Bocconcini di pollo con piselli

Bocconcini di pollo con piselli

Un secondo piatto classico della cucina italiana, i bocconcini di pollo con piselli sono una preparazione semplice e gustosa, perfetta per un pranzo o una cena in famiglia. La dolcezza dei piselli si sposa perfettamente con la tenerezza del pollo, creando un piatto equilibrato e saporito. Facile da preparare e apprezzato da grandi e piccini, è ideale per chi cerca un’alternativa leggera ma gustosa ai piatti più elaborati.

Ingredienti (per 4 persone)

  • 500 g di petto di pollo
  • 300 g di piselli (freschi o surgelati)
  • 1 cipolla media
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • ½ bicchiere di vino bianco secco
  • Farina q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Brodo vegetale q.b.
  • Prezzemolo fresco tritato (facoltativo)

Procedimento

Inizia tagliando il petto di pollo a cubetti di dimensioni uniformi. Infarinali leggermente, eliminando l’eccesso di farina. In una padella capiente, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungi la cipolla tritata finemente, la carota e il sedano tagliati a piccoli pezzi. Fai soffriggere le verdure a fuoco medio fino a quando saranno morbide e leggermente dorate.

Aggiungi i bocconcini di pollo infarinati e rosolali su tutti i lati fino a quando saranno ben dorati. Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l’alcol. Unisci i piselli e mescola bene. Versa un mestolo di brodo vegetale caldo, copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco medio-basso per circa 15-20 minuti, mescolando di tanto in tanto. Se necessario, aggiungi altro brodo per mantenere il fondo di cottura umido.

A fine cottura, regola di sale e pepe a piacere. Se desideri, spolvera con prezzemolo fresco tritato prima di servire.

Accompagna i bocconcini di pollo con piselli con del pane casereccio o un contorno di patate per un pasto completo e soddisfacente.

Consigli

Per una variante più cremosa, puoi aggiungere un cucchiaio di panna da cucina o un po’ di latte durante gli ultimi minuti di cottura. Se preferisci un sapore più deciso, prova ad aggiungere un pizzico di curry o paprika dolce al soffritto iniziale.

Questo piatto si conserva bene in frigorifero per un paio di giorni, rendendolo perfetto anche per essere preparato in anticipo.

Potrebbe interessarti anche