Parrozzo

O panrozzo, dolce tipico delle feste natalizie in Abruzzo

Parrozzo o panrozzo
Parrozzo o panrozzo

Ricetta: Parrozzo

Numero persone: 
6
Tempo: 
1 ora
Bambini: 
adatto ai bambini
Celiachia: 
non contiene glutine
Difficoltà: 
molto facile

O panrozzo nasce da un pane rustico che i pastori abruzzesi ricavavano dalla farina di mais. Solo di recente è diventato un dolce tipico anche dei giorni di Natale.

Informazioni operative

Ingredienti per Parrozzo

Zucchero semolato
120
gr
Burro
80
gr
50
gr
Fecola di patate
60
gr
fondente
150
gr
Mandorla
dolci
60
gr
Mandorla
amare
40
gr
qb

Procedimento per Parrozzo

  1. Dopo aver sbollentato le mandorle in acqua bollente, sbucciatele e pestatele nel mortaio con 2/3 cucchiai di zucchero, tanto da ridurle in polvere.
  2. Fondete il burro, mettendone in disparte una piccola quantità, necessaria per ungere la tortiera.
  3. Montate a neve gli albumi, (il composto deve risultare piuttosto sodo), salando appena;
  4. montate i tuorli con lo zucchero rimanente, così da ottenere un composto spumoso e bianco, a cui unite la polvere di mandorle, la farina, la fecola ed il burro fuso raffreddato.
  5. Quando l'amalgama vi pare liscia ed omogenea, aggiungete gli albumi.
  6. Versate il composto in una tortiera imburrata ed infarinata, quindi passatelo in forno caldo a 180° e fate cuocere per circa 40 minuti.
  7. Sfornate il parrozzo e lasciatelo raffreddare.
  8. In una casseruola posta sul fuoco a bagnomaria, sciogliete il cioccolato, poi versatelo sopra il dolce, rivestendolo con uno strato sottile.
  9. A piacimento potete decorarne la superficie con listarelle d mandorle.

Varianti

Come ogni ricetta con una lunga tradizione alle spalle, anche per il parozzo esistono più varianti.

↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Origine

Pescara, Abruzzo.

Anche detto

Panrozzo.

Storia e curiosità

È diventato un dolce solo di recente, quando intorno al 1920 un famoso pasticcere di Pescara, Luigi d'Amico, che era anche proprietario di un caffè del centro, ebbe l'idea di renderlo dolce e di produrlo nel suo laboratorio, rielaborando la ricetta senza modificare le caratteristiche originali. Il pasticcere era molto amico di Gabriele d'Annunzio e a lui per primo fece assaggiare la sua nuova creazione. Fu così che il poeta, entusiasta del risultato, compose un appassionato sonetto in dialetto locale in omaggio al neonato dolce: la "Canzone del Parrozzo".

↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Pasta e broccoli in brodo d'arzilla
Le ricette con il Gorgonzola
Miele d'eucalipto
Olio di semi di arachide

Libri consigliati:

Libro: Benvenuti nella mia cucina. DI Benedetta Parodi

Benvenuti nella mia cucina

Il primo libro di ricette di Benedetta Parodi, "Cotto e mangiato" ha offerto a tutti la possibilità di cucinare per gli altri, e per se, piatti sani...
La cucina wellness libro di Manzi Chiara e Ruggeri Stefania

La cucina wellness

Basta con il riso in bianco, la bistecca ai ferri, l'insalata scondita. Piatti di scarso gusto e di molte privazioni. La Cucina Wellness unisce gusto...
Libro: Un tocco di etnico. La cucina fusion

Un tocco di etnico.

Libro: Un tocco di etnico. "Cucina fusion" è un'espressione molto usata ai giorni nostri per esprimere la mescolanza di sapori, tradizioni, usi...
Copertina La cucina italiana. Ricette d'oro

La cucina italiana. Ricette d'oro

Questa edizione compatta presenta il libro completo della cucina italiana con oltre 3.000 ricette per ogni occasione. Le ricette sono suddivise per...

I vostri commenti

Vi siete dimenticati di inserire la q,ta di farina nella ricetta del PARROZZO?????

Ops hai ragione Luciano. Cose che succedono dopo un restyling :-) Graaazieee!

Lascia un commento o una domanda