Cassoeula milanese

Piatto povero della tradizione lombarda, di Milano, detto anche bottaggio

Cassoeula o casoeula
Cassoeula o casoeula, piatto tipico lombardo

Ricetta: Cassoeula milanese

Bambini: 
adatto ai bambini
Celiachia: 
non contiene glutine
Difficoltà: 
molto facile

La cassoeula è un piatto tradizionale lombardo. La preparazione è lunga e un po’ complessa, ma il risultato è veramente gustoso. Si presenta in molte varianti. Gli ingredienti di base sono le verze e le parti povere del maiale: piedini, cotenne, costine, testa, verzini (salamini). Per il suo alto apporto calorico e il senso di sazietà che genera, la cassoeula è da considerarsi un piatto unico. Richiede circa 3 ore di cottura.

Informazioni operative

Ingredienti per Cassoeula milanese

Costine di maiale
800
gr
Cotenna di maiale
200
gr
Piedini di maiale
2
Verzini
salamini di maiale
4
2
qb
grossa
1
1
kg
qb
qb
Burro
qb
Olio extra vergine d'oliva
qb
Vino bianco
1
bicchiere
salsa
succo
qb
qb
Pepe
qb

Procedimento per Cassoeula milanese

  1. Raschiare le cotenne e metterle a bagno in acqua tiepida per una mezz'ora e fiammeggiare i piedini per eliminare gli eventuali peli, e se già non l'ha fatto il salumiere, tagliarle prima per il lungo e poi a metà.
  2. Lavare e raschiare le carote, lavare il sedano e tritarli con la cipolla molto finemente.
  3. In una casseruola larga soffriggere il trito di verdure con olio e burro, fino a far diventare la cipolla appena dorata, unire le costine e fare rosolare mescolando, aggiungere le cotenne e i piedini.
  4. Rosolare bene, bagnare con un bicchiere di vino bianco e fare evaporare, pepare, salare e aggiungere una cucchiaiata di salsa di pomodoro, qualche foglia di salvia, alloro, una tazza abbondante di acqua calda. Lasciare cuocere col coperchio a fuoco molto moderato, mescolando e controllando la cottura di tanto in tanto.
  5. Nel frattempo pulire la verza eliminando le foglie più dure e le costolette, e tagliandola in grossi pezzi.
  6. Quando la carne sarà circa a metà cottura unire le salsicce o i salamini da verza, che avrete punzecchiato, e le foglie di cavolo verza.
  7. Coprire e lasciare cuocere lentamente. A fine cottura il sugo deve essere denso e gelatinoso.
  8. Per rendere questo piatto più digeribile, spruzzatelo con il succo di limone.

Suggerimenti

La cassoeula deve essere magra e risultare densa, con sugo un po' appiccicoso per le proprietà gelatinose delle cotenne e dei piedini.

Varianti lombarde

Come ogni ricetta tradizionale ogni zona della Lombardia ha la sua variante:

  • in provincia di Como nella cassoeula non si mettono i piedini ma si usa la testa del maiale,
  • nel pavese si usano solo le costine,
  • nella zona ad ovest di Milano dalla Lomellina al Varesotto si chiama ragò e si prepara con la carne d'oca.

Alcuni ingredienti sono d'introduzione recente come l'aggiunta di un bicchiere di vino bianco e l'aggiunta di spezie. Nella versione più classica è senz'altro improbabile l'uso della conserva di pomodoro.

Vino da abbinare

Bonarda “Vivace” Oltrepò Pavese DOC, Gutturnio Colli Piacentini DOC, Cesanese Del Piglio “Asciutto e Frizzante” DOC, Barbera dell'Oltrepò Pavese, Lambrusco Grasparossa (Emilia) o Rosso Conero (Marche).

↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Il suo nome potrebbe derivare da "cazza", la casseruola dentro la quale viene preparata. Un altro nome della cassoeula è "bottaggio", da botte o più probabilmente dal francese "potage" (minestra), da "pot" (pignatta), analoghi ai termini "olla" (spagnolo di pignatta, da cui olla podrida) e "potée" (in francese pentola, da cui potée bourguignonne, lorraine ecc.) indicanti preparazioni simili.

Anche detta

Casoeula, cassouela, casoela, cassuola o cazzuola.

Origini e storia

Il piatto, così come viene preparato, attualmente nasce all'inizio del XX secolo, ma le sue varianti più antiche sono di origine incerta e controversa. Probabilmente, il piatto deriva ed è legato alla ritualità del culto popolare di Sant'Antonio abate, festeggiato il 17 gennaio, data che segnava la fine del periodo delle macellazioni dei maiali. I tagli di carne utilizzati per la cassoeula erano quelli più economici e avevano lo scopo di insaporire la verza, elemento invernale basilare della cucina contadina lombarda nei secoli scorsi. Ciò ha fatto presumere ad alcuni storici che il piatto sia nato da aggregazione successiva di ingredienti intorno al nucleo di verza e maiale, altri ipotizzano invece che il piatto originario, di origine barocca, prevedesse l'utilizzo di diversi tipi di carne e vi sia stata una successiva semplificazione e riduzione di ingredienti.
È anche ritenuto plausibile che i due piatti, la versione "povera" e la versione "ricca", avessero origine diversa e nel tempo vi sia stata una sorta di convergenza che ha portato al piatto come è attualmente conosciuto.
Nella tradizione culinaria popolare europea vi sono altri piatti con ingredienti simili, le diverse forme di "Potée" francesi (minestre a base di cavolo e maiale) o la Choucroute alsaziana a sua volta derivata dal Sauerkraut tedesco (entrambi i piatti sono basati su crauti e carne di maiale e sono preparati però con ingredienti già passati da un procedimento di conservazione).

Leggende

La leggenda afferma che Arturo Toscanini fosse ghiotto di cassoeula.
Un'altra leggenda vuole invece che la cassoeula nasca da un soldato spagnolo che invaghitosi di una giovane donna milanese, cuoca di una famiglia nobile, le abbia insegnato la ricetta e che in seguito la giovane abbia proposto con successo il piatto ai suoi datori di lavoro.

Curiosità e sagre della cassoeula

Il 24 agosto 2002 ad Ossona (MI), nei pressi di Magenta, in una pentola da 3.700 litri sono stati cotti 1.000 chili di costine, 100 chili di verza e 25 chili di carote e sedano per ottenere cassoeula per 2000 persone. È stata scelta la data del 24 agosto perché ricorre in quel giorno la tradizionale fiera di "San Bartolomeo" e la cassoeula è un piatto tipico di questa festa ossonese. L'abbinamento del piatto tipicamente invernale a un evento estivo è probabilmente legato alla necessità di consumare la carne che in passato, col caldo dell'estate e in assenza di frigoriferi, non si poteva conservare a lungo.

Cassoeula record a Ossona (MI)

È il piatto tipico della Sagra di San Michele, che si svolge ogni anno a Parabiago, per l'ultimo lunedì di settembre, dove nella variante locale del dialetto insubre è detta cassoeura o casöra (in entrambi i casi la pronuncia è kasœra).

Il proverbio

"La cazzoeula l'ha da vess ben tacchenta e minga sbrodolada e sbrodolenta!".
Cioè: "La casoeula deve essere appicicosa e non brodosa e liquida".

↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Salsa maionese
Lavare mascherine
Cappello del prete o spalla
Pizza con mozzarella filante

Libri consigliati:

Libro: Le ricette dei magnifici 20. Di Marco Bianchi

Le ricette dei Magnifici 20

Nel suo primo libro, "I magnifici 20", Marco Bianchi, ricercatore molecolare impegnato da anni sul fronte della lotta al cancro e appassionato di...
Libro di Sara Papa: Tutta la bontà del pane

Tutta la bontà del pane

Il prezioso libro di Sara Papa, maestra degli impasti, svela i segreti per fare dell'ottimo e originale pane in casa. Il pane preparato in casa con...
Libro: Le regioni in pentola e l'arte del mangiar sano. Cinquecentodieci ricette della grande tradizione italiana reiterpretate dagli autori

Le regioni in pentola e l'arte del mangiar sano

La nuova edizione di questo libro scritto da Bay Allan e Bollo Patrizia in formato brossura è più economica e maneggevole, cosa cara soprattutto a...
Libro: Dolci del sole. Ricette, passione e tradizione della Costiera Amalfitana di S. De Riso

Dolci del sole

Un libro che profuma di vaniglia e zagare, un viaggio per immagini nel mondo e nelle creazioni di Salvatore De Riso, grande interprete dell'arte...

I vostri commenti

siete i migliori

Grazie Loredana!!!!!

Mi piacerebbe avere un libro sulla casoela con le varianti di ciascuna provincia lombarda.
Se esiste, potrei avere la recenzione per l'acquisto?
Grazie, Erminio

Gentile Erminio, mi informo. Nei circuiti classici su Internet non ho visto niente. Ora sento se qualcuno ne è al corrente. Grazie!!!

La cassoeula (si scrive così) ha tante varianti, ma io elimino piedino, musetto e orecchie(oggi la maggior parte si sconvolgerebbe). Costine e cotenne sono più che sufficienti a dar sapore. Velocemente: si soffrigge la cipolla nel burro, si aggiungono le costine e si fan rosolare, poi si aggiungono le cotenne e il trito di carote e sedano. Si aggiusta col brodo se attacca. Dopo un'ora le verze, a cui va tolto il costone bianco(è questo che le rende poco digeribili), che cuoceranno per 30/40 min. Trucchetto: quando si aggiungono le verze, togliere prima le costine e rimetterle quando le verze si saranno "abbassate". Le verze si devono "vedere". Piatto da Re. Buon appetito.

Buongiorno, volevo aggiungere che,dalle mie parti(Oltrepò Pavese), esiste un'altra variante per la casoela, la "Casoela selvatica", con l'utilizzo delle patate al posto della carne. A me piace molto in quanto non mangio carne.

A Carcasson in Francia abbiamo mangiato il Cousoulet (spero di scrivere correttamnete) e questo all'interno del borgo del castello: Lo si fa ed è un piatto tipico che viene offerto da tutti i ristoranti all'nterno delle mura.
Ho voluto mangiarlo perchè veniva segnalato in rilievo in tutti i menù.
E' molto simile alla Cassoeula che si usa anche da noi in alcuni paesi contadini della bassa bresciana.
Gustovo e nutriente
Angelo

siete ottimi e abbondanti. viva la cassoeula alla milanes!

Confermo ciò che dice Angelo, a Carcassonne il cousoeulette e si fa con il ganasssino di maiale, per fortuna la nostra cassoeuola é decisamente migliore anche se il cousoeulette è ottimo

...la nonna sfumava con la grappa, ma vi parlo di 60 anni fa ;)

Ma la ricetta per quante persone è??
Il mio macellaio di fiducia per quattro persone mi ha detto dopo che gli avevo dato i vostri ingredienti di costine che erano sufficienti per una sola persona.
Presi un chilo e sette etti per mangiare un ottima cassuela in quattro.
Ottima ricetta ma gli ingredienti siete stati carenti.

@Renato...in effetti...è un po' light, per modo di dire il quantitativo di carne suggerito :-)

Finalmente la ricetta che cercavo, come la faceva la mia mamma! E' da ieri che giro su internet e ho trovato decine di: bollire prima la carne per un'ora, cuocere le verze a parte, mettere in forno a 130 gradi, aggiungere 2 litri di brodo vegetale, aggiungere tanta salsa di pomodoro…..! e chi più ne ha più ne metta. Io cercavo proprio questa ricetta, solo che non ricordavo i passaggi iniziali e come l'ho letta ho capito che era quella giusta! Grazie e ...diffidate dalle imitazioni e dai cuochi improvvisati.

Questa ricetta mi ha riportato ai tempi in cui mia suocera ci preparava un' ottima cassoeula proprio così cucinata.
La novità interessante è stata l'aggiunta di alloro e salvia. Ottimo consiglio. Grazie

#adriana - Grazie a te! Contenti che ti sia piaciuta :-)

Lascia un commento o una domanda