Vini argentini

In generale

Vini argentini
Vini argentini

Il vitigno protagonista della crescita dei vini argentini è il Malbech, che insieme a Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah, fa dell'Argentina un paese produttore di importanti vini rossi. In calo invece è la Bonarda, introdotta in Argentina dagli emigranti italiani, così come le varietà Sangiovese, Barbera e Dolcetto.

Informazioni generali

Abbinamento

Per la loro robustezza e corposità, i vini rossi argentini si abbinano in cucina a piatti a base di carne. Vedi Abbinamento vino cibo.

Vitigni impiegati

  • A bacca rossa: Cabernet Sauvignon, Bonarda, Ceresa, Criolla, Malbech, Merlot, Syrah, Tempranilla. 
  • A bacca bianca: Chardonnay, Chenin Blanc, Moscatel Alejandria, Pedro Giménez, Sémillon, Torrontés.

I vini

Il vitigno protagonista è il Malbec un'uva rossa originaria di Bordeaux che in Argentina dà splendidi vini, soprattutto di grande qualità. Il Malbech viene usato dalle grandi aziende in purezza.

I vini ricavati dai vitigni del Cabernet Sauvignon, Ceresa, Criolla, Merlot, Syrah, Tempranilla, sono vini rossi ricchi di tannini e colore, grazie al clima caldo e alla luminosità.

Anche se in calo, resta alta la diffusione della Bonarda locale con Barbera e perfino Sangiovese e Refosco.

Fra i vini bianchi si usa molto la varietà autoctona Torrontes, più fine della La Rioja, le Criollas, Chenin, Tocai, e Pedro Giménez per vini ad alte rese, mentre per quelli più fini si usa lo Chardonnay, Sauvignon Blanc e Sémillon.

↑ Vai all'indice

Informazioni geografiche

Zona di produzione

Mendoza (nord-ovest non lontano da Santiago del Cile) è la capitale enologica dell'Argentina, con i suoi ricchi Malbec di Lujan de Cuyo, gli eleganti e pieni Cabernet di Maipù, i profumati bianchi della Valle de Uco.

Le zone vinicole principali in Argentina sono La Rioja, Mendoza, Neuquén, Rio Negro, Salta, San Juan.

↑ Vai all'indice

Informazioni nutrizionali

Sostanze presenti

Può contenere solfiti.

↑ Vai all'indice

Informazioni operative

Il bicchiere

Vedi Bicchieri da vino.

Temperatura di servizio

Vedi Termometri da vino.

↑ Vai all'indice

Annotazioni

Materie prime: 
Uva
↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Spigola o branzino
Peperoni
Zucca
Cosa sapere prima di fare il lievito madre

Libri consigliati:

Libro: Cracco. Sapori in movimento

Cracco. Sapori in movimento

Cracco. Sapori in movimento. Nella cucina italiana d'autore, fra i grandi della nuova generazione, Carlo Cracco spicca per l'inesauribile originalità...
Libro Cracco 2016: È nato prima l'uovo o la farina

È nato prima l'uovo o la farina?

Lo chef Carlo Cracco in questo suo ultimo libro (2016) ci racconta la storia di 11 ingredienti e il loro uso in 60 nuove ricette tutte fotografate....
Libro: Ricette di osterie d'Italia. Il pesce

Ricette di osterie d'Italia. Il pesce

Il libro "Ricette di osterie d'Italia. Il pesce" raccoglie le ricette di 600 piatti a base di pesce di mare di lago e di fiume. Si possono conoscere...
Libro: Pane e torte salate

Pane e torte salate

Una pratica guida per chi intende cimentarsi nell'arte d'impastare e cuocere in forno. Il ricettario contempla una vasta gamma di preparazioni: dai...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda