Sfoglia al pomodoro

Come ottenere con l'essiccatore un foglio sottilissimo e croccante al gusto di pomodoro

Sfoglia di pomodoro essiccata
Sfoglia di pomodoro essiccata

Ricetta: Sfoglia al pomodoro

Bambini: 
adatto ai bambini
Celiachia: 
non contiene glutine
Difficoltà: 
media

Una ricetta davvero che lascia stupefatti per versatilità e gusto, si tratta della sfoglia di pomodoro ottenuta con l'uso dell'essiccatore. Davvero semplice da realizzare si tratta di un foglio sottilissimo e croccante al gusto di pomodoro. Spezzettato è un originale appetizer, o come guarnizione croccante di piatti e ricette salate, lasciato più morbido lo si può arrotolore in piccoli coni da riempire con gli ingredienti preferiti. Vedi anche Cos'è l'essiccatore. Ricetta gentilmente suggerita da essiccare.com.

Informazioni operative

  • pomodori freschi
  • pomodori essiccati
  • datteri (o papaya)
  • sale
  • aromi secchi a piacere (origano, peperoncino, basilico ecc)

Procedimento per Sfoglia al pomodoro

  1. Essiccare preventivamente e possibilmente in stagione gli ingredienti necessari: pomodoro, spezie a piacere e se si desidera un po’ di peperoncino.
  2. Frullare insieme tutti gli ingredienti, avendo cura di sbriciolare grossolanamente i pomodori secchi prima di inserirli nel mixer.
  3. Si ottiene una purea più o meno acquosa a seconda del tipo di pomodoro fresco utilizzato e della quantità di datteri (o papaya) che vi è stata aggiunta. In generale si consiglia un etto di datteri per ogni chilo di pomodoro fresco circa. Il dattero il cui gusto nella sfoglia finale non si percepirà, serve a smorzare e a correggere l’acidità del pomodoro, che altrimenti risulterebbe troppo accentuata.
  4. I pomodori secchi, invece, rinforzano il gusto della sfoglia, rendendolo più deciso e carico. Di questo ingrediente potete determinare la dose a piacere.
  5. Stendere ora la purea su un foglio di carta antiaderente da forno e disporre nell’essiccatore, impostando una temperatura che può variare dai 40°, per chi scelga un’alimentazione crudista, ai 55° circa, per chi volesse velocizzare un po’ il processo. Quando la purea sarà asciutta, apparirà come una sfoglia sottile e croccante.
  6. Si può decidere il grado di asciugatura a seconda dell'uso che se ne dovrà fare.

Scegli l'essiccatore

↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Fragola
Frittata alle cipolle
Tecnologia alimentare
Gianfranco Vissani

Libri consigliati:

Libro: Il mio papà è uno chef! Di Barberini Francesca

Il mio papà è uno chef!

Il mio papà è uno chef! Di Francesca Romana Barberini. Una corretta alimentazione, presupposto essenziale per una crescita armonica ed equilibrata,...
Libro: Un osso in gola. Di Anthony Bourdain

Un osso in gola

Un osso in gola, libro di Anthony Bourdain. Lo chef, purtroppo scomparso nel Giugno 2018, viaggiatore, reso famoso dalla trasmissione No Reservation...
Libro: Ipertensione. Consigli e ricette per la prevenzione

Ipertensione

L'ipertensione arteriosa rappresenta una condizione patologica estremamente comune: si stima che circa il 25% della popolazione adulta europea sia...
Libro: Il Giappone in cucina. Ricette facili da realizzare in Italia

Il Giappone in cucina

La cucina giapponese non consiste solo di sushi e di tempura, piatti orientali oggi tanto in voga, ma anche di molte altre ricette che spesso non si...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda