Abbacchio romano

Agnello pasquale. Secondo piatto tipico della tradizione pasquale

Abbacchio alla romana
Abbacchio alla romana, ricetta tipica Pasquale

Ricetta: Abbacchio romano

Numero persone: 
4
Tempo: 
3 ore
Bambini: 
adatto ai bambini
Celiachia: 
non contiene glutine
Difficoltà: 
molto facile

È l'agnello pasquale. La tradizione culinaria "impone" per il giorno di Pasqua sulle tavole italiane l'agnello, detto abbacchio a Roma, simbolo sacrificale per antonomasia a cui fu accostato il sacrificio di Gesù. Abbacchio indica il tipo di carne con cui si prepara, quella o dell'agnello da latte che non ha ancora iniziato a brucare l'erba. L'animale, che non può superare i 4 kg di peso, fino a poco tempo fa veniva percosso ripetutamente con un bastone prima di essere sgozzato: da qui il nome. La carne d'agnello "abbacchiato" è particolarmente indicata per la cottura al forno, ma esiste anche la versione alla cacciatora, cioè in padella con un intingolo di aglio, rosmarino, acciuga, peperoncino e vino bianco. Attenzione: servono almeno 2 ore per marinare la carne e circa 1 ora di cottura.

Informazioni operative

Ingredienti per Abbacchio romano

(abbacchio romano)
1
3
rametti
4
spicchi
o aceto
2
50
gr
Olio extra vergine d'oliva
qb
qb
Pepe
macinato
qb

Procedimento per Abbacchio romano

  1. Sbattere bene con una forchetta olio, sale, pepe, poco aceto (o succo di limone) e le foglioline di due rametti di rosmarino.
  2. Praticare 4 fori nel cosciotto d’agnello con con un coltellino e inserire in ognuno 1/4 di spicchio d'aglio e un ciuffetto di rosmarino, e metterlo a marinare in un recipiente con la salsa preparata per un paio d'ore o anche per una notte in frigorigero, volendo.
  3. Scolarlo dalla salsa e cospargerlo di foglioline di rosmarino.
  4. Ungere una teglia da forno con lo strutto e posarci il cosciotto con un rametto di rosmarino sopra.
  5. Cuocere in forno già caldo per circa 1 ora bagnandolo ogni tanto con la marinata.
  6. Il cosciotto deve raggiungere la giusta doratura ma non si deve asciugare troppo.
  7. Servire con un contorno a piacere o con le classiche patate arrosto.

Suggerimenti

"Nell’acquistare la carne, è bene prestare attenzione a cosa si compra, perché spesso con la denominazione agnello si commercializzano più tipi di carne, dai prezzi e dal gusto diversi. L’Aduc, l’Associazione dei consumatori, mette in guardia i consumatori, ricordando le diverse tipologie di agnello: abbacchio, agnellone e castrato. Il primo, detto anche agnello leggero, ha un mese di vita ed è alimentato con latte materno. Ha valore nutritivo inferiore all'agnellone per il minor contenuto di proteine. Lo spezzato ha una percentuale di scarto del 60%, il coscio del 35%. L’agnellone o agnello bianco o pesante ha 3-4 mesi di vita ed è meno costoso e più nutritivo dell'abbacchio. Lo spezzato ha una percentuale di scarto del 50%, il coscio del 30%. Infine, l’agnello adulto o castrato, che ha più proteine e grassi dei due precedenti."

Contiene/Non contiene glutine

ATTENZIONE: se la ricetta viene definita "Senza glutine" si intende che non prevede nella sua realizzazione ingredienti che "naturalmente" contengono glutine, come pane e farine. Per chi soffre di celiachia o di intolleranze al glutine deve accertarsi che TUTTI gli ingredienti che andrà ad utilizzare NON abbiano in etichetta l'indicazione "PUO' CONTENERE GLUTINE".

↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Origine

Roma.

↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Pepe rosa o falso pepe peruviano
Centrifugati autunno-inverno
Antica Osteria Magenes
Cupcakes

Libri consigliati:

Libro: Lievito madre vivo di Sara Papa

Lievito madre vivo

Questo libro svela tutti i segreti per usare la pasta madre con risultati eccellenti e senza difficoltà, ma non solo. Spiega anche l'importanza della...
Cucinare è un gioco. Le ricette semplici e mai banali di Mr alloro Sergio Barzetti

Cucinare è un gioco

Con Sergio Barzetti e i suoi trucchi cucinare diventa davvero un gioco. Dall'introduzione di Barzetti: "Sì, basta un tocco di ironia, tanta fantasia...
Di grano in grano

Di grano in grano

Un'altra splendida "creatura" non solo editoriale, l'ultimo libro di Sara Papa "Di grano in grano", scritto a quattro mani con il maestro pizzaiolo...
Tesoro, salviamo i ragazzi! Libro di Marco Bianchi

Tesoro salviamo i ragazzi!

Lo stile di vita scorretto, l'assenza di attività fisica, gli squilibri e gli errori alimentari hanno portato all'incremento di una serie di...

I vostri commenti

L'agnello buono al supermercato? ah ah h aah a hha sono tutti di romania olanda e non hanno sapore

L' abbacchio non veniva MAI percosso, prima di essere sgozzato. Si chiama in questo modo, dal tempo degli antichi romani perché, per non scorrazzare liberi e perdere facilmente la madre, gli agnellini si legavano a un bastone conficcato in terra (baculum) e, quando il pastore andava a prenderli diceva: vado...ad baculum...al bastone. Da qui il nome abbacchio.

Lascia un commento o una domanda