Vini tedeschi

Vini tedeschi
Vini tedeschi

I vini della Germania vantano tradizioni antiche. La Germania produce vini sia bianchi che rossi in zone come la Franconia, Palatinato, Baden e Wutertemberg, ma famosi in tutto il mondo sono i vini del Reno, come il celebe Riesling Renano. Il Riesling è il vino tedesco più conosciuto al mondo, insieme ad altri ottimi vini prodotti nelle valli della Mosella, oltre che del Reno. I vini tedeschi sono in genere vini destinati alla conversazione più che al pasto, tendenzialmente vini bianchi. Ne derivano quindi vini con poco alcol e grande eleganza, specie nei profumi.

Informazioni generali

Abbinamento

Vedi Abbinamento vino cibo.

Vitigni impiegati

In Germania non si classificano i vigneti come in Francia, ma il grado di maturazione della materia prima. Ad una latitudine così nordica lo zucchero naturale dell'uva è raro, quindi le denominazioni dei vini dipende dal suo grado crescente. Si precisa che generalmente sono tutti vini bianchi.
Eibling, Grauburgunder (Pinot Grigio), Kerner, Muller Thurgau, Riesling, Sylvaner, Portugiesere, Pinot Nero.

I vini

Riesling Renano

È il vino bianco nobile per eccellenza, con squisite evoluzioni minerali che ricordano sentori di idrocarburi. (guarda la tipica bottiglia Renana). Il Riesling Renano si abbina in cucina a piatti a base di pesce, crostacei, ma l'abbinamento del riesling con il cibo è riuscito anche con i salumi, affettati, fritti, formaggi, e risotti. Il Riesling va servito a temperatura di 10 -12 gradi in bicchieri per vino bianco tranquillo.

Muller Thurgau

Ddal sapore fiorito e fresco;

Sylvaner

Prodotto in Franconia.

↑ Vai all'indice

Informazioni geografiche

Zona di produzione

Le più note zone di produzione sono lungo le Valli del Reno e della Mosella.

↑ Vai all'indice

Informazioni nutrizionali

Sostanze presenti

Può contenere solfiti.

↑ Vai all'indice

Informazioni operative

Il bicchiere

Vedi Bicchieri da vino.

Temperatura di servizio

Vedi Termometri da vino.

↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Feste e sagre

Nel periodo della vendemmia si tengono decine di feste e manifestazioni sul tema del vino, tra cui la Weinfest di Rüdesheim, nella Valle del Reno, dal 18 al 21 agosto e la Weinparade am Dom di Würzburg in Franconia (dal 26 agosto al 4 settembre).

Stoccarda, a sua volta, allestisce un intero villaggio dedicato al vino, il Weindorf, nel periodo dal 30 agosto al 10 settembre. Imperdibili il Wurstmarkt (mercato delle salsicce) di Bad Dürkheim dell'8-12 e 15-18 settembre e la festa della vendemmia di Neustadt dal 29 settembre al 9 ottobre. Queste due località sono tappe della Deutsche Weinstrasse, la Strada tedesca del vino che si snoda nel Palatinato, tra il Reno e la Francia: una mèta di grande interesse in tutte le stagioni, dove la degustazione dei vini è il pretesto per ammirare splendidi paesaggi e antichi borghi di notevole fascino.

↑ Vai all'indice

Annotazioni

Materie prime: 
Uva
↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Vini austriaci
Vini neozelandesi
Vini francesi dell'Alsazia
Vini australiani

Libri consigliati:

Libro: La cucina italiana. Grandi vini e ricette delle regioni italiane

La cucina italiana. Grandi vini e ricette delle regioni italiane

Libro: La cucina italiana. Grandi vini e ricette delle regioni italiane. "Il vino è uno dei maggiori segni di civiltà del mondo" così scriveva...
Libro: Oggi scelgo io il vino. Qualità, prezzo, disponibilità: guida ragionata alle 430 etichette italiane da non perdere

Oggi scelgo io il vino

Un volume che guida alla scelta del meglio della produzione vinicola. Una selezione dei vini italiani segnalati come di "alta qualità" dalle maggiori...
Libro: La pizza. Una storia contemporanea. Di Luciano Pignataro

La Pizza. Una storia contemporanea

Nel libro, uscito nel 2019, di Luciano Pignataro, esperto enogastronomico, La pizza. Una storia contemporanea, viene narrata l’origine napoletana...
Sauternes. Viaggio alla scoperta di un vino dolce leggendario

Sauternes

Benzi Cinzia e Di Cosimo Laura in questo libro raccontano del vino Sauterns, un nettare che nasce tra gli chàteaux nel cuore della regione del...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda