Cinghiale al Cannonau

Ricetta tipica sarda di carne molto saporita

Cinghiale al cannonau
Cinghiale al cannonau

Ricetta: Cinghiale al Cannonau

Numero persone: 
4
Tempo: 
40 minuti
Bambini: 
adatto ai bambini
Celiachia: 
non contiene glutine
Difficoltà: 
molto facile

Il cinghiale è uno dei protagonisti della tavola della cucina sarda. Questa ricetta tradizionale della Sardegna utilizza due prodotti locali, il cinghiale e il vino rosso Cannonau.

Informazioni operative

Ingredienti per Cinghiale al Cannonau

Carne di cinghiale
1
kg
1
lt
qb
qb
qb
qb
Olio extra vergine d'oliva
4
cucchiai
Pomodori secchi
qb
qb
Pepe
qb
Oliva
sarda al finocchietto
qb
Prezzemolo
qb

Procedimento per Cinghiale al Cannonau

  1. La sera prima fare marinare la carne tagliata a pezzi come per lo spezzatino insieme al vino cannonau, all'aglio, all'olio, alloro, un po' di aceto, carota, sedano e pepe (minimo 8 ore prima)
  2. Il giorno seguente, togliere la carne dalla marinata e farla rosolare in un tegame con un fondo di olio extravergine di oliva, a fuoco vivace
  3. Far soffriggere sempre con olio d’oliva extra vergine un trito preparato con cipolla, aglio, pomodoro secco e prezzemolo
  4. Abbassare la fiamma e far cuocere a tegame coperto la carne aggiungendo ogni tanto un mestolo della marinata
  5. Aggiustare col sale e aggiungere le olive sarde al finocchietto selvatico
  6. Essendo un piatto rustico e povero, si consiglia di usare dei piatti semplici in coccio, con accompagnamento di verdura

Suggerimenti

È fondamentale rispettare i tempi della marinatura della carne.

Varianti

Si possono non aggiungere le olive al finocchietto e invece dei pomodorini secchi usare passata di pomodoro.

↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Origine

Sardegna.

Anche detto

Sirboni cun binu arrubiu.

↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Accessori per cocktails
Chef Dino De Bellis
Zucchina
Marco Parizzi e Federica Spelta al ristorante Parizzi

Libri consigliati:

Lbro: Cucinare cinese

Cucinare cinese

Cucinare cinese, è un libro ideale per chi ama la cucina cinese e desidera cimentarsi nella cucina di piatti cinesi.
Libro: Alimentazione in gravidanza ed allattamento

Alimentazione in gravidanza ed allattamento

Un libro utile a tutte le donne in dolce attesa. Tanti consigli su cosa mangiare durante la gravidanza, per vivere al meglio questa fase. 
Libro con le ricette di Masterchef Italia. Vol. 1

Le ricette di Masterchef Italia

Tutti i segreti di MasterChef Italia, il programma che ci ha tenuti incollati alla tv per settimane. Oltre 130 ricette, quelle che hanno vinto le...
Macaron una tentazione irresistibile. Libro di Felder Christophe

Macaron una tentazione irresistibile

Il macaron francese, perfetto connubio di mandorle, meringa e una golosa farcitura, si presta ad una gamma di aromatizzazioni e combinazioni di gusti...

I vostri commenti

io.non.uso,il,vino,della,marinatura,ma,un,altro,nuovo,

non e male,io come contorno aggiungerei una bella polenta morbida ,condita col sugo del cinghiale aijooo.forza paris.

ottimo ..... a cucinare niente marinata .....vino nuovo ...... la vernaccia non è male ...

Io aggiungo anche delle foglioline di timo selvatico (armidda in sardo), delle bacche di ginepro, raccolte sui monti dietro la mia casa, alcuni capperi, due o tre spicchi di aglio e infine qualche cucchiao di passata di pomodoro. A fine cottura metto un po' di sale speziato quello ceh contiene anche erbe selvatiche macinate. Inoltre non uso il vino della marinata perchè conserva troppo il sapore di selvatico, quello lo butto via, verso fine cottura un bicchiere di canonau. Lo faccio cuocere per almeno 3 ore a fuoco bassissimo. Viene squisito.....

Lascia un commento o una domanda