Bucatini con le sarde alla palermitana

Piatto tipico della cultura palermitana

Bucatini con le sarde alla palermitana
Ricetta di bucatini con le sarde alla palermitana di Marcello Valentino

Ricetta: Bucatini con le sarde alla palermitana

Bambini: 
adatto ai bambini
Celiachia: 
contiene glutine
Difficoltà: 
molto facile

Ricetta tratta dal blog dello chef siciliano Marcello Valentino. Un primo piatto "verace" all'insegna dei sapori puri del Sud Italia con un pesce economico, detto anche povero, ma che esplode di gusto.

Informazioni operative

Ingredienti per Bucatini con le sarde alla palermitana

Bucatini
320
gr
Sarda
in filetti
500
gr
mezzo cucchiaino
Pasta di acciughe
mezzo cucchiaino
a fili
1
bustina
grattato e tostato
30
gr
scorza gratuggiata
1
cucchiaino
400
gr
Vino bianco
secco, mezzo bicchiere
Uva sultanina o passa
20
gr
Pinoli
tostati
50
gr
qb
macinato al momento
qb
Olio extra vergine d'oliva
blend (nocellara - cerasuola - biancolilla)
qb

Procedimento per Bucatini con le sarde alla palermitana

  1. Lessare i finocchietti in abbondante acqua salata, fino a quando non saranno ben cotti; scolarli e tritarli finemente, ricordandosi di mettere da parte il brodo di cottura filtrato, che utilizzeremo per bollire la pasta.
  2. Marcello ValentinoRosolare la cipolla tritata in olio extravergine di oliva; una volta dorata, aggiungere la pasta d’acciughe, l’uva passa e, dopo 1 minuto, i finocchietti.
  3. Unire al soffritto i filetti di sarde (lasciandone da parte una dozzina per guarnire il piatto finito), girare delicatamente per 2 minuti, sfumare con il vino, e, evaporato l’alcool, versare la paprika e lo zafferano.
  4. Continuare la cottura a fuoco basso, per altri 10 minuti, bagnando di tanto in tanto, con qualche mestolino di fumetto e, se necessario, regolare di sale.
  5. A questo punto, cuocere i bucatini e, una volta al dente, scolarli direttamente sulla salsa, aggiungendo la scorzetta tritata, i pinoli tostati, il pepe e maneggiare per 2 minuti circa con un filo di olio.
  6. Servire su dei piatti tiepidi, guarnendo con il pan trito tostato, il finocchietto fresco ed i filetti di sarde (scottati in forno per 5 minuti a 180C°).
↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Pasta e broccoli in brodo d'arzilla
Le ricette con il Gorgonzola
Miele d'eucalipto
Olio di semi di arachide

Libri consigliati:

Libro: Benvenuti nella mia cucina. DI Benedetta Parodi

Benvenuti nella mia cucina

Il primo libro di ricette di Benedetta Parodi, "Cotto e mangiato" ha offerto a tutti la possibilità di cucinare per gli altri, e per se, piatti sani...
La cucina wellness libro di Manzi Chiara e Ruggeri Stefania

La cucina wellness

Basta con il riso in bianco, la bistecca ai ferri, l'insalata scondita. Piatti di scarso gusto e di molte privazioni. La Cucina Wellness unisce gusto...
Libro: Un tocco di etnico. La cucina fusion

Un tocco di etnico.

Libro: Un tocco di etnico. "Cucina fusion" è un'espressione molto usata ai giorni nostri per esprimere la mescolanza di sapori, tradizioni, usi...
Copertina La cucina italiana. Ricette d'oro

La cucina italiana. Ricette d'oro

Questa edizione compatta presenta il libro completo della cucina italiana con oltre 3.000 ricette per ogni occasione. Le ricette sono suddivise per...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda