Pappa al pomodoro

Una idea estiva è di servirla come antipasto freddo magari in piccoli bicchierini

Pappa al pomodoro
Pappa al pomodoro

Ricetta: Pappa al pomodoro

Numero persone: 
4
Tempo: 
1 ora
Bambini: 
adatto ai bambini
Celiachia: 
contiene glutine
Difficoltà: 
molto facile

La Pappa al Pomodoro è una ricetta sana della cucina tradizionale contadina toscana, povera e semplice. La ricetta ha suscitato curiosità anche grazie alla famosa canzone di Rita Pavone negli anni '60.

Informazioni operative

Ingredienti per Pappa al pomodoro

casereccio toscano raffermo
250
gr
Brodo vegetale
bollente oppure acqua salata bollente
2
lt
freschi spellati e senza semi o pelati
400
gr
mezza (facoltativa)
2
spicchi
Olio extra vergine d'oliva
qb

Procedimento per Pappa al pomodoro

  1. Mettere in una terrina il pane spezzettato e versare sopra il brodo per farlo ammollare
  2. In una casseruola con 5 cucchiai di olio far soffriggere la cipolla e l'aglio.
  3. Unire i pomodori spezzettati e lasciarli insaporire qualche minuto, quindi aggiungere il basilico e il pane
  4. Cuocere per mezz'ora rimescolando spesso.
  5. A fine cottura il pane dovrà essere completamente disfatto, quindi eliminare il basilico, servire con un filo di olio crudo.

Come servire

L'ideale è servirla nei cocci, per essere più vicini alle tradizioni contadine toscane oppure un'idea estiva è di servirla come antipasto freddo magari in piccoli bicchierini.

Ottima da gustare anche fredda, senza aggiunta di alcun formaggio.

Conservazione

Non si avanza perchè si può benissimo mangiare fredda.

Vino da abbinare

Chianti

Suggerimenti

Alcune versioni sono senza cipolla, ma solo con aglio. Si può aggiungere anche del peperoncino. Importante utilizzare pane toscano. Al posto del pomodoro fresco si possono usare anche i pelati.

↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Calorie

Circa 300 Kcal a porzione

Origine

Toscana

Curiosità

Rita PavoneLa pappa col pomodoro fu conosciuta per la prima volta per il fatto di essere al centro di una delle più celebri pagine de "Il giornalino di Gian Burrasca" dello scrittore fiorentino Vamba.

Inoltre negli anni '60, la pappa col pomodoro fu cantata in una celebre canzone di Rita Pavone dal titolo "Viva la pappa col pomodoro".

↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Pasta e broccoli in brodo d'arzilla
Le ricette con il Gorgonzola
Miele d'eucalipto
Olio di semi di arachide

Libri consigliati:

Libro: Benvenuti nella mia cucina. DI Benedetta Parodi

Benvenuti nella mia cucina

Il primo libro di ricette di Benedetta Parodi, "Cotto e mangiato" ha offerto a tutti la possibilità di cucinare per gli altri, e per se, piatti sani...
La cucina wellness libro di Manzi Chiara e Ruggeri Stefania

La cucina wellness

Basta con il riso in bianco, la bistecca ai ferri, l'insalata scondita. Piatti di scarso gusto e di molte privazioni. La Cucina Wellness unisce gusto...
Libro: Un tocco di etnico. La cucina fusion

Un tocco di etnico.

Libro: Un tocco di etnico. "Cucina fusion" è un'espressione molto usata ai giorni nostri per esprimere la mescolanza di sapori, tradizioni, usi...
Copertina La cucina italiana. Ricette d'oro

La cucina italiana. Ricette d'oro

Questa edizione compatta presenta il libro completo della cucina italiana con oltre 3.000 ricette per ogni occasione. Le ricette sono suddivise per...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda