Empanadas argentine

Empanada argentina
Empanada argentina

Ricetta: Empanadas argentine

Numero persone: 
6
Tempo: 
45 minuti
Bambini: 
adatto ai bambini
Celiachia: 
contiene glutine
Difficoltà: 
media

Le empanadas sono un piatto unico tradizionale argentino, perfette anche come antipasto di terra. La difficoltà media della ricetta è in realtà dovuta soltanto al tempo di preparazione: è consigliabile far riposare per almeno un paio d’ore il ripieno prima di farcirle ma a parte questo, è una ricetta abbastanza semplice e gustosa.

Per i bambini naturalmente si possono dimezzare i quantitativi di spezie per diminuire la piccantezza o addirittura eliminarle del tutto.

Gli ingredienti del ripieno variano a seconda della regione di provenienza. In questo caso vi proponiamo le empanadas tipiche della provincia di San Juan in Argentina che utlizzano l’uva sultanina come uno degli ingredienti principali. Per altre ricette a base di uva potete consultare il Blog Cantine Brusa.
Le dosi della ricetta proposta di seguito è calcolata per 6 persone, 3 o 4 empanadas a persona.

Informazioni operative

Ingredienti per Empanadas argentine

Ingredienti per l'impasto
500
gr
fresco
25
gr
Acqua
1
tazza
Burro
80
gr
qb
Ingredienti per il ripieno
Carne di vitello
macinata
1
kg
rosso
1
grande
1
Uva sultanina o passa
1
manciata
1
cucchiaio
Pepe
1
pizzico
Cumino
1
cucchiaio
in polvere o pestato
1
cucchiaio
Olio extra vergine d'oliva
30
gr
qb

Procedimento per Empanadas argentine

Preparazione del ripieno:

  1. Bollite le patate a cubetti e mettetele da parte.

  2. Soffriggete la cipolla ed il peperone già tagliati a pezzetti. Quando la cipolla sarà morbida, aggiungeteci la carne macinata e mescolate il tutto per circa 5 minuti.

  3. A questo punto aggiungete tutte le spezie (paprica, cumino, pepe nero, peperoncino) ed il sale, mescolate e lasciate cuocere a fuoco minimo per circa 15 minuti. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare. 

  4. Aggiungete infine alla preparazione le patate a cubetti e l’uvetta. Lasciate raffreddare. Quando il ripieno raggiungerà la temperatura ambiente, mettete tutto in frigo per circa due ore.

Preparazione dell’impasto: 

  1. Sul piano di lavoro pulitissimo distribuite a fontana la farina, lasciando un buco al centro. 

  2. Collocate al centro il burro, il sale, un uovo e mischiate pian piano aggiungendo il lievito disciolto nell’acqua tiepida mescolando e lavorando la preparazione velocemente con la punta delle dita fino a formare un composto omogeneo.

  3. Lasciar riposare per circa mezz’ora in una ciotola coperta.

Preparazione delle “Empanadas”: 

  1. Dopo aver lasciato riposare il ripieno per circa due ore, prendetelo dal frigo per iniziare a farcire le vostre empanadas.

  2. Tirate la pasta per le empanadas con un mattarello (precedentemente infarinato) fino a quando non diventerà alta al massimo 0,5 cm.

  3. A questo punto, tagliate dei cerchi di pasta di 10 cm di diametro circa ed adagiate con l’aiuto di un cucchiaio al centro di ogni cerchio il ripieno con ad un po’ di uovo sodo tritato.

  4. Richiudete la pasta su se stessa formando una mezzaluna e sigillate bene i bordi aiutandovi con una forchetta. 

Cottura

Posizionate le empanadas, lasciando tra loro un po’ di spazio per non farle attaccare, su una teglia unta con dell’olio, spennellate la superficie con dell’uovo sbattuto e cuocete a 250° con forno statico per circa 30 minuti, controllando che la doratura non sia eccessiva.

Consiglio

Accompagnare questo piatto con un vino rosso corposo, possibilmente Merlot.
Cantine brusa ti da qualche consiglio per abbinare il vino giusto ai tuoi piatti.

↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Origine di questa ricetta: San Juan (Argentina).

↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Mascherine
Sardegna: i formaggi
Identità golose 2010
Acai, bacche di acai

Libri consigliati:

Libro di Alessandro Borghese: Tu come lo fai?

Tu come lo fai?

"Chef, ma tu come lo fai?". Quante volte Alessandro Borghese si sente ripetere questa frase, per la strada, in sosta a un semaforo, durante le sue...
Libro: A tavola con gli elfi. Di Boni Kiki

A tavola con gli elfi

Libro: A tavola con gli elfi. Un videocorso costruito sulla falsariga delle trasmissioni televisive di cucina, per la regia di Mauro Giulianini. Una...
365 insalate per tutto l'anno e per tutti i gusti

365 insalate

...per tutto l'anno e per tutti i gusti. Giornalista curiosa e buongustaia, Alice nel Paese delle insalate è la prima "insalatologa" italiana,...
La birra in tavola e in cucina. 100 ricette originali preparate con la birra. Di Leonardo Romanello

La birra in tavola e in cucina

Libro di Leonardo Romanelli, sommelier, giornalista, critico enogastronomico, volto televisivo di trasmissioni di successo tra cui "Chef per un...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda