Cartellate, cateddàte

O nèvole o rose sono un dolce tipico delle feste natalizie in Puglia

Cartellate pugliesi
Cartellate pugliesi

Ricetta: Cartellate, cateddàte

Tempo: 
1 ora
Bambini: 
adatto ai bambini
Celiachia: 
contiene glutine
Difficoltà: 
facile

Le cartellate sono tipici dolci natalizi originari della provincia di Foggia, ma prodotti in tutta la Puglia. La sfoglia deve essere sottilissima, da qui il loro nome, sottili come la "carta oleata" che si usava un tempo, simile all'attuale "carta forno". Le cartellate sono dei nastri di sottile sfoglia di pasta, unita e avvolta su sé stessa sino a formare una specie di "rosa", che viene poi fritta. Tradizionalmente sono impregnate di vincotto tiepido o miele, e poi spolverate con cannella, zucchero a velo o confettini colorati.

Informazioni operative

  • 1 kg. di farina bianca
  • 200 gr. di vino bianco secco
  • vincotto di fichi o miele
  • cannella in polvere
  • zucchero a velo
  • 400 gr di olio extra vergine di oliva
  • 10 gr di sale
  • acqua tiepida

Procedimento per Cartellate, cateddàte

  1. Mettete la farina a corona sul tavolo da lavoro. Nel centro mettete il vino intiepidito e l'olio. Sciogliete un pizzico di sale in 50 cl di acqua tiepida da utilizzare per impastare tutto il composto affinché risulti né troppo duro né troppo morbido.
  2. Ottenete dalla pasta delle palline che stenderete col mattarello;
  3. tagliate delle strisce con la rotella della larghezza di 3 o 4 cm.
  4. Piegate in due le strisce e unitele, con le dita, a distanza di 3 cm. creando così delle conchette.
  5. Arrotolate su se stesse le strisce a spirale e fatele asciugare e riposare per circa 6 ore.
  6. Friggete le cartellate in abbondante olio bollente. Vedi Trucchi e consigli per friggere.
  7. Immergetele nel vincotto di fichi o nel miele e spolveratele con la cannella unita allo zucchero a velo.
  8. La spolverata finale può essere fatta anche con anicini colorati.

Conservazione

Una volta preparate si conservano lontane dalla luce e in ambienti interni e si possono mangiare per diverse settimane.

Varianti

Si può sostituire il vincotto con il cioccolato o semplicemente con lo zucchero a velo.

Conservazione

Una volta preparate si conservano lontane dalla luce e in ambienti interni e si possono mangiare per diverse settimane..

Vino da abbinare

Moscato di Trani servito a 10-12°C.

↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Origine

Puglia.

Il nome

Il loro nome deriva dal fatto che la sfoglia deve essere sottilissima, come la "carta oleata" (un tipo di carta da cucina che si usava un tempo, simile alla moderna "carta forno").

Anche detto

Nèvole o rose (in dialetto pugliese Carteddàte)

↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Orzo
Carne, pesce e verdure alla griglia
Ghiaccia reale o royal icing
Pane tipico Marche

Libri consigliati:

Libro: La cucina portoghese

La cucina portoghese

Libro: La cucina portoghese. In questo libro, della collana I grandi libri della cucina Internazionale, sono raccolte tante ricette della cucina...
Copertina In due c'è più gusto. Sorelle in pentola

In due c'è più gusto

Chiara Maci, la famosa blogger resa nota dalla trasmissione televisiva condotta da Simone Rugiati Cuochi e Fiamme, insieme alla sorella ha...
Macaron una tentazione irresistibile. Libro di Felder Christophe

Macaron una tentazione irresistibile

Il macaron francese, perfetto connubio di mandorle, meringa e una golosa farcitura, si presta ad una gamma di aromatizzazioni e combinazioni di gusti...
Libro di Andrea Mainardi: I cartocci atomici

I cartocci atomici

La cottura al cartoccio è sinonimo di cucina veloce e gustosa. Andrea Mainardi, chef estroso ed eclettico, sperimenta inediti e presentazioni...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda