Salgemma

Sale da cucina comune, Halite

Salgemma o sale da cucina o sale comune (Halite)
Salgemma

È un prodotto naturale, ma povero. A differenza del sale marino integrale, il salgemma, o sale da cucina comune è formato in parte maggiore da cloruro di sodio la cui percentuale viene aumentata dopo esser stato raffinato, può arrivare al 96/97 %. Si trova in giacimenti sotterranei e viene prodotto per estrazione da antichi depositi marini ricoperti da sedimenti nel corso dei millenni. Il salgemma viene utilizzato sia per uso alimentare che per uso industriale.

Informazioni generali

Utilizzo principale

L'utilizzo principale del sale marino è in cucina, per esaltare i sapori di molti cibi.

Lavorazione per uso alimentare

Il salgemma per uso alimentare viene estratto tramite una particolare macchina denominata "minatore continuo". Una volta estratto, viene frantumato e ridotto in diverse granulometrie: salgemma fino, medio e grosso.

Lavorazione per uso industriale

Il salgemma per uso industriale può essere ottenuto facendo brillare delle mine. Il minerale grezzo viene ridotto in piccoli frammenti e, successivamente, nella granulometria desiderata.

Stagionalità

Tutto l'anno.

Reperibilità

Facile.

↑ Vai all'indice

Informazioni culinarie

Come conservare

Il sale va conservato in luogo fresco ed asciutto per evitare che si rapprenda.

↑ Vai all'indice

Informazioni nutrizionali

Celiachia

Non contiene glutine

Controindicazioni

Le controindicazioni sono quelle del sale in generale. In media gli italiani consumano dai 10 ai 14 grammi di sale a testa al giorno. Ciò è molto più del necessario, e può favorire l'instaurarsi della ipertensione arteriosa. Per prevenire o ridurre questo rischio occorre usare meno sale. Tutto il sale di cui abbiamo bisogno è già contenuto negli alimenti allo stato naturale.

Tabella nutrienti

Nutriente Valore
Calorie 1 cal

In genere il sale ha 1 caloria a cucchiaino.

↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Origine del nome

La halite è un minerale fatto di cloruro di sodio. È detto anche salgemma.

Il nome halite deriva dal greco άλς = sale e λίθος = pietra.

Il nome salgemma è invece un nome composto da sale- e -gemma per il suo aspetto cristallino.

Nella storia

Il sale è un minerale diffusissimo su tutto il pianeta, ma ci sono state difficoltà legate all'approvigionamento in epoca antica che lo rendevano un bene prezioso a cui si attribuivano anche significati simbolici importanti. L'ospitalità, una pratica fra le più sacre, era sancita dal rito della spartizione del sale con l'ospite in tutto l'Oriente mediterraneo in Giappone e presso gli antichi greci.

Modi di dire e proverbi

Proverbi di Liguria
Da-o mâ sâ; da-a donna mä.
Significato: Dal mare sale, dalla donna male.

Proverbi di Campania
Pe n'aceno 'e sale, se perde 'a menesta
Letteralmente: a causa di poco sale, si rovina la minestra. Significato: basta poco per rovinare tutto il pregresso operato; lo si dice con riferimento a chi, ignavo, per non aver operato, in una situazione, un ulteriore piccolo sforzo operativo, può farla precipitare o rovinarla del tutto.

Anche detto

Il salgemma è detto anche "sale di cava", "sale di roccia", "sale da cucina" e "sale comune".

Dialetti

Dialetto Voce
Lombardia al sà, La sà, saa, Sal (femm.)
Piemonte sà (Alessandria), Sal, sal (femminile)
Trentino Alto Adige dàla (gergo Val Rendena)
Veneto ale, sae (un tempo sostantivo femminile)

Altre lingue

Lingua Voce
Inglese Salt
Francese Sel
Spagnolo Sal
Tedesco Salz

 

↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Pepe rosa o falso pepe peruviano
Centrifugati autunno-inverno
Antica Osteria Magenes
Cupcakes

Libri consigliati:

Libro: Lievito madre vivo di Sara Papa

Lievito madre vivo

Questo libro svela tutti i segreti per usare la pasta madre con risultati eccellenti e senza difficoltà, ma non solo. Spiega anche l'importanza della...
Cucinare è un gioco. Le ricette semplici e mai banali di Mr alloro Sergio Barzetti

Cucinare è un gioco

Con Sergio Barzetti e i suoi trucchi cucinare diventa davvero un gioco. Dall'introduzione di Barzetti: "Sì, basta un tocco di ironia, tanta fantasia...
Di grano in grano

Di grano in grano

Un'altra splendida "creatura" non solo editoriale, l'ultimo libro di Sara Papa "Di grano in grano", scritto a quattro mani con il maestro pizzaiolo...
Tesoro, salviamo i ragazzi! Libro di Marco Bianchi

Tesoro salviamo i ragazzi!

Lo stile di vita scorretto, l'assenza di attività fisica, gli squilibri e gli errori alimentari hanno portato all'incremento di una serie di...

I vostri commenti

a dire il vero è piu ricco di rispetto il sale marino appunto perchè formato da depositi naturali... ma stiamo parlare di sale e per le quantità che si usano non ha valori nutrizionali influenti.

Lascia un commento o una domanda