Tisana di anice

La tisana d'anice è ideale contro flatulenza, mal di testa, stitichezza

Tisana di anice
Le proprietà della tisana d'anice

TISANA DEPURATIVA. Ci sono diverse tipologie di piante di anice: l’anice verde, quello stellato e il pepato ma in genere si utilizza l’anice verde, perché più facile da trovare e coltivare.

Anice verde
Pianta di anice verde

Proprietà della tisana di anice

Oltre all'ottimo sapore fresco, l'anice ha numerose proprietà tra cui:

  • Contribuisce a dare un sapore gradevole alle tisane, ottimo se combinato con il finocchio, anche per le sue caratteristiche calmanti e sgonfianti.
  • Può essere utile per alleviare il mal di testa, e la tosse.
  • Favorisce la digestione e aiuta in caso di stitichezza.
  • La tisana all’anice presa dopo i pasti riduce la flatulenza e i disturbi legati alla fermentazione intestinale.

Informazioni geografiche

Dove cresce l'anice

La pianta dell’anice è originaria del Medio Oriente. Cresce in terreni profondi e calcarei. In Italia è diffuso soprattutto l’anice stellato, che ha origine nel Sud Est Asiatico e oggi molto diffuso in India, Vietnam e Cina.

↑ Vai all'indice

Informazioni operative

Come preparare la tisana di anice

Per preparare le tisane si usano i frutti, chiamati semi.

Per preparare una buona tisana si consiglia di usare l’anice stellato ridotto in polvere, circa un grammo per una tazza di acqua bollente di 250 ml. Si lascia in infusione a fuoco spento per circa 10 minuti e si filtra. Meglio se combinato con finocchio o altre erbe. Per agevolare il sonno è ottimo mischiato alla passiflora.

Controindicazioni

Per la presenza di sostanze estrogene è sconsigliato alle donne in gravidanza.

Le informazioni riportate sono di natura generica e non devono sostituire in alcun caso il consiglio del medico o un'eventuale terapia farmacologica in corso.

↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Curiosità sull'anice

Forse non tutti sanno che l’anice viene usato anche contro il calo del desiderio. In questo caso si può fare per infusione una tisana con un cucchiaio di semi schiacciati in un litro d’acqua e berne un bicchiere la sera.

↑ Vai all'indice

Annotazioni

Materie prime: 
Anice stellato
↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Acciuga sotto sale
Federica Spelta
Utensili indispensabili per il cake design
Ombrina

Libri consigliati:

Tutti a tavola! Libro de La prova del cuoco

Tutti a tavola!

Un nuovo appuntamento con i protagonisti della "Prova del cuoco" e le loro ricette. Un libro da dividere in tre. Tra una bionda conduttrice golosa e...
Peccati mignon. Scuola di pasticceria. Libro di pasticceria di Luca Montersino

Peccati mignon

Il maestro pasticciere Luca Montersino vi conquisterà con Peccati mignon, il suo nuovo libro dedicato alla piccola pasticceria dolce. I mignon sono...
Libro di Laura Rangoni: La cucina bolognese in oltre 450 ricette tradizionali. Tutti i trucchi e i segreti per ricreare i sapori autentici di una tradizione ricca e gustosa di L. Rangoni

La cucina bolognese in oltre 450 ricette tradizionali

Per un bolognese il cibo non è solo cibo, ma una forma di arte, quando non una vera e propria "religione". Il libro è scritto da Laura Rangoni.
Libro: La Dieta Dukan. Di Dukan Pierre

La dieta Dukan

La dieta Dukan è articolata in quattro fasi, e fin dai primi giorni assicura risultati sorprendenti. Nella prima fase di attacco consente di spaziare...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda