Lagrein

Vino rosso altoatesino

Lagrein
Lagrein, vino rosso dell'Alto Adige

Il Lagrein è generalmente utilizzato in purezza, tuttavia lo si trova presente anche nei vini delle denominazioni Santa Maddalena, Casteller e Lago di Caldaro, così come unito ad alcune varietà internazionali, come il Merlot e il Cabernet Sauvignon.

 

Informazioni generali

Colore

Rubino vivace.

Profumo

Lampone intenso, mirtillo, mora, viola con fondo di erbe aromatiche montane. In evoluzione ricorda i profumi della confettura di prugna, spezie, legno balsamico e a volte note di cioccolato.

Gusto

Vellutatamente tannico, armonico, persistente sul palato. Dal carattere forte ed invitante.

Gradazione

Minimo 11,5°.

Costo

Medio.

Invecchiamento e annate speciali

Se invecchiato per almeno due anni, il Lagrein Dunkel può essere denominato "riserva".

Abbinamento

Si abbina bene a piatti importanti. Vedi Abbinamento vino cibo.

Altri utilizzi

In cucina si può preparare un ottimo brasato, secondo la ricetta tipica altoatesina.

Vitigni impiegati

Grappolo di uva LagreinLagrein, vitigno autoctono. Il vitigno Lagrein è un autoctono altoatesino, diffuso in tutta la Val d'Adige dove sfrutta le elevate escursioni termiche per sviluppare profumi intensi e fini. È una vite che matura tardi e la tradizionale coltivazione a pergola, per ridurre l'insolazione dei grappoli, sta lentamente lasciando il posto alla coltivazione a spalliera. Il Lagrein è versatile e può fornire eleganti rosati italiani (Kretzer), così come i rossi di eccellente struttura ed equilibrio (Dunkel).

↑ Vai all'indice

Informazioni geografiche

Zona di produzione

Andriano, Ora, Bolzano, Bronzolo, Appiano, Caldaro, Cortaccia, Cortina all'Adige, Laives, Magré Montagna, Egna, Vadena, Salorno, Termeno. Quando il Lagrein è prodotto nelle vigne del comune di Bolzano, può essere etichettato Lagrein di Gries.

↑ Vai all'indice

Informazioni nutrizionali

Sostanze presenti

Può contenere solfiti.

↑ Vai all'indice

Informazioni operative

Il bicchiere

Bicchiere da vino rossoCalice da vino rosso. Vedi Bicchieri da vino.

Temperatura di servizio

Sui 16°-18°. Vedi Termometri da vino.

↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Nella storia

Il nome Lagrein deriva da Lagara, una colonia della Magna Grecia famosa per la qualità dei suoi vini. Testimonianze storiche confermano che le prime coltivazioni di Lagrein risalgano a 600 anni fa. Già nel 1370 l'imperatore Carlo IV, nei suoi ordinamenti lo cita fra i migliori vini di Bolzano.

Eventi relazionati

Ogni anno a Bolzano presso il Castel Mareccio si svolge la Mostra dei Vini di Bolzano (WEINKOST).

Turismo eno-gastronomico

Da visitare in mezzo a rigogliosi vigneti nel centro di Bolzano si trova adagiato Castel Mareccio, un imponente maniero medievale. Sono inoltre parecchie le manifestazioni eno gastronomiche della zona. Il turismo eno gastronomico è molto diffuso.

Curiosità

A Bolzano da qualche anno si svolge "Autochtona: Forum dei vini autoctoni", una manifestazione che vede esporre le cantine di tutta italia che producono autentici vini autoctoni, cioè vini che sono stati prodotti nello stesso territorio da almeno 200 anni.

Anche detto

Lagrein Rosso.

↑ Vai all'indice

Annotazioni

Materie prime: 
Uva
↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Pasta e broccoli in brodo d'arzilla
Le ricette con il Gorgonzola
Miele d'eucalipto
Olio di semi di arachide

Libri consigliati:

Libro: Benvenuti nella mia cucina. DI Benedetta Parodi

Benvenuti nella mia cucina

Il primo libro di ricette di Benedetta Parodi, "Cotto e mangiato" ha offerto a tutti la possibilità di cucinare per gli altri, e per se, piatti sani...
La cucina wellness libro di Manzi Chiara e Ruggeri Stefania

La cucina wellness

Basta con il riso in bianco, la bistecca ai ferri, l'insalata scondita. Piatti di scarso gusto e di molte privazioni. La Cucina Wellness unisce gusto...
Libro: Un tocco di etnico. La cucina fusion

Un tocco di etnico.

Libro: Un tocco di etnico. "Cucina fusion" è un'espressione molto usata ai giorni nostri per esprimere la mescolanza di sapori, tradizioni, usi...
Copertina La cucina italiana. Ricette d'oro

La cucina italiana. Ricette d'oro

Questa edizione compatta presenta il libro completo della cucina italiana con oltre 3.000 ricette per ogni occasione. Le ricette sono suddivise per...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda