Miele. Cresce il consumo durante la pandemia, ma attenzione perché un vasetto su due contiene miele che viene dall'estero

Il consiglio di Coldiretti: controllare l'etichetta

Le famiglie italiane, negli ultimi nove mesi, in piena pandemia di Covid-19, hanno riscoperto il miele. Ma Coldiretti mette in allerta. Non tutto il miele che acquistiamo è di provenienza italiana. Impariamo perciò a leggere l'etichetta per essere certi dell'origine del prodotto che consumeremo.

Miele italiano
Un vasetto su due di miele è straniero. Come comprare italiano

Sono i dati Ismea che rilevano una crescita delle vendite di miele in Italia del 13%. Non è un caso che questo aumento si sia registrato proprio nei nove mesi del 2020 in cui gli italiani a causa del lockdown e alla ricerca di un'alimentazione più sana e consapevole, hanno riscoperto questo magnifico prodotto della natura. Ma non è tutto italiano il miele che spesso troviamo sugli scaffali e che acquistiamo credendo che il prodotto arrivi da alveari nostrani. Il consiglio di Coldiretti è quello di controllare bene l'etichetta sul vasetto che acquistiamo dove è riportata l'origine del miele, oppure di acquistarlo direttamente presso i produttori nelle aziende agricole, negli agriturismi o nei mercati di Campagna Amica.

Come leggere l'etichetta del miele

A differenza di altri paesi come per esempio la Cina, sul territorio nazionale dove il miele viene prodotto non sono ammesse coltivazioni Ogm. Il nostro miele nazionale infatti è riconoscibile attraverso l’etichettatura di origine obbligatoria che la stessa Coldiretti ha fortemente sostenuto.

Capire se il miele che stiamo per acquistare quindi è italiano o straniero non è difficile. Vediamo come capirlo per non incappare in prodotti di scarsa qualità o addirittura non salutari. Capirlo è semplice.
Sulle confezioni del miele che compriamo quindi verifichiamo che compaia la parola "Italia" che indica che il prodotto è stato raccolto interamente sul territorio nazionale italiano.
Se invece, il miele proviene da più Paesi dell’Unione Europea, in etichetta, come sottolinea Coldiretti, deve essere riportata la dicitura “miscela di mieli originari della CE”.
Se ancora, proviene da Paesi extracomunitari deve essere indicata la dicitura “miscela di mieli non originari della CE”, mentre se si tratta di un mix si trova scritto “miscela di mieli originari e non originari della CE”.

Il miele, non più solo per ricchi

Nel 2020 in una situazione di emergenza sanitaria il consumatore si è concentrato, nel fare gli acquisti alimentari, sempre di più sull'aspetto salutare dei prodotti e il miele è uno di questi. E così i consumi sono cresciuti del 13% soprattutto tra i giovani e i giovanissimi. I maggiori consumatori di questo ultimo periodo sono le “nuove famiglie”, così definite dalla società di sondaggi Nielsen e le famiglie con figli adolescenti che hanno fatto registrare incrementi degli acquisti in volume rispettivamente del 56% del 32%.
Nel 2020, il miele non è più un prodotto solo per benestanti ma, anzi, sono proprio le famiglie a reddito medio basso a incrementare maggiormente gli acquisti con +25% contro il +7,7% delle famiglie ad alto reddito.
Ad ulteriore dimostrazione di questa nuova fascia di consumatori di miele è il fatto che il 13% in più degli acquisti di miele è avvenuto proprio presso i supermercati che ne hanno venduto 700mila Kg in più rispetto all'anno scorso.

Fonte: Coldiretti e Foodweb

Vedi anche: Il miele e Come leggere le etichette.

Forse ti potrebbe interessare anche...

Risotto al radicchio e gorgonzola
Torta margherita di castagne
Frittata con le moleche
Capitone in umido

Libri consigliati:

Libro: Bugie e verità in cucina. Di Beppe Bigazzi

Bugie e verità in cucina

In questo libro "Bugie e verità in cucina", Beppe Bigazzi racconta storie gustose e presenta le ricette più amate della sua vita: dall'infanzia e...
Libro: La cucina del cuore. La filosofia e le ricette di un grande chef

La cucina del cuore

Libro: La cucina del cuore. La cucina di Alfonso Iaccarino nasce da una sfida: dare un taglio netto alla moda dei cibi insaporiti artificialmente,...
Libro: Voglia di cucinare. Torte, dolci, biscotti, crostate e...

Voglia di cucinare.

Il volume presenta una suddivisione in sezioni a seconda del tipo di dolce: dalle immancabili torte, protagoniste di ogni occasione speciale, si...
Copertina In due c'è più gusto. Sorelle in pentola

In due c'è più gusto

Chiara Maci, la famosa blogger resa nota dalla trasmissione televisiva condotta da Simone Rugiati Cuochi e Fiamme, insieme alla sorella ha...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda