Ricetta: Bucatini con le sarde alla palermitana
Bambini:
adatto ai bambiniCeliachia:
contiene glutineDifficoltà:
molto facileRicetta tratta dal blog dello chef siciliano Marcello Valentino. Un primo piatto "verace" all'insegna dei sapori puri del Sud Italia con un pesce economico, detto anche povero, ma che esplode di gusto.
Informazioni operative
Ingredienti per Bucatini con le sarde alla palermitana
Bucatini
320
gr
Sarda
in filetti
500
gr
mezzo cucchiaino
Pasta di acciughe
mezzo cucchiaino
mezza
Vino bianco
secco, mezzo bicchiere
Uva sultanina o passa
20
gr
Pinoli
tostati
50
gr
qb
Olio extra vergine d'oliva
blend (nocellara - cerasuola - biancolilla)
qb
Procedimento per Bucatini con le sarde alla palermitana
- Lessare i finocchietti in abbondante acqua salata, fino a quando non saranno ben cotti; scolarli e tritarli finemente, ricordandosi di mettere da parte il brodo di cottura filtrato, che utilizzeremo per bollire la pasta.
Rosolare la cipolla tritata in olio extravergine di oliva; una volta dorata, aggiungere la pasta d’acciughe, l’uva passa e, dopo 1 minuto, i finocchietti.
- Unire al soffritto i filetti di sarde (lasciandone da parte una dozzina per guarnire il piatto finito), girare delicatamente per 2 minuti, sfumare con il vino, e, evaporato l’alcool, versare la paprika e lo zafferano.
- Continuare la cottura a fuoco basso, per altri 10 minuti, bagnando di tanto in tanto, con qualche mestolino di fumetto e, se necessario, regolare di sale.
- A questo punto, cuocere i bucatini e, una volta al dente, scolarli direttamente sulla salsa, aggiungendo la scorzetta tritata, i pinoli tostati, il pepe e maneggiare per 2 minuti circa con un filo di olio.
- Servire su dei piatti tiepidi, guarnendo con il pan trito tostato, il finocchietto fresco ed i filetti di sarde (scottati in forno per 5 minuti a 180C°).
I vostri commenti
Lascia un commento o una domanda