Fasolada

Fasolada

Una zuppa di fagioli tradizionale della Grecia, caratterizzata da un ricco soffritto di verdure e fagioli cannellini secchi. Questa delizia culinaria viene poi arricchita da un tocco di passata di pomodoro, che conferisce un colore vivace al piatto. La cottura lenta permette ai sapori di fondersi insieme, creando un primo piatto gustoso e avvolgente. Solitamente, la Fasolada viene servita con una serie di gustosi accompagnamenti, come olive o sottaceti. Nonostante il suo aspetto rustico, la preparazione di questa zuppa richiede tempo e pazienza, in particolare per l’ammollo e la lessatura dei fagioli ma il risultato finale sarà un comfort food sano e genuino, perfetto per i mesi autunnali e invernali.

Prepariamo insieme questa deliziosa zuppa di fagioli greca, la Fasolada!

Ingredienti per 4 persone

  • 200 g di Fagioli Cannellini Secchi
  • 2 Carote
  • 1 costa di Sedano
  • 1 Cipolle Bionde
  • 1 tazzina di Passata di pomodoro
  • q.b. di Olio Extravergine d’Oliva
  • q.b. di Sale
  • q.b. di Pepe

Preparazione

La preparazione della Fasolada, un gustoso piatto tradizionale greco a base di fagioli, richiede alcune ore ma il risultato finale vi ripagherà ampiamente di ogni minuto speso in cucina.

Iniziamo mettendo in ammollo 200 grammi di fagioli cannellini secchi. Dovete immergerli in acqua fredda per circa 8 ore, questo processo permetterà ai fagioli di idratarsi e di ammorbidirsi, facilitandone poi la cottura. Trascorso questo tempo, scolate i fagioli e risciacquateli accuratamente sotto l’acqua corrente.

A questo punto, preparate una pentola capiente con acqua bollente e immergetevi i fagioli. Non aggiungete sale in questa fase, in quanto potrebbe indurire la buccia dei legumi e rendere più lunga la cottura. Lasciate cuocere i fagioli per circa mezz’ora, dopodiché aggiungete il sale e proseguite la cottura per altri 5 minuti. A questo punto, spegnete la fiamma e lasciate i fagioli nella loro acqua di cottura.

Nel frattempo, preparate un trito di verdure con 2 carote, 1 costa di sedano e 1 cipolla bionda. In una seconda pentola, versate 4-5 cucchiai abbondanti di olio extravergine d’oliva e aggiungete il trito di verdure. Fate rosolare a fiamma bassissima per circa 15 minuti, aggiungendo all’occorrenza qualche cucchiaio dell’acqua di cottura dei fagioli per evitare che le verdure si attacchino al fondo della pentola.

Quando le verdure saranno ammorbidite, unite i fagioli precedentemente scolati, ricordandovi di conservare l’acqua di cottura. Fate insaporire il tutto per qualche minuto, mescolando delicatamente.

Prendete poi una tazzina di passata di pomodoro e diluitela con dell’acqua calda. Aggiungete la passata diluita nella pentola con i fagioli e le verdure. Mescolate bene per far si che tutti gli ingredienti si amalgamino perfettamente. Aggiungete circa 2-3 mestoli dell’acqua di cottura dei fagioli e proseguite la cottura a fiamma bassa, coprendo la pentola con un coperchio, per circa un’ora.

Dopo questo tempo, i fagioli dovrebbero essere ben morbidi e il sugo avrà raggiunto una consistenza densa e saporita. Regolate di sale e di pepe, spegnete la fiamma e lasciate riposare la Fasolada per una decina di minuti prima di servirla.

La Fasolada è un piatto rustico e sostanzioso, perfetto da servire con delle fette di pane casereccio bruscato ma potete guarnirlo anche con del formaggio fresco, come la feta greca. L’aroma delle verdure stufate si fonde perfettamente con la dolcezza dei fagioli e la leggera acidità del pomodoro, creando un equilibrio di sapori semplice ma dal grande gusto.

Potrebbe interessarti anche