Vini cileni

In generale

Vini cileni
Vini cileni

Il Cile è il paese dell'america meridionale che vanta maggior notorietà a livello internazionale per la produzione di vini. I vini cileni sono famosi in tutto il mondo. In Cile si coltivano soprattutto uve internazionali. Le molteplicità di uve bianche coltivate in maggioranza nel paese sono il Sauvignon blanc, lo Chardonnay e il Sauvignon Vert, conosciuto come  Sauvignonnasse. Le uve a bacca rossa includono il Merlot, il Carmenère, il Pais e il Cabernet Sauvignon.

Informazioni generali

I vini

Pisco

È il liquore nazionale: la zona di produzione si trova tra i monti aridi del nord del Cile, che formano una valle verde e fertile in cui si coltiva l'uva per questo liquore. I vini cileni sono ricchi, con profumi riconoscibili, e stanno conquistando il mercato estero grazie anche all'ottimo rapporto qualità prezzo.

Cabernet Sauvignon

Di grande ricchezza anche perchè i ceppi della vite importati a metà ottocendo, non hanno mai conosciuto la filossera e sono ancora su piede franco.

Carmenère

Pregiato vino rosso; parente del cabernet, è una delle originali sei varietà provenienti dalla zona del Bordeaux.

Merlot e Malbec

Vinificati in purezza.

I bianchi migliori provengono dalla valle a Nord, Valle di Casablanca, mentre i Sauvignon Blanc provendono dalla valle centrale di Curicò, altri vini bianci cileni sono lo Chardonnay e il Sauvignon Vert, conosciuto come  Sauvignonnasse.

Abbinamento

Per la loro robustezza e corposità, i vini cileni rossi si abbinano in cucina ad alimenti a base di carne, come la famosa parrillada, una grigliata mista che comprende intestini, mammelle e sanguinacci. Vedi Abbinamento vino cibo.

Vitigni impiegati

  • A bacca bianca: Chardonnay, Sauvignon Blanc, Viognier
  • A bacca rossa: Carmenère, Cabernet Sauvignon, Merlot, Pinot Noir, Sangiovese, Syrah, Tempranillo.
↑ Vai all'indice

Informazioni geografiche

Zona di produzione

A sud di Santiago, lungo le valli che si diramano da quella centrale, protetta dalle Ande e dalla catena costiera, si coltiva la vitis vinifera. Maipo, Maule, Rapel, Cachagua, Curicò, sono le valli più interessate dalla viticoltura.

↑ Vai all'indice

Informazioni nutrizionali

Sostanze presenti

Può contenere solfiti.

↑ Vai all'indice

Informazioni operative

Il bicchiere

Vedi Bicchieri da vino.

Temperatura di servizio

Vedi Termometri da vino.

↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Carmenère

Il Carmenère presenta un bel colore rosso intenso con forte aroma di frutta rossa, bacche e spezie. Questo vino ha dei tannini molto soffici. I vini prodotti nelle migliori zone acquistano complessità, presentando note di cioccolato, cuoio ed un sapore di fumo. Il Carmenère è stato preservato nel e dal Cile, quindi protetto dall'estinzione. Infatti questa varietà originaria del Bordeaux venne sterminata dalla fillossera, quindi scomparve in Francia molti anni addietro, mentre in Cile questa terribile malattia della vite non ha provocato danni.

↑ Vai all'indice

Annotazioni

Materie prime: 
Uva
↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Risotto al radicchio e gorgonzola
Torta margherita di castagne
Frittata con le moleche
Capitone in umido

Libri consigliati:

Libro: Bugie e verità in cucina. Di Beppe Bigazzi

Bugie e verità in cucina

In questo libro "Bugie e verità in cucina", Beppe Bigazzi racconta storie gustose e presenta le ricette più amate della sua vita: dall'infanzia e...
Libro: La cucina del cuore. La filosofia e le ricette di un grande chef

La cucina del cuore

Libro: La cucina del cuore. La cucina di Alfonso Iaccarino nasce da una sfida: dare un taglio netto alla moda dei cibi insaporiti artificialmente,...
Libro: Voglia di cucinare. Torte, dolci, biscotti, crostate e...

Voglia di cucinare.

Il volume presenta una suddivisione in sezioni a seconda del tipo di dolce: dalle immancabili torte, protagoniste di ogni occasione speciale, si...
Copertina In due c'è più gusto. Sorelle in pentola

In due c'è più gusto

Chiara Maci, la famosa blogger resa nota dalla trasmissione televisiva condotta da Simone Rugiati Cuochi e Fiamme, insieme alla sorella ha...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda