Tagliatelle con capesante e pesto di sedano

Semplice primo piatto

Tagliatelle con capesante e pesto di sedano
Tagliatelle con capesante e pesto di sedano

Ricetta: Tagliatelle con capesante e pesto di sedano

Numero persone: 
6
Tempo: 
1 ora e 10 minuti
Bambini: 
adatto ai bambini
Celiachia: 
contiene glutine
Difficoltà: 
molto facile

Ricetta di un semplice primo piatto a base di pasta fresca e capesante.

Informazioni operative

Ingredienti per Tagliatelle con capesante e pesto di sedano

Tagliatelle
all'uovo
400
gr
piccole e fresche
20
foglie
Prezzemolo
1
ciuffo
1
mazzetto
Mandorla
spellate
10
Vino bianco
secco
1
bicchiere
2
fettine
qb
Pepe
qb

Procedimento per Tagliatelle con capesante e pesto di sedano

  1. Staccare le capesante dalle conchiglie, separare i coralli dalle noci e tagliare queste ultime in tre fette.
  2. Frullare il sedano, le erbe, le mandorle, quindi pestare l'aglio con del sale grosso.
  3. Amalgamare i due composti in una ciotola ed emulsionare il pesto di sedano con qualche cucchiaiata di olio .
  4. Saltare rapidamente le noci delle capesante in poco olio, unire i coralli, mescolare, salare e pepare. Togliere i molluschi dalla pentola. Versare il vino bianco staccando il fondo di cottura che aderisce alla pentola con una spatola, e farlo ridurre della metà per poi rimettere le capesante e cuocere un altro minuto. Spegnere e tenere da parte.
  5. Cuocere al dente le tagliatelle, diluire il pesto di sedano con 2/3 cucchiai dell'acqua di cottura e condire la pasta. Unire la metà delle capesante, trasferire la pasta in una zuppiera calda, guarnire con le capesante rimaste, servire subito con olio crudo.
↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Capesante affumicate su crema di zucca
Capesante gratinate
Ristorante Tobago a Parma
Sala del ristorante La piazzetta

Libri consigliati:

Libro: Fuori dal guscio. Di Bruno Barbieri

Fuori dal guscio

Fuori dal guscio. Libro di Bruno Barbieri. Dall’aristocratica ostrica alla popolana cozza, tutto ciò che il mare offre nascosto da un guscio, dà...
Libro: L'uva nel piatto. Di Bruno Barbieri

L'uva nel piatto

Libro: L'uva nel piatto di Bruno Barbieri. Dalla sua posizione privilegiata nel cuore della Valpolicella, Bruno Barbieri ha sviluppato una passione...
Libro: Jamie Oliver. La biografia

Jamie Oliver. La biografia

Jamie Oliver è oggi lo chef più amato in Gran Bretagna. I suoi programmi di cucina trasmessi dalla BBC sono diventati nel giro di pochi anni un...
Libro: Pane e bugie. Di Bressanini Dario

Pane e bugie

Il pesto è cancerogeno. Lo zucchero bianco: per carità! Meglio quello di canna. Il glutammato fa malissimo... E gli spaghetti radioattivi? Ah no, io...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda