Fumetto di pesce

Fondo concentrato e ristretto per preparazioni a base di pesce

Fumetto di pesce
Fumetto di pesce o brodo di pesce

Ricetta: Fumetto di pesce

Tempo: 
1 ora e mezza
Bambini: 
adatto ai bambini
Celiachia: 
non contiene glutine
Difficoltà: 
molto facile
Autori: 
Igles Corelli

Il fumetto di pesce è un brodo di pesce concentrato e ristretto. Viene utilizzato per la cottura di pesci e la preparazione di zuppe e salse. Appartiene alla categoria dei "Fondi bianchi". Si utilizzano di solito gli scarti non commestibili del pesce utilizzato per la preparazione di una ricetta, come lische e teste. Ne deriva un brodo che se ben filtrato risulta molto saporito anche gustato solo. Il fumetto di pesce è anche gustoso servito da solo, magari cuocendovi del riso e insaporendolo a fine cottura con un'emulsione di tuorlo d'uovo, succo di limone e prezzemolo tritato, all'uso greco come suggerisce lo chef Igles Corelli.

Informazioni operative

  • 600 grammi di scarti di pesce fresco come lische e ritagli vari di pesce utilizzato per altre preparazioni (escludere le interiora)
  • 1 porro
  • 1 carota
  • 1 cipolla pelata
  • 1 costa di sedano con foglie,
  • mazzetto di odori composto da prezzemolo, alloro, timo, aneto, erba cipollina, alloro
  • 2 spicchi d'aglio pelato
  • alcuni grani di pepe bianco
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • pizzico di sale

Procedimento per Fumetto di pesce

  1. Lavare gli scarti di pesce sotto l'acqua fredda corrente.
  2. Pulire e mondare le verdure e, se sono grosse, tagliarle grossolanamente.
  3. Mettere tutti gli ingredienti in una pentola capace, riempire con acqua fredda e fare cuocere a fiamma media per circa 1 ora, schiumare di tanto in tanto.
  4. Filtrare il fumetto con un colino fine. Se si vuole ottenere un brodo più limpido, filtrarlo una seconda volta attraverso un telo di cotone. Sgrassarlo se necessario dopo averlo portato a bassa temperatura per qualche ora.

Varianti

  • In alternativa si possono rosolare i resti del pesce in una casseruola con il burro, la cipolla, in seguito aggiungere gli odori e le verdure, e quindi aggiungere l'acqua (1,5 lt) e cuocere per 20 minuti. Filtrare.
  • C'è una variante in cui si aggiungono anche i funghi Champignon per aggiungere gusto.
  • Fumetto di crostacei

Suggerimenti

  • Nella preparazione del fumetto, durante la cottura e al momento del filtraggio bisogna pressare bene le lische così da estrarre tutti i succhi.
  • Sono poco indicati nella preparazione del fumetto i pesci delicati come Branzino, Volpina, Orata ed i pesci d'acqua dolce. Ideali sono triglie o pesci tipo scorfano o gallinella.
  • In assenza di scarti di pesce potete richiederli anche al pescivendolo.
  • In mancanza di tempo e ingredienti è possibile trovare brodi di pesce disidratato anche nei comuni supermercati.
  • Il fumetto di pesce si conserva in frigo molto poco, non oltre 2 giorni. Può essere conservato nel congelatore per qualche mese, magari in sacchetti per fare i cubetti di ghiaccio. In questo modo può essere usato all'occorrenza anche in piccole quantità.
↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Anche detto

Brodo di pesce.

↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Asparagi alla veneta
Sergio Barzetti
Davide Oldani
Pistacchi

Libri consigliati:

Libro: I cibi che aiutano a crescere di Marco Bianchi

I cibi che aiutano a crescere

Informare i genitori e fornir loro tutti gli strumenti utili ad operare una scelta alimentare consapevole e praticabile nella quotidianità,...
Libro: Birra. Tecniche e istruzioni per preparare a casa propria un prodotto genuino

Birra. Tecniche e istruzioni...

Libro: Birra. Tecniche e istruzioni per preparare a casa propria un prodotto genuino. Non c'è niente di più soddisfacente e gustoso di una birra...
Libro: L'orto sul balcone

L'orto sul balcone

Chi abita in una grande città sa bene quanto sia difficile procurarsi frutta e verdura di qualità. Ma ortaggi, frutta e verdura possono crescere...
Libro: Artusi. Il tascabile. Di Pellegrino Artusi

Artusi. Il tascabile

Libro: Artusi. Il tascabile. L'Associazione Cuochi "Pellegrino Artusi" di Cervia-Ravenna ha selezionato le migliori ricette di La Scienza in cucina e...

I vostri commenti

grazie per la ricetta e' molto chiara ed esauriente

Grazie Angelo! :-)

Lascia un commento o una domanda