Le carni bianche

Carne leggera, povera di grassi, ma ricca di proteine

Carni bianche
Carni bianche

Nella categoria della carne bianca rientrano gli animali da cortile come pollo, tacchino, cappone, gallina, faraona, coniglio e inoltre le carni degli animali giovani: vitello, capretto, agnello, maiale. Non richiedono per il loro consumo nessun tempo di maturazione e possono essere consumate immediatamente dopo la macellazione. Oltre che per la carne il pollame viene allevato anche per la produzione di uova.

Informazioni generali

La carne bianca ha il vantaggio di essere più facilmente masticabile e digeribile rispetto alle carni rosse, soprattutto se cucinata in modo leggero (arrosto, ai ferri, lessata). È consigliabile non abbondare con condimenti e sughi.

Allevamento dei polli

Allevamento di polli
Grazie ai progressi della zootecnia moderna (scelta dei riproduttori, mangimi bilanciati, allevamento a terra, macellazione nel rispetto delle norme sanitarie), i polli di oggi sono molto più garantiti dal punto di vista igienico e nutrizionale rispetto al passato. Nei polli e nei tacchini non c’è uso di ormoni estrogeni, perché tale impiego può offrire dei vantaggi all’allevatore solo per gli animali di grossa taglia (pollo e tacchino hanno una massa corporea limitata e un ciclo di maturazione di pochi mesi). I polli, i tacchini e le faraone italiani sono allevati prevalentemente a terra liberi di muoversi in ambienti spaziosi e luminosi, su strati di paglia o truciolato di legno assorbenti.

↑ Vai all'indice

Informazioni culinarie

Vino da abbinare

Carni bianche, pollo: Bianco secco di carattere o rosato a 10°-14°
Carne di coniglio: Rosso moderatamente giovane, leggero di corpo e fresco. Vedi Abbinamenti vino cibo.

Consigli pratici

Anatre e oche

Quando arrostite le anitre e le oche bucherellate la carne tra petto e cosce in modo che il grasso possa uscire.

Quaglie

Le quaglie devono essere cotte fino a che la carne diventa tenera ma, attenzione, una eccessiva cottura può indurirle e seccarle.

Il trinciapollo

Utensile trinciapollo
Il trinciapollo è un utensile simile alle forbici, ma con le lame curve. È utilizzato per dividere in pezzi un pollo ma anche altri volatili. A differenza delle forbici le lame rimangono divaricate per cui ogni trinciapollo è fornito di un gancetto per chiudere le lame quando non viene utilizzato.
È preferibile che sia in acciaio.

Dove comprare il trinciapollo

↑ Vai all'indice

Informazioni nutrizionali

La carne bianca (pollo, tacchino, coniglio) è ricca di proteine nobili e di aminoacidi ramificati. Nonostante il colore tendente al bianco della carne, 100 grammi di pollo e tacchino contengono rispettivamente 1,5 e 2,5 grammi di ferro, valori più o meno equivalenti alla carne di bovino. Un’altra caratteristica delle carni bianche riguarda la ridotta presenza di grassi: solo l’1% nel petto di pollo e l’1,5% nel tacchino (senza pelle). Il basso contenuto di grassi, (concentrati nella pelle, facilmente eliminabile), riduce l’apporto calorico di queste carni, rendendole ideali per chi tiene sotto controllo il peso corporeo. Nella composizione del grasso predominano gli acidi grassi polinsaturi, e contiene molto meno colesterolo.

↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Liquore Alchermes
Vin brulè
Aperol spritz
Pistacchi

Libri consigliati:

Libro di Sergio Barzetti: Decorazioni d'autore

Decorazioni d'autore

Ecco cosa trovare nel libro di Sergio Barzetti: Decorazioni d'autore. Come rendere i nostri piatti e soprattutto le verdure più belle e invitanti?...
Libro: Ricette di osterie d'Italia. L'orto. 720 piatti dall'aglio alla zucca

Ricette di osterie d'Italia. L'orto

Il libro raccoglie varie ricette tradizionali con ingrediente principale ogni tipo di verdura, tubero, legume. Ogni prodotto è corredato da una...
Libro: Buona tavola, salute e bellezza con lo yogurt

Buona tavola, salute e bellezza con lo yogurt

Le origini dello yogurt si perdono nella notte dei tempi ma le sue caratteristiche nutrizionali ne fanno un alimento quanto mai moderno, sano e...
Libro: Birra. Consigli, curiosità e ricette

Birra. Consigli, curiosità e ricette

Birra. Consigli, curiosità e ricette. Il piacere di un sorso di birra fresca, coniugato in tante ricette scelte per essere perfettamente abbinate a...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda