Castagnaccio

Torta povera di origine toscana

Castagnaccio
Castagnaccio

Ricetta: Castagnaccio

Numero persone: 
6
Tempo: 
50 minuti
Bambini: 
adatto ai bambini
Celiachia: 
non contiene glutine
Difficoltà: 
molto facile

Detto anche migliaccio o pattona, è una torta di farina di castagne tipica delle zone appenniniche di Toscana, Liguria, Emilia e Piemonte. Piatto tipicamente autunnale, il castagnaccio è un piatto "povero". In Toscana, da dove è originario, il castagnaccio si prepara basso 1 cm o poco più e cotto solo con rosmarino e olio. Altrove lo si trova più alto, 2 o 3 cm e guarnito anche con pinoli e/o uvetta. Qualcuno aggiunge anche zucchero.

Informazioni operative

Ingredienti per Castagnaccio

Uva sultanina o passa
uvetta, uva passa
100
gr
Pinoli
50
gr
Olio extra vergine d'oliva
qb
qb

Procedimento per Castagnaccio

  1. Mettere a bagno l'uvetta.
  2. Setacciare la farina di castagne in una ciotola.
  3. Unire due pizzichi di sale e versare, sempre mescolando, acqua fino ad ottenere una pastella morbidissima e senza grumi.
  4. Versare in una teglia da forno grande con i bordi bassi dopo averla unta con l'olio d'oliva.
  5. Spargere sopra i pinoli e l'uvetta ben strizzata e asciugata e irrorare con un filo d'olio d'oliva.
  6. Infornare a 180° fino a che si formerà una crosticina in superficie.

Suggerimenti

  • Il castagnaccio, secondo l’antica ricetta Toscana, andrebbe fatto cuocere in una teglia bassa possibilmente di rame stagnato.
  • Anche la scelta della farina è importante. Si dovrebbe usare la cosiddetta “farina dolce” che si trova in commercio solo da fine novembre. Se l'acquistate al supermecato la farina di castagne deve essere fine, soffice e già dolcissima anche senza l'aggiunta di zucchero mentre la farina di castagne scadente è molto granulosa e poco saporita.

Abbinamento col vino

Accompagnamento ideale del castagnaccio sono il vino novello, o vini dolci come il vin santo. Vedi anche Abbinamento cibo vino.

↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Origine

Zone appenniniche di Toscana, Liguria, Emilia e Piemonte.

Anche detto

Baldino, migliaccio, ghirighio, patona o pattona.

Leggende e storia

Secondo quanto si legge nel "Commentario delle più notabili et mostruose cose d'Italia e di altri luoghi", di Ortensio Landi (Venetia, 1553), l'inventore del castagnaccio pare sia stato un certo Pilade da Lucca, che fu "il primo che facesse castagnazzi e di questo ne riportò loda".

Una romantica leggenda narra che le foglioline di rosmarino utilizzate per profumare il castagnaccio, costituissero un potente elisir d’amore e che il giovane che avesse mangiato il dolce offertogli da una ragazza, si sarebbe subito innamorato di lei e l’avrebbe chiesta in sposa.

↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Liquore Alchermes
Vin brulè
Aperol spritz
Pistacchi

Libri consigliati:

Libro di Sergio Barzetti: Decorazioni d'autore

Decorazioni d'autore

Ecco cosa trovare nel libro di Sergio Barzetti: Decorazioni d'autore. Come rendere i nostri piatti e soprattutto le verdure più belle e invitanti?...
Libro: Ricette di osterie d'Italia. L'orto. 720 piatti dall'aglio alla zucca

Ricette di osterie d'Italia. L'orto

Il libro raccoglie varie ricette tradizionali con ingrediente principale ogni tipo di verdura, tubero, legume. Ogni prodotto è corredato da una...
Libro: Buona tavola, salute e bellezza con lo yogurt

Buona tavola, salute e bellezza con lo yogurt

Le origini dello yogurt si perdono nella notte dei tempi ma le sue caratteristiche nutrizionali ne fanno un alimento quanto mai moderno, sano e...
Libro: Birra. Consigli, curiosità e ricette

Birra. Consigli, curiosità e ricette

Birra. Consigli, curiosità e ricette. Il piacere di un sorso di birra fresca, coniugato in tante ricette scelte per essere perfettamente abbinate a...

I vostri commenti

Vivo da sempre nelle zone appenniniche della Toscana. Mi dispiace dirvi che pattona e castagnaccio sono due cose ben diverse. La pattona si cuoce su di un letto di foglie di castagne in un forno a legna, al calore della brace. Non c'è nè olio, nè rosmarino, che sono invece gli ingredienti del castagnaccio, il quale si può cuocere in un qualsiasi forno a gas o elettrico.

Lascia un commento o una domanda