Pane tipico Puglia

Pane tipico Puglia
Pane della Puglia

Pane tipico della regione Puglia.

Informazioni generali

Pagnotta  Pugliese

Pagnotta Pugliese

  • Zona: regionale.
  • Farina: semola di grano duro
  • Forma: grande pagnotta tonda o più allungata.
  • Particolarità: diffuso in utta Italia.
Pane di Altamura DOP-IGP

Pane di Altamura DOP-IGP

  • Zona: in tutta la Puglia, ma anche in Basilicata e Calabria. Famoso è il pane di Altamura, quello di S. Eramo (Ba), S. Giovanni Rotondo (Fg).
  • Farina: farina di grano duro
  • Forma: La tipica forma di questo pane, in dialetto sckuanete, è quella di un cappello a falda larga. È possibile trovare anche una forma "bassa", denominata cappidd d'prèvte. Il peso è generalmente di un chilo ma è possibile trovare pezzature comprese tra i 500 grammi e i 5 chili. La mollica è di colore giallo paglierino, con profumo caratteristico.
  • Particolarità: Viene cotto in forni alimentati esclusivamente con legno di quercia.
Friselle

Friselle

  • Zona: in tutta la Puglia, soprattutto a Lecce.
  • Farina: grano del Salento
  • Forma: Pane per lunga conservazione, sono dischi dello spessore di 2-4 cm e diametro di 8 – 15 cm, tagliati a metà in senso orizzontale e fatti biscottare sul piano del forno. Presentano una faccia porosa e una compatta.
  • Particolarità: sono anche dette: Frise, Frisedggrhe. Per gustarle si bagnano in acqua fredda per un tempo che dipende da come si preferisce la consistenza, si condiscono con pomodoro fresco, origano, sale e un filo d'olio extravergine d'oliva del Salento. Come variante si può strofinare uno spicchio di aglio sulla frisella prima di bagnarla, si può aggiungere del peperoncino, del cetriolo o del carosello (menunceddha, spureddhra).
Puccia

Puccia

  • Zona: Puglia centro-meridionale, soprattutto a Taranto.
  • Farina: farina 00
  • Forma: forme di pane aventi diametro di circa 20-30 cm, hanno molta mollica e di norma vengono farcite con burro, tonno, pomodori, capperi, acciughe e tanto olio extravergine d'oliva. (Quella nella foto è con olive nere).
  • Particolarità: Le uliate sono più piccole ed hanno nell'impasto olive in salamoia. Vengono consumate in occasione della vigilia del giorno dell'Immacolata, tradizione vuole che in questo giorno si faccia digiuno mangiando solo una puccia, in questo modo le donne hanno il tempo di seguire i riti religiosi legati alla festività. Alla puccia è dedicata una rinomata sagra che si svolge ogni seconda domenica di settembre, dal 1980, in occasione dei festeggiamenti in onore di Maria SS. dell'Uragano a Cocumola in provincia di Lecce.
Taralli

Taralli

  • Zona: tipico della Puglia, della Campania e della Calabria classificato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali come Prodotto agroalimentare tradizionale. .
  • Farina: farina 00
  • Forma: Si tratta di un anello di pasta non lievitata cotto in forno. Assume numerevoli varianti dettate dalla zona di produzione.
  • Particolarità: si usa dire: "È finito tutto a tarallucci e vino", per dire che una lite o una discussione si è conclusa in pace festeggiando con i taralli e un buon bicchiere di vino.

Altri pani e simili

Pane de Sand'Andonie - Pane di grano - Pane di patate - Pane del gargano Panettu - Parruozze - Pitilla - Pizzi - Pizziangulu - Puddica - Sceblasti - Puddhrica - Pettole o pittule - Focaccia alla barese. Vedi Ricetta calzone alle cipolle.

↑ Vai all'indice

Informazioni culinarie

Come conservare

Vedi Pane.

↑ Vai all'indice

Informazioni nutrizionali

Celiachia

CONTIENE GLUTINE

↑ Vai all'indice

Annotazioni

Alimento originale: 
Pane
↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Acciuga sotto sale
Federica Spelta
Utensili indispensabili per il cake design
Ombrina

Libri consigliati:

Tutti a tavola! Libro de La prova del cuoco

Tutti a tavola!

Un nuovo appuntamento con i protagonisti della "Prova del cuoco" e le loro ricette. Un libro da dividere in tre. Tra una bionda conduttrice golosa e...
Peccati mignon. Scuola di pasticceria. Libro di pasticceria di Luca Montersino

Peccati mignon

Il maestro pasticciere Luca Montersino vi conquisterà con Peccati mignon, il suo nuovo libro dedicato alla piccola pasticceria dolce. I mignon sono...
Libro di Laura Rangoni: La cucina bolognese in oltre 450 ricette tradizionali. Tutti i trucchi e i segreti per ricreare i sapori autentici di una tradizione ricca e gustosa di L. Rangoni

La cucina bolognese in oltre 450 ricette tradizionali

Per un bolognese il cibo non è solo cibo, ma una forma di arte, quando non una vera e propria "religione". Il libro è scritto da Laura Rangoni.
Libro: La Dieta Dukan. Di Dukan Pierre

La dieta Dukan

La dieta Dukan è articolata in quattro fasi, e fin dai primi giorni assicura risultati sorprendenti. Nella prima fase di attacco consente di spaziare...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda