Vini rossi pregiati: quali sono e come abbinarli

Barolo, Chianti, Amarone, Primitivo

L’Italia è un Paese ricco di eccellenze, specialmente in ambito enogastronomico. Tra i prodotti di punta della Penisola rientrano senza dubbio i vini, come è risaputo. Tuttavia, un discorso a parte va fatto per i vini rossi pregiati, ovvero quei vini prodotti con vigneti selezionati, in cui si scelgono con cura i grappoli, e che seguono rigide fasi di produzione, al fine di ottenere un gusto intenso e avvolgente, con sentori aromatici persistenti. Riuscire ad abbinare i vini rossi pregiati per gustarli al meglio non è semplice, tuttavia con qualche consiglio è possibile trovare dei connubi interessanti.

Vini pregiati
Vini rossi pregiati e abbinamenti

I grandi vini rossi italiani

Pertanto, ecco quali sono i vini rossi pregiati più apprezzati e quali sono le indicazioni per i piatti in abbinamento.

Barolo

Il Barolo è un vino rosso secco piemontese, proveniente, precisamente, dalle Langhe. Le sue caratteristiche gli hanno permesso di essere considerato il re dei vini italiani. Il vitigno utilizzato per la produzione del Barolo è il Nebbiolo, chiamato così sia perché le sue uve in fiore sembrano ricoperte da nebbia, sia per la nebbia che ricopre spesso le colline della regione. Il gusto del Barolo è molto tannico, raffinato e con complessità aromatica.

  • Gli abbinamenti consigliati sono con i risotti autunnali ad esempio ai funghi; con la carne grigliata, arrostita o brasata; con i formaggi stagionati e con dolci a base di cioccolato amaro e castagne.

Amarone della Valpolicella

L’Amarone della Valpolicella è un vino rosso dal sapore secco, prodotto a Verona. I vitigni utilizzati per la produzione di questo vino sono situati ad Aceto, a Sant’Ambrogio, a Marano e a Fumane, ma può essere prodotto in qualsiasi zona della Valpolicella. La produzione dell’Amarone è piuttosto caratteristica: i grappoli d’uva rimangono da un minimo di tre settimane a un massimo di tre mesi in appassimenti a bassa umidità al fine di concentrare gli zuccheri naturali e gli aromi, e successivamente viene pressata delicatamente.

  • Gli abbinamenti perfetti di questo vino sono quelli con i salumi e i formaggi veneti, i primi piatti molto ricchi e gli stracotti di carne. Inoltre, il vino viene utilizzato per la preparazione del famoso risotto all’amarone.

Primitivo di Manduria

Il Primitivo di Manduria è uno dei vini rossi pregiati prodotti al sud. Nello specifico, si tratta di un vino rosso pugliese. La produzione avviene più o meno in tutta la regione: a Bari, Taranto, Lecce e nel basso brindisino. Il nome “primitivo” è dato dal fatto che la maturazione avviene precocemente, nei primi giorni di settembre. La vinificazione viene fatta nell’acciaio inox, a temperatura controllata. Il risultato è un vino dai sentori legnosi e aromi speziati, con un gusto vellutato e piacevole al palato, nonostante l’alta gradazione alcolica (almeno 14°).

  • Si sposa perfettamente con piatti di carne rossa: grigliata mista, stracotti, arrosti, ma anche con la zuppa di legumi e con i piatti orientali. Per questo motivo, infatti, rientra tra i vini maggiormente apprezzati in Asia.

Chianti Classico

Il Chianti Classico è uno dei vini rossi pregiati della Toscana. Precisamente, il Chianti viene prodotto nelle province di Firenze e Siena. Per realizzarlo, vengono utilizzate uve Sangiovese con aggiunta di altre varietà (Merlot, Cabernet Sauvignon, Canaiolo o Colorino). Il gusto del Chianti è caldo, persistente ed equilibrato; inoltre, è caratterizzato da note aromatiche che avvolgono il naso. La produzione di questo vino segue norme piuttosto severe che ne garantiscono l’elevata qualità, come l’invecchiamento per almeno 11 mesi.

  • Si sposa con piatti a base di carne rossa, mentre per quelli a base di selvaggina è da preferire il Chianti Riserva, ovvero invecchiato 24 mesi con 3 mesi di affinamento in bottiglia.
redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Accessori per cocktails
Chef Dino De Bellis
Zucchina
Marco Parizzi e Federica Spelta al ristorante Parizzi

Libri consigliati:

Lbro: Cucinare cinese

Cucinare cinese

Cucinare cinese, è un libro ideale per chi ama la cucina cinese e desidera cimentarsi nella cucina di piatti cinesi.
Libro: Alimentazione in gravidanza ed allattamento

Alimentazione in gravidanza ed allattamento

Un libro utile a tutte le donne in dolce attesa. Tanti consigli su cosa mangiare durante la gravidanza, per vivere al meglio questa fase. 
Libro con le ricette di Masterchef Italia. Vol. 1

Le ricette di Masterchef Italia

Tutti i segreti di MasterChef Italia, il programma che ci ha tenuti incollati alla tv per settimane. Oltre 130 ricette, quelle che hanno vinto le...
Macaron una tentazione irresistibile. Libro di Felder Christophe

Macaron una tentazione irresistibile

Il macaron francese, perfetto connubio di mandorle, meringa e una golosa farcitura, si presta ad una gamma di aromatizzazioni e combinazioni di gusti...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda