Cous cous con zucchine, peperoni e menta

Un piatto unico semplice e accattivante per soddisfare i palati golosi, senza rinunciare alla leggerezza

È ormai un simbolo della cucina internazionale, grazie anche alla sua straordinaria versatilità, ma le sue antichissime origini sono proprie del nord Africa, tanto che da molti è considerato il “piatto pan-nazionale” dei popoli berberi, ovvero di tutti gli arabi del Maghreb (Marocco, Tunisia, Libia, Algeria e Mauritania): è il cous cous, prelibatezza derivata dalla semola di frumento, che tradizionalmente accompagna carne e pesce in umido (celebre è la versione in brodo piccante di pollo o agnello, ma anche il cous cous di tonno) e verdure bollite. Come successo per molti altri elementi – culinari e non – della cultura magrebina, il cous cous ha ben presto solcato le acque del Mediterraneo per sbarcare sulle dolci coste siciliane e su quelle selvagge della Sardegna sud-occidentale, diventando una pietanza tipica anche di molti italiani, che a loro modo l’hanno rivisitato e custodito in ricette centenarie.

La ricca e antica storia del cous cous non ha però impedito a questo straordinario alimento di trovare una grande diffusione nella cucina moderna, grazie alla sua grande adattabilità a condimenti diversi, tecniche di cottura varie e usi più disparati. Il cous cous è anche un ingrediente estremamente pratico e veloce da preparare, specialmente nella “comoda” versione che si trova in commercio nei supermercati, già passato al vapore e poi essiccato, in modo da velocizzare i tempi di cottura. Il procedimento, in generale, è davvero semplicissimo, più facile della preparazione di un piatto di pasta e richiede pochissimi sforzi. Tra le tante qualità del cous cous, inoltre, c’è la sua praticità: è infatti perfetto per essere trasportato; può essere preparato in largo anticipo e consumato freddo come piatto d’asporto, diventando così il compagno ideale di pic-nic e gite all’aperto. Nutriente ma leggero, il cous cous è anche un prodotto estremamente economico; può essere però impreziosito da carni e pesci “di lusso”, oppure lasciato alla sua naturale vocazione di pasto povero, ma gustoso, nella sua antica versione vegetariana.

Quel che è certo, è che da secoli il cous cous rappresenta il piatto della convivialità per antonomasia: un tempo era messo al centro della tavola, in grandi piatti da cui tutti attingevano senza posate, direttamente con le mani; oggi, nel mondo occidentale, è un modo colorato e divertente per gustare qualcosa di sfizioso insieme ai propri cari o agli amici, nei pranzi primaverili o nelle calde sere estive. E proprio a un contesto di festa e convivialità si ispira la nostra versione: un cous cous condito con delle dolcissime zucchine, colorato e ricco di sapore, in grado di rendere delicato anche il gusto deciso dei peperoni.

Cous cous con zucchine, peperoni e menta
Ricetta fresca, facile, vegetariana: cous cous con zucchine, peperoni e menta

Ricetta: Cous cous con zucchine, peperoni e menta

Numero persone: 
6
Tempo: 
1 ora
Bambini: 
adatto ai bambini
Celiachia: 
contiene glutine
Difficoltà: 
facile

Informazioni operative

Ingredienti per Cous cous con zucchine, peperoni e menta

350
gr
giallo
1
rosso
1
bianca
1
Olio extra vergine d'oliva
qb
fresca
6
foglie
qb
Pepe
qb

Procedimento per Cous cous con zucchine, peperoni e menta

Preparazione del cous cous

  1. Solitamente, per cuocerlo è necessario portare a ebollizione una quantità d’acqua pari al doppio del peso del cous cous; in questo caso, dunque, serviranno circa 700 ml di acqua.
  2. Quando bolle, salatela e versatela in una ciotola con il cous cous insieme a un cucchiaio e mezzo di olio extravergine di oliva.
  3. Mischiate velocemente e coprite subito con un coperchio.
  4. Lasciate che il cous cous assorba l’acqua e si reidrati per qualche minuto; poi sgranatelo con una forchetta.

Preparazione del condimento

  1. Per prima cosa, dividete a metà i peperoni, togliete i semi interni e poi riduceteli in sottili straccetti.
  2. Mettete a rosolare con un filo di olio mezza cipolla tagliata finemente e dopo averla dorata, aggiungete i peperoni e lasciateli stufare aggiungendo poca acqua.
  3. Tagliate, poi, a rondelle sottili le zucchine, avendo cura di privarle della parte superiore e di quella inferiore; sgranate le rondelle, lavatele e versatele in una padella con un filo d’olio.
  4. Fate rosolare fino a doratura e poi sfumate con un mestolo di acqua calda e aggiungete un pizzico di sale. Lasciate stufare anche queste per qualche minuto. Prima che tutti i liquidi evaporino, mettete insieme zucchine e peperoni spegnete la fiamma.

Conclusione

  1. Versate in padella anche il cous cous e le foglie di menta fresca, spezzettate a mano; a piacere, si può condire con un filo di olio a crudo.
  2. Il cous cous così preparato può essere consumato ancora caldo oppure, preferibilmente, si lascerà intiepidire prima di servirlo.
↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Dati statistici ISS
Bucatini all'Amatriciana
Svuota zucchine seghettato
La cucina turca

Libri consigliati:

Libro: Golosi di salute. Di Luca Montersino

Golosi di salute

Libro: Golosi di salute di Luca Montersino. Il progetto nasce semplicemente dall'unione di una grande passione quale la pasticceria e la forte...
Libro: Pasta fresca e ripiena

Pasta fresca e ripiena

Libro: Pasta fresca e ripiena. Un manuale per chi vuole sapere tutto sulla pasta fresca e ripiena, su come prepararla e renderla gustosa abbinandola...
Libro: La dieta in gravidanza. Gli alimenti più adatti e le ricette più salutari per i nove mesi dell'attesa

La dieta in gravidanza

Una mamma e il suo bambino: durante i mesi della gestazione la loro interazione è costante. I pensieri, le emozioni, lo stato di salute della donna...
Libro: La prova del cuoco. 180 piatti di mare

La prova del cuoco

Libro: La prova del cuoco. 180 piatti di mare. Il pesce conosce un momento particolarmente felice sulle nostre tavole, dopo il declino della carne...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda