Petit Rouge

Detto anche Torrette e Chambave rouge

Petit Rouge
Petit Rouge, vino rosso della Valle d'Aosta

Storico vitigno valdostano, il Petit Rouge è attualmente il più coltivato in Valle d’Aosta, nella zona che si estende da Saint-Vincent ad Avise, e trova le sue migliori espressioni nelle zone di Torrette e Enfer d’Arvier.

Informazioni generali

Colore

Rosso rubino tendente al granata da maturo.

Profumo

Intenso di rosa canina e viola, se maturo tende alla mandorla.

Gusto

Secco e vellutato, lievemente tanninico. Vino in evoluzione, con la massima espressione dopo due anni dalla raccolta.

Gradazione

12°-13°

Costo

Medio basso.

Abbinamento

Si accompagna bene con i salumi, le zuppe, adatto a tutto pasto. Vedi Abbinamento vino cibo.

Altri utilizzi

In cucina viene usato molto nelle ricette valdostane. Dallo stesso vitigno si realizza anche la più tipica grappa valdostana.

Vitigni impiegati

Principalmente viene impiegato il vitigno autoctono Petit Rouge a bacca rossa, il Vien de Nus, il Cornalin, Ner d’Ala. In Val D'Aosta ci sono piccole produzioni ottenute da storici vigneti di Petit Rouge coltivati lungo la valle della Dora Baltea. Proprio per le caratteristiche del territorio in Val D'aosta, con anfratti e pendenze proibitive, esiste un'unica denominazione regionale, suddivisa poi in altre sottozone. Il vino denominato Petit Rouge viene prodotto con l'85% di uve del vitigno Petit Rouge, tipiche per la forma molto ridotta degli acini. Il vino denominato Torrette e Torrette Superiore si ottiene con il 70% di uve di vitigno Petit Rouge ed il 30% di uve da altri vitigni a bacca rossa. Il vino Torrette è forse il vino più importante tra i rossi valdostani, per le quantità e la più vasta zona di produzione tra le DOC valdostane, interessando ben 11 comuni. Questo vino, realizzato con uva Petit Rouge, invecchia nelle barriques, piccole botti in rovere francese, che permettono la maturazione dei tannini, con note organolettiche di spezie e di vaniglia (Torrette Supérieur). Il vino Chambave Rosso è prodotto ancora con il 70% di Uve da Petit Rouge.

Produttori

Anselmet, Cave des Onze Communes, Di Barrò, Gerbelle, Institut Agricole Régional, Vinirari.

↑ Vai all'indice

Informazioni geografiche

Zona di produzione

Lungo la valle della Dora Baltea, e nella zona tra Avise e Saint-Vincent, i vigneti vengono coltivati fino a circa 750 metri sul livello del mare.

↑ Vai all'indice

Informazioni nutrizionali

Sostanze presenti

Può contenere solfiti.
 

↑ Vai all'indice

Informazioni operative

Il bicchiere

Bicchiere per vini rossi corposi e maturi
Utilizzare i bicchieri per vini rossi corposi e maturi. Vedi Bicchieri da vino.

Temperatura di servizio

Servire a temperatura ambiente, circa 18°-20° C. Si consiglia di stappare in anticipo la bottiglia. Vedi Termometri da vino.

↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Nella storia

Si hanno notizie del vitigno di Petit Rouge già nell'ottocento, quando la sua coltivazione comprendeva tutti i circondari vitiferi della Valle ad esclusione di quello di Morgex e La Salle.

Eventi relazionati

A Maggio ci sono le "cantine aperte". Numerose aziende vinicole valdostane aderiscono alla manifestazione Cantine aperte. Le cantine aprono alle 10 e fino alle 18 è possibile degustare i migliori vini valdostani

Turismo eno-gastronomico

Si consiglia di percorrere l’affascinante itinerario “La Route des Vins”, la strada dei vini, che dalla bassa valle s’inerpica lungo il corso della Dora Baltea fino ai 1225 metri di Morgex, dove si trovano i vigneti più alti d’Europa.

Si consiglia di visitare Courmayer, la parte centrale del corso della Dora, i caratteristici comuni di Chambave, Chatillon, Montjovet, Pontey, Saint Denis, Saint Vincent, Verrayes.

Anche detto

Torrette e Chambave rouge.

↑ Vai all'indice

Annotazioni

Materie prime: 
Uva
↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Pepe rosa o falso pepe peruviano
Centrifugati autunno-inverno
Antica Osteria Magenes
Cupcakes

Libri consigliati:

Libro: Lievito madre vivo di Sara Papa

Lievito madre vivo

Questo libro svela tutti i segreti per usare la pasta madre con risultati eccellenti e senza difficoltà, ma non solo. Spiega anche l'importanza della...
Cucinare è un gioco. Le ricette semplici e mai banali di Mr alloro Sergio Barzetti

Cucinare è un gioco

Con Sergio Barzetti e i suoi trucchi cucinare diventa davvero un gioco. Dall'introduzione di Barzetti: "Sì, basta un tocco di ironia, tanta fantasia...
Di grano in grano

Di grano in grano

Un'altra splendida "creatura" non solo editoriale, l'ultimo libro di Sara Papa "Di grano in grano", scritto a quattro mani con il maestro pizzaiolo...
Tesoro, salviamo i ragazzi! Libro di Marco Bianchi

Tesoro salviamo i ragazzi!

Lo stile di vita scorretto, l'assenza di attività fisica, gli squilibri e gli errori alimentari hanno portato all'incremento di una serie di...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda