Cartellate, cateddàte

O nèvole o rose sono un dolce tipico delle feste natalizie in Puglia

Cartellate pugliesi
Cartellate pugliesi

Ricetta: Cartellate, cateddàte

Tempo: 
1 ora
Bambini: 
adatto ai bambini
Celiachia: 
contiene glutine
Difficoltà: 
facile

Le cartellate sono tipici dolci natalizi originari della provincia di Foggia, ma prodotti in tutta la Puglia. La sfoglia deve essere sottilissima, da qui il loro nome, sottili come la "carta oleata" che si usava un tempo, simile all'attuale "carta forno". Le cartellate sono dei nastri di sottile sfoglia di pasta, unita e avvolta su sé stessa sino a formare una specie di "rosa", che viene poi fritta. Tradizionalmente sono impregnate di vincotto tiepido o miele, e poi spolverate con cannella, zucchero a velo o confettini colorati.

Informazioni operative

  • 1 kg. di farina bianca
  • 200 gr. di vino bianco secco
  • vincotto di fichi o miele
  • cannella in polvere
  • zucchero a velo
  • 400 gr di olio extra vergine di oliva
  • 10 gr di sale
  • acqua tiepida

Procedimento per Cartellate, cateddàte

  1. Mettete la farina a corona sul tavolo da lavoro. Nel centro mettete il vino intiepidito e l'olio. Sciogliete un pizzico di sale in 50 cl di acqua tiepida da utilizzare per impastare tutto il composto affinché risulti né troppo duro né troppo morbido.
  2. Ottenete dalla pasta delle palline che stenderete col mattarello;
  3. tagliate delle strisce con la rotella della larghezza di 3 o 4 cm.
  4. Piegate in due le strisce e unitele, con le dita, a distanza di 3 cm. creando così delle conchette.
  5. Arrotolate su se stesse le strisce a spirale e fatele asciugare e riposare per circa 6 ore.
  6. Friggete le cartellate in abbondante olio bollente. Vedi Trucchi e consigli per friggere.
  7. Immergetele nel vincotto di fichi o nel miele e spolveratele con la cannella unita allo zucchero a velo.
  8. La spolverata finale può essere fatta anche con anicini colorati.

Conservazione

Una volta preparate si conservano lontane dalla luce e in ambienti interni e si possono mangiare per diverse settimane.

Varianti

Si può sostituire il vincotto con il cioccolato o semplicemente con lo zucchero a velo.

Conservazione

Una volta preparate si conservano lontane dalla luce e in ambienti interni e si possono mangiare per diverse settimane..

Vino da abbinare

Moscato di Trani servito a 10-12°C.

↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Origine

Puglia.

Il nome

Il loro nome deriva dal fatto che la sfoglia deve essere sottilissima, come la "carta oleata" (un tipo di carta da cucina che si usava un tempo, simile alla moderna "carta forno").

Anche detto

Nèvole o rose (in dialetto pugliese Carteddàte)

↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Vini argentini
Miele d'eucalipto
Lampone
Tisana di cumino

Libri consigliati:

Libro: Regole alimentari e Made in Italy

Regole alimentari e made in Italy

L'analisi delle 'regole alimentari', il contrasto quotidiano alle frodi e il rispetto delle corrette abitudini alimentari sono i motivi fondanti...
Libro: A tavola con gli elfi. Di Boni Kiki

A tavola con gli elfi

Libro: A tavola con gli elfi. Un videocorso costruito sulla falsariga delle trasmissioni televisive di cucina, per la regia di Mauro Giulianini. Una...
Libro: Artusi. Il tascabile. Di Pellegrino Artusi

Artusi. Il tascabile

Libro: Artusi. Il tascabile. L'Associazione Cuochi "Pellegrino Artusi" di Cervia-Ravenna ha selezionato le migliori ricette di La Scienza in cucina e...
Libro: L'utopia del tartufo bianco. Di Carlo Cracco

L'utopia del tartufo bianco

Libro: L'utopia del tartufo bianco. Di Carlo Cracco. Il tartufo bianco è un'utopia, perché, come dice Carlo Cracco, "lo conosci ma non sai definirlo...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda