Zuppa di castagne e ceci

Primo piatto tipico dei giorni di festa, soprattutto della sera della vigilia di Natale

Zuppa di castagne e ceci
Zuppa di castagne e ceci

Ricetta: Zuppa di castagne e ceci

Numero persone: 
4
Tempo: 
1 ora e 10 minuti
Bambini: 
adatto ai bambini
Celiachia: 
non contiene glutine
Difficoltà: 
molto facile

La cucina dell'Umbria è spiccatamente di tipo contadino, semplice e a base di materie prime ed ingredienti di qualità tali da aver raggiunto una grande notorietà anche al di là dei confini regionali.

Informazioni operative

Ingredienti per Zuppa di castagne e ceci

secchi
200
gr
250
gr
passata, mezzo bicchiere
Olio extra vergine d'oliva
3
cucchiai
1
spicchio
Prezzemolo
qb
casereccio
4
fette
qb
Pepe
qb
  • 200 gr di ceci secchi
  • 250 gr circa di castagne
  • 1/2 bicchiere di passata di pomodoro
  • 3 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
  • uno spicchio d'aglio
  • prezzemolo
  • 4 fette di pane casereccio
  • sale
  • pepe

Procedimento per Zuppa di castagne e ceci

  1. Ammollare i ceci in acqua tiepida per una notte quindi scolarli e metteteli in una casseruola (meglio se di coccio).
  2. Copriteli di acqua fredda (almeno 2 dita in più rispetto al volume dei ceci) e fate alzare l'ebollizione quindi abbassare la fiamma al minimo e lasciare sobbollire per una decina di minuti.
  3. Trascorso questo tempo, sostituire l'acqua di cottura con altrettanta acqua bollente, salare e proseguite la cottura per circa due ore (45 minuti nella pentola a pressione).
  4. Incidere e arrostire le castagne e, una volta pronte, avvolgerle in un panno per farle intiepidire.
  5. Sbucciate le castagne e tagliatele a dadini.
  6. Preparare un trito con lo spicchio d'aglio e una manciatina di prezzemolo.
  7. Scaldare l'olio in una casseruola e far rosolare dolcemente il trito con i dadini di castagne quindi unire la passata di pomodoro e lasciar cuocere qualche minuto prima di unire tutto il contenuto della casseruola con i ceci.
  8. Pepate, regolate il sale e fate cuocere ancora per circa mezz'ora.

Come servire

Servite la zuppa sulle fette di pane abbrustolite disposte nei piatti fondi o in ciotole di coccio.

Suggerimenti

Se si preferisce una zuppa più consistente si possono schiacciare un po' di ceci.

↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Crespelle di grano saraceno
Pietro Leemann
Guacamole
Salsa cocktail o salsa rosa

Libri consigliati:

Libro: Il diavolo e la rossumata

Il diavolo e la rossumata

"Il Diavolo e la rossumata" è un racconto personale, intenso, ironico, al quale non mancano tuttavia momenti intimi e a tratti drammatici, in cui...
Libro: I germogli in cucina. Un piccolo orto in casa ricco di sapore e salute

I germogli in cucina

I germogli dei legumi, dei cereali e di molti altri semi sono una fonte preziosa di vitamine, sali minerali e sostanze vitali, rappresentano in fatti...
Cover Chef Portraits

Severino Salvemini. Chef portraits

 

Magri per sempre

Barry Sears, ideatore della Zona - il celebre programma alimentare che ha conquistato milioni di persone in tutto il mondo - affronta in questo libro...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda