Preparare il vin brulè a casa: ingredienti e trucchi

Ecco qualche trucchetto per realizzare la ricetta del vin brulè

Le giornate fredde e uggiose in città possono essere risollevate con un buon bicchiere caldo di vin brulè, proprio come quello che si gusta durante una pausa in montagna, tra una sciata e l’altra.

Vin brulè
Ricetta del vin brulè fatto in casa

Ricetta: Preparare il vin brulè a casa: ingredienti e trucchi

Numero persone: 
12
Tempo: 
40 minuti
Bambini: 
non adatto ai bambini
Celiachia: 
non contiene glutine
Difficoltà: 
facile

Preparare un delizioso vin brulè, mulled wine o glühwein, nelle altre lingue, non è un’operazione molto difficile, però richiede una ricerca accurata di prodotti di alta qualità e qualche piccolo trucchetto, affinché il vostro vin brulè risulti perfetto.
In questo articolo vi daremo tutti i consigli necessari per preparare a casa vostra, questo delizioso vino speziato, rosso e caldo. Bevanda perfetta da abbinare ad una golosa fetta di torta di mele e marmellata.

Informazioni operative

Vin brulè: quali sono gli ingredienti necessari?

Il vin brulè è una bevanda alcolica calda a base di vino rosso con delle spiccate note di spezie e agrumi, che scaldano e tonificano il corpo durante le fredde giornate invernali.

La frutta, le spezie e il vino giusto

Per poter realizzare anche a casa il mulled wine, avrete bisogno di un po’ di frutta: mele, arance e limoni e di alcune spezie particolari, quali l’anice stellato, un paio di stecche di cannella, chiodi di garofano, una spolverata di noce moscata, un po’ di zucchero di canna e se lo preferite leggermente piccante, qualche punta di zenzero in polvere. Quest’ultimo ingrediente è facoltativo, all’interno della ricetta originale non è incluso, quindi potete benissimo ometterlo.
Infine, la base del vin brulè, il vino rosso. Deve essere, ovviamente un vino di buona qualità, ma senza esagerare. Non utilizzate il vino migliore che avete, perché ricordiamo che in fase di preparazione, il vino verrà riscaldato e quindi non sarebbe il massimo “sprecare” una buona annata per la realizzazione del vino caldo. Vi basterà una bottiglia di medie qualità che verrà arricchita dagli ingredienti sopra elencati.

Procedimento per Preparare il vin brulè a casa: ingredienti e trucchi

Vin brulè: i passaggi della preparazione

  1. Innanzitutto, lavate accuratamente la frutta (mele, arance e limoni), in base alla quantità di vin brulè che vorrete preparare dovrete regolarvi sugli ingredienti. Per una pentola da cui ricaverete 12 bicchieri, vi basterà avere una singola quantità per ogni frutto.
  2. Una volta lavata la frutta, ricavate la scorza dall’arancia e dal limone, stando attenti a non avere nessuna traccia di bianco del frutto, renderebbe molto amaro il vostro vino. Ora passate alla mela, tagliatela a rondelle, senza sbucciarla.
  3. In una pentola molto capiente versate lo zucchero (150 gr per 1 litro di vino rosso) e tutte le spezie, mescolate con cura fino a quando non si saranno amalgamati bene, il tutto a fuoco ancora spento.
  4. Accendete ora la fiamma, versate anche il vino rosso all’interno della pentola e mescolate di continuo fino a portarlo ad ebollizione. Aggiungete gli anelli di mela e la scorza del limone e dell’arancia. Dopo cinque minuti dall’inizio del bollore, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare un po’ prima di berlo, ovviamente non deve essere freddo, deve essere piacevolmente caldo.

Vin brulè: come servirlo

Il modo migliore per gustare il vin brulè è in compagnia e davanti a un caminetto, oppure tra una bancarella e l’altra dei mercatini di Natale. Se non potete berlo in montagna, con la vista delle Dolomiti innevate, potete benissimo servirlo ai vostri amici e berlo durante un freddo pomeriggio di dicembre. Magari tra una partita e l’altra di carte e accompagnato da qualche biscotto allo zenzero o l’intramontabile torta di mele. Non abbiate timore del tasso alcolico, perché durante la cottura, gran parte dell’alcool evapora.

↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Dolci fine pasto
Conserve, confetture, gelatine e marmellate
Marmellata di agrumi
Brioche a colazione

Libri consigliati:

Libro: Romagna mia. Ricette di famiglia. Di Cristina Lunardini

Romagna mia

Così Cristina Lunardini, volto noto di ALICE Tv, conduttrice del programma "Le mani in pasta" racconta da dove nasce il suo libro Romagna mia....
Tutti frutti. Di Roberto Valbuzzi. Libro 2017

Tutti frutti

Grazie a Roberto Valbuzzi, affascinante chef che abbiamo imparato a conoscere a La prova del cuoco, anche la frutta può essere protagonista. Non solo...
Libro: Torte e biscotti fatti in casa. Le ricette di Lucia

Torte e biscotti fatti in casa

Libro: Torte e biscotti fatti in casa. Le ricette di Lucia. "Quando sento diffondersi nell'aria l'inconfondibile profumo di una torta appena sfornata...
Libro: Essenzialmente la mia cucina: fiori, essenze, erbe, aromi

Essenzialmente la mia cucina: fiori, essenze, erbe, aromi

Tutti i colori della primavera. La frescura di un bosco di conifere. La sensualità di una notte tropicale. Bastano poche gocce di olio essenziale in...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda