↑ Vai all'indice

Informazioni nutrizionali

Gamberi, granchi ed aragosta hanno un contenuto di colesterolo più elevato di molti altri tipi di pesce, ma presentano un contenuto di grassi e di grassi saturi inferiore a molte carni e pollami.

Dal punto di vista alimentare, i crostacei sono particolarmente adatti ai regimi dietetici, poiché hanno apporto calorico ridotto (a patto che vengano cucinati senza l'aggiunta eccessiva di condimenti grassi). Sono buone fonti di proteine e acidi grassi polinsaturi, oltre che di molte vitamine del complesso B; generalmente hanno un alto contenuto di iodio, perciò sarebbero da evitare nelle diete che ne richiedono un basso apporto. Sono tutti facilmente digeribili.

Celiachia

Fresco o congelato non contiene glutine.

Controindicazioni

Diffusi sono fenomeni di allergia (brividi, pruriti, febbre) non gravi ma comunque fastidiosi.

Calorie

100 gr di prodotto contengono 71 Kcal.

↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Nei dialetti italiani

  • In Liguria lo chiamano: gambao
  • In Veneto: schilla
  • In Friuli Venezia Giulia: schila
  • In Toscana: gamberetto comune
  • Nelle Marche-Abruzzo: gamberetto
  • In Lazio: gambero
  • In Campania: gambariello
  • In Puglia: iammariello
  • In Sicilia: cambarieddu
  • In Sardegna: cambaredda
↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Ristorante La fornace
Vini della Franciacorta
Insalata di avocado al salmone
Calendario verdura di stagione mese per mese

Libri consigliati:

Libro: Sweet table. Le più belle creazione di Cake Design

Sweet table

Le autrici insegnano a imbandire golosissimi e raffinati banchetti a tema: San Valentino, primavera, Colazione da Tiffany, Halloween, Oriente, mondo...
Copertina del libro: Lampone sul balcone, in terrazzo, in giardino

Lampone sul balcone, in terrazzo, in giardino

Solo a guardarlo questo libro viene voglia di mettersi a coltivare lamponi a casa. Sembrano frutti impossibili da riprodurre in vaso, ma grazie a...
Libro: India in cucina

India in cucina

Libro: India in cucina. Le ricette fondamentali gesto per gesto per imparare la cucina indiana.
Peccati mignon. Scuola di pasticceria. Libro di pasticceria di Luca Montersino

Peccati mignon

Il maestro pasticciere Luca Montersino vi conquisterà con Peccati mignon, il suo nuovo libro dedicato alla piccola pasticceria dolce. I mignon sono...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda