Miele di timo

Miele di timo
Miele di timo

Tipo di miele che deriva dal timo.

Informazioni generali

Proprietà

Antisettico, calmante, febbrifugo, tonico, indicato anche per chi è debole di reni.

Consistenza

Liquido ma cristallizza velocemente.

Colore

Da ambra chiaro a ambra quando è liquido; da beige a nocciola quando cristallizzato.

Profumo

Molto intenso, fra il floreale e il "chimico", può forse ricordare l’aroma di erbe aromatiche, di matita e di plastica.

Sapore

Altrettanto particolare e caratteristico quanto l'odore.

Formaggi da abbinare

Vedi Abbinamento miele formaggio.

 

↑ Vai all'indice

Informazioni culinarie

Uso

Come miele da tavola.

↑ Vai all'indice

Informazioni geografiche

Zona di origine

Proviene da varie specie appartenenti al genere Thymus, tra cui il più importante è il Th. capitatus. I diversi tipi di timo della flora spontanea italiana partecipano alla composizione di molti mieli multifiorali. Un miele di timo uniflorale si produce in Sicilia, nelle zone montuose dell'interno. È abbastanza raro.

↑ Vai all'indice

Informazioni nutrizionali

Celiachia

In purezza non contiene glutine.

↑ Vai all'indice

Annotazioni

Alimento originale: 
Il Miele
↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Miele di rovo
Miele di erica
Miele di colza
Miele di corbezzolo

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda