Pane tipico Marche

Pane tipico Marche
Pane delle Marche

Pane tipico della regione Marche.

Informazioni generali

Crostoli del Montefeltro

  • Zona:Provincia di Pesaro Urbino, nell' Alto Montefeltro, Sassocorvaro, BelforteIsauro, Piandimeleto, Ferentino, Lunano, Urbania.
  • Farina: farina di grano tenero, uova, sale, pepe, strutto, acqua e latte, bicarbonato.
  • Forma: forma a disco, di diametro variabile, colore chiaro e dorato.
  • Particolarità: Si accompagna, in alternativa al pane, con salumi, formaggi, carne e verdure grigliate di ogni tipo. Il prodotto ricorda la piadina romagnola, ma se ne differenzia per la pasta, che è sfogliata, unta e molto saporita. Una variante del Crostolo del Montefeltro è quello di Urbania che veniva fatto con la polenta che rimaneva attaccata sulla superficie del caldaio.

Crescia

  • Zona: regionale. Nell'ascolano prende il nome di "CACCIANNANZI" , nella zona del Montefeltro è nota anche come "SPIANATA", nel pesarese come "CRESCIA BRUSCA", ad Urbino "CRESCIA SFOGLIATA". Sull'intero territorio regionale, aggiungendo i grasselli o i ciccioli di maiale è nota come "PIZZA COI GRASSELLI".
  • Farina: pasta del pane
  • Forma: Con la pasta del pane si prepara un disco ("crescia") che, con le dita, viene premuto qua e là, lasciandovi delle piccole infossature e pizzicandolo ai bordi con tocchi regolari. La crescia viene condita con olio, sale, rosmarino e cipolla.
  • Particolarità: può essere condita con ciccioli e strutto oppure semplicemente con uova e ricotta.

Pane col mosto

  • Zona: tutte la Marche, ma in special modo in provincia di Macerata e Ascoli Piceno
  • Farina: mosto di giornata, farina di grano tenero, olio di oliva, zucchero, anice, lievito naturale
  • Particolarità: nell'ascolano prendono il nome di "ciambelle di magro", mentre a Fermo si indicano col nome di "papaline", "biscotti col mosto" nel pesarese.

Pan pepato

  • Zona: in provincia di Macerata e Ascoli Piceno.
  • Farina: farina di grano tenero, uvetta, mandorle, noci, nocciole, noce moscata, pepe, sapa, canditi, sale.
  • Forma: pagnotte la cui parte superiore viene incisa a croce
  • Particolarità: era il pane che nel sud delle Marche, durante la mietitura, veniva consumato insieme al vino. Poteva essere più o meno piccante o più o meno dolce a seconda della quantità di pepe.

Altri pani e simili

Brocciata (Erbata) - Chichiripieno - Crescia sotto la cenere - Filone «casareccio» - Integrale - Pan nociato - Pane a lievitazione naturale - Pane del marinaio - Pane di Chiaserna - Pane di ghianda - Pane di mais - Pane di Pasqua di Borgopace - Pizza con le noci - Pizza o crescia di Pasqua al formaggio - Torta di granoturco in graticola - Ungaracci.

↑ Vai all'indice

Informazioni culinarie

Come conservare

Vedi Pane.

↑ Vai all'indice

Informazioni nutrizionali

Celiachia

CONTIENE GLUTINE

↑ Vai all'indice

Annotazioni

Alimento originale: 
Pane
↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Pepe rosa o falso pepe peruviano
Centrifugati autunno-inverno
Antica Osteria Magenes
Cupcakes

Libri consigliati:

Libro: Lievito madre vivo di Sara Papa

Lievito madre vivo

Questo libro svela tutti i segreti per usare la pasta madre con risultati eccellenti e senza difficoltà, ma non solo. Spiega anche l'importanza della...
Cucinare è un gioco. Le ricette semplici e mai banali di Mr alloro Sergio Barzetti

Cucinare è un gioco

Con Sergio Barzetti e i suoi trucchi cucinare diventa davvero un gioco. Dall'introduzione di Barzetti: "Sì, basta un tocco di ironia, tanta fantasia...
Di grano in grano

Di grano in grano

Un'altra splendida "creatura" non solo editoriale, l'ultimo libro di Sara Papa "Di grano in grano", scritto a quattro mani con il maestro pizzaiolo...
Tesoro, salviamo i ragazzi! Libro di Marco Bianchi

Tesoro salviamo i ragazzi!

Lo stile di vita scorretto, l'assenza di attività fisica, gli squilibri e gli errori alimentari hanno portato all'incremento di una serie di...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda