Vermentino ligure

Vino conosciuto come il grande vecchio dell'enologia ligure

Vermentino ligure
Vermentino, vino bianco della Liguria

Il vino Vermentino è considerato il patriarca, il grande vecchio dell’enologia ligure perchè è presente in quasi tutta la Liguria e nel bacino Mediterraneo fin da tempi memorabili.

Informazioni generali

Descrizione del Vermentino

Il Vermentino è un vitigno a bacca bianca semi-aromatico, noto anche con il nome di Pigato in Liguria e Favorita in Piemonte e in Corsica.

Colore

Questo vino ha un colore limpido giallo paglierino con riflessi verdolini, talvolta dorati.

Profumo

Il profumo del Vermentino ligure è fruttato con note di cedro, frutta bianca, pesca gialla matura, albicocca, mela cotogna, mandorla, erbe e fiori campestri, finocchio selvatico, salvia, rosmarino, ginestra.

Gusto

In bocca è caldo ma fresco, dotato di acidità, dal sapore quasi sapido con un'importante presenza di sali minerali, e pieno.

Gradazione

La gradazione alcolica del vermentino ligure varia dagli 11° ai 13°.

Costo

 È un vino poiuttosto economico.

Vitigni impiegati

Vermentino. La Liguria conta solo 150.000 ettolitri di produzione annua di vino, ma vanta una buona tradizione vinicola soprattutto per alcuni vini bianchi molto interessanti sia nella Riviera Ligure di Ponente che di Levante, prodotti con uve Vermentino e Pigato. Il Vermentino è un vitigno spagnolo giunto dalla Corsica fino alla Liguria, poi in Toscana e infine in Sardegna. La sua uva resiste bene ai venti salmastri delle zone litoranee. I bianchi che si ottengono in Liguria da questo vitigno sono più delicati ed eleganti rispetto a quelli della Sardegna (Gallura), e prevalgono note di macchia mediterranea, anice e timo. Le condizioni climatiche della Liguria hanno da sempre permesso un'ottima coltivazione di questo vitigno in tutta la regione, tanto che dal 1970 è l'unico vitigno a frutto bianco raccomandato dalla Cee, per tutte le quattro province. Richiede un clima temperato caldo, ben soleggiato e ventilato, con terreno tendenzialmente asciutto e vicino al mare. Si può affermare che i colori dei luoghi dove nasce il Vermentino sono il giallo del sole, il rosso della pietra ed il blu del mare.

Dall'omonimo vitigno, solo in Liguria (dove è stato maggiormente valorizzato), si hanno ben quattro Vermentino appartenenti alle rispettive Doc, Riviera ligure di ponente, Colli di Luni, Golfo del Tigullio e Valpolcevera. La zona del Savonese è quella per tradizione che vanta, già prima e dopo l'inizio del secolo, aziende di rinomata fama come l'Azienda Vinicola Accame (fondata nella metà dell'800) di Pietra Ligure che esportava il Vermentino di Pietra sin nell'America Latina.

↑ Vai all'indice

Informazioni geografiche

Zona di produzione

Riviera ligure di Ponente, nel tratto che va da Bussana a Dolceacqua, Perti di Finale e in particolare a Diano Castello, ma in tutte e quattro le zone DOC (Riviera ligure di ponente, Colli di Luni, Golfo del Tigullio e Valpolcevera).

↑ Vai all'indice

Informazioni nutrizionali

Sostanze presenti

Può contenere solfiti.

↑ Vai all'indice

Informazioni operative

Come servire il Vermentino

Come per ogni vino è importante il servizio, quindi la scelta del bicchiere e la temperatura di servizio, nonchè l'abbinamento col cibo.

Il bicchiere

Da servire in calici a stelo alto. Vedi Bicchieri da vino.

Bicchiere da vino

Abbinamento

È un buon vino bianco secco ideale a tutto pasto, ottimo con il pesce e i crostacei. Vedi Abbinamento vino cibo.

Temperatura di servizio

Intorno ai 10° C. Vedi Termometri da vino.

↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Nella storia

I primi documenti dell'esistenza della vite risalgono all'epoca romana ma fu nel Medioevo che vi fu un notevole incremento delle zone coltivate a vite. Oggi la viticoltura ligure si concentra prevalentemente sulle zone intorno a La Spezia, le Cinque Terre e buona parte della riviera di Ponente.

Eventi relazionati

Diano Castello (IM), oltre alla bellezza del luogo, con il suo suggestivo borgo, ogni anno, a Giugno, i castellotti (gli abitanti di Diano Castello) esaltano e ricordano con una grande manifestazione: "Il premio Vermentino" con il quale si rende omaggio alla all'azienda distintasi per la migliore produzione.

Turismo eno-gastronomico

Vale la pena visitare tutta la magnifica Riviera Ligure di Ponente.

Anche detto

Carbesso (carbess), Formentino, Turmentin, Piccabuono (piccabon); inoltre il Pigato è considerato da molti una sua varietà, pertanto lo si può considerare un sinonimo di Vermentino. In Portogallo è conosciuto come Codega, mentre in Francia come Malvoisie Précoce D’Espagne.

↑ Vai all'indice

Annotazioni

Materie prime: 
Uva
↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Pasta e broccoli in brodo d'arzilla
Le ricette con il Gorgonzola
Miele d'eucalipto
Olio di semi di arachide

Libri consigliati:

Libro: Benvenuti nella mia cucina. DI Benedetta Parodi

Benvenuti nella mia cucina

Il primo libro di ricette di Benedetta Parodi, "Cotto e mangiato" ha offerto a tutti la possibilità di cucinare per gli altri, e per se, piatti sani...
La cucina wellness libro di Manzi Chiara e Ruggeri Stefania

La cucina wellness

Basta con il riso in bianco, la bistecca ai ferri, l'insalata scondita. Piatti di scarso gusto e di molte privazioni. La Cucina Wellness unisce gusto...
Libro: Un tocco di etnico. La cucina fusion

Un tocco di etnico.

Libro: Un tocco di etnico. "Cucina fusion" è un'espressione molto usata ai giorni nostri per esprimere la mescolanza di sapori, tradizioni, usi...
Copertina La cucina italiana. Ricette d'oro

La cucina italiana. Ricette d'oro

Questa edizione compatta presenta il libro completo della cucina italiana con oltre 3.000 ricette per ogni occasione. Le ricette sono suddivise per...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda