Pomodoro Cuore di Bue

O pomodoro di Albenga

Pomodoro Cuore di Bue
Pomodoro cuore di bue

Varietà da insalata, costoluto, a forma di cuore, questo pomodoro raggiunge grosse dimensioni anche 300 gr. Presenta tipiche spaccature, costolature (molto accentuate nelle bacche di maggiori dimensioni) che lo rendono facilmente identificabile. Un tempo ritenuto brutto, negli anni '80 ha cominciato ad essere apprezzato per le sue qualità particolari polpa asciutta e consistente, pochi semi, poco succo. Ha colore da rosso-rosato a rosso-aranciato e sapore dolce, per niente acidulo. La buccia è liscia, piuttosto sottile. Ottimo in insalata, data la sua breve durata dopo la raccolta è coltivato piuttosto per produzioni destinate all'auto-consumo, tanto da farlo ritenere un prodotto di nicchia. Famoso e commercializzato con il marchio "Liguria di Qualità" garantito dal "Consorzio di Valorizzazzione dei Prodotti Tipici della Liguria" è il Cuore di Bue di Albenga (Liguria).
 

Informazioni generali

Utilizzo principale

È dolce, gustoso e la sua polpa è compatta, ideale da mangiare in insalata.

Stagionalità

La raccolta si svolge da marzo a luglio per la coltura primaverile e da settembre a dicembre per la coltura autunnale mentre, per il pieno campo, la raccolta è limitata da giugno a settembre.

Reperibilità

Facile.

Varietà

La sua coltivazione si è estesa in coltura protetta anche in Sicilia e in Sardegna. Del Cuore di bue esistono comunque numerose selezioni locali, alcune con un proprio appellativo (Piacentino), altre no. La selezione ligure del Cuore di bue (detta anche Pomodoro di Albenga o Pera ligure) presenta la caratteristica forma di «borsa per il tabacco» con costolature bene evidenti e la parte alta (colletto) verde. I frutti sono di dimensioni leggermente inferiori e un po’ più omogenei rispetto alla varietà di origine ma con polpa in ugual modo abbondante.

↑ Vai all'indice

Informazioni culinarie

Come scegliere e conservare

Vedi Pomodoro in generale.

Come cucinare

Sebbene possa entrare come ingrediente in numerose preparazioni gastronomiche, è nella versione cruda che fornisce il meglio di sé: nelle insalate miste, con la bottarga, con la mozzarella e il basilico, e ancora nella guarnizione di carni o pesci cucinati alla griglia o al forno.

↑ Vai all'indice

Informazioni nutrizionali

Proprietà e valori nutrizionali

Vedi Pomodoro.

↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Origine del nome

Il suo nome deriva dalla sua forma insolita, fatta a cuore e di dimensioni notevoli.

Anche detto

Pomodoro d'Albenga o Pera Ligure.

Eventi relazionati

Ad Albenga (SV) "Cip&Vip" dove i Quattro di Albenga, pomodoro cuore di bue, asparago violetto, carciofo spinoso e zucchina trombetta sono i protagonisti della mostra-mercato.

↑ Vai all'indice

Annotazioni

Alimento originale: 
Pomodoro
↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Asparagi alla veneta
Sergio Barzetti
Davide Oldani
Pistacchi

Libri consigliati:

Libro: I cibi che aiutano a crescere di Marco Bianchi

I cibi che aiutano a crescere

Informare i genitori e fornir loro tutti gli strumenti utili ad operare una scelta alimentare consapevole e praticabile nella quotidianità,...
Libro: Birra. Tecniche e istruzioni per preparare a casa propria un prodotto genuino

Birra. Tecniche e istruzioni...

Libro: Birra. Tecniche e istruzioni per preparare a casa propria un prodotto genuino. Non c'è niente di più soddisfacente e gustoso di una birra...
Libro: L'orto sul balcone

L'orto sul balcone

Chi abita in una grande città sa bene quanto sia difficile procurarsi frutta e verdura di qualità. Ma ortaggi, frutta e verdura possono crescere...
Libro: Artusi. Il tascabile. Di Pellegrino Artusi

Artusi. Il tascabile

Libro: Artusi. Il tascabile. L'Associazione Cuochi "Pellegrino Artusi" di Cervia-Ravenna ha selezionato le migliori ricette di La Scienza in cucina e...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda