Intolleranze alimentari: quali cibi prediligere

Cosa sono le intolleranze e le allergie alimentari

Le intolleranze alimentari sono disturbi molto diffusi che colpiscono una parte abbastanza vasta della popolazione.
Al giorno d’oggi è possibile gestire le intolleranze attraverso una corretta alimentazione, che abbia lo scopo non solo di evitare i cibi non tollerati, ma anche di evitare restrizioni inutili e sbagliate che potrebbero causare rischiose carenze nutrizionali.

Intolleranze alimentari
Intolleranza a latticini e al glutine

Tra le intolleranze più diffuse si trovano senza dubbio quella al lattosio e quella al glutine.
Solitamente le intolleranze derivano dall’incapacità dell’organismo di metabolizzare alcune sostanze presenti nei cibi e, generalmente, si tratta di carenza di determinati enzimi o da una reazione del corpo avversa ad alcune sostanze, come appunto il glutine.
Per un’alimentazione sana, che punti al benessere del corpo, sarà necessario eliminare dalla propria dieta tutti i cibi contenenti tracce di latte, se si tratta di intolleranza al lattosio, e adottare una dieta senza glutine, nel caso in cui ci sia un’intolleranza al glutine, prediligendo altri tipi di alimenti.
Ma come si manifestano queste intolleranze e quali alimenti è opportuno assumere e quali no, qualora vengano diagnosticate?

Intolleranza al lattosio

L’intolleranza al lattosio è un disturbo dovuto o alla carenza dell’enzima lattasi, necessario per digerire lo zucchero tipico del latte e dei latticini, appunto il lattosio, un carboidrato importante presente nel latte e nei suoi derivati. In alcuni casi, invece, può essere dovuta a patologie e infiammazioni croniche che provocano difficoltà nella digestione degli alimenti contenenti lattosio.
Qualora la causa sia la ridotta presenza o l’assenza dell’enzima, il lattosio raggiunge l’intestino e viene fermentato dai batteri causando formazione di gas e una serie di sintomi come: mal di testa, stanchezza cronica, dolori addominali e muscolari. La severità dei sintomi varia da persona a persona e dipende dalla quantità di lattosio assunto.
Il latte vaccino o di capra e i derivati sono alimenti assolutamente da evitare e dovrebbero invece essere sostituiti da prodotti vegetali come il latte di mandorla, di cocco, o bevande vegetali alla soia o al riso.
La bevanda alla soia contiene fibre, vitamine A, E e B, ferro ed è usato per produrre il tofu, altro alimento adatto agli intolleranti al lattosio.
Anche quella al riso è una valida alternativa, perché è una bevanda senza lattosio molto energetica.

Intolleranza al glutine

Il glutine è una proteina contenuta nel grano, nell’orzo, nella segale e nel farro.
L’intolleranza al glutine può essere causata da fattori ereditari, da un sistema immunitario indebolito oppure da numerose infezioni.
Le diverse tipologie di intolleranza al glutine (sensibilità al glutine e celiachia) si differenziano in base alla gravità.
Molte persone possono manifestare diversi sintomi dopo aver mangiato cibi che contengono glutine e tra questi abbiamo: dissenteria, mal di testa e dolori addominali e agli arti.
Fino a poco tempo fa adottare una dieta senza glutine era davvero molto difficile perché i cereali che non sono permessi agli intolleranti al glutine sono contenuti in numerosissimi prodotti alimentari e il rischio di contaminazione nel corso dei vari processi di lavorazione sono elevati.
Fortunatamente, attualmente è possibile usufruire di linee gustose e deliziose specificamente create per coloro che sono intolleranti al glutine.
Così, gli intolleranti non devono più rinunciare a gallette, snack, plum cake, biscotti e a tantissimi altri prodotti, proprio grazie all’utilizzo di farine a base di cereali naturalmente privi di glutine.
Gli intolleranti al glutine, però, possono tranquillamente mangiare e addirittura prediligere altri tipi di alimenti, come ad esempio frutta, verdura, legumi, latte, latticini, riso, carne, pesce e uova.

redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Pasta e broccoli in brodo d'arzilla
Le ricette con il Gorgonzola
Miele d'eucalipto
Olio di semi di arachide

Libri consigliati:

Libro: Benvenuti nella mia cucina. DI Benedetta Parodi

Benvenuti nella mia cucina

Il primo libro di ricette di Benedetta Parodi, "Cotto e mangiato" ha offerto a tutti la possibilità di cucinare per gli altri, e per se, piatti sani...
La cucina wellness libro di Manzi Chiara e Ruggeri Stefania

La cucina wellness

Basta con il riso in bianco, la bistecca ai ferri, l'insalata scondita. Piatti di scarso gusto e di molte privazioni. La Cucina Wellness unisce gusto...
Libro: Un tocco di etnico. La cucina fusion

Un tocco di etnico.

Libro: Un tocco di etnico. "Cucina fusion" è un'espressione molto usata ai giorni nostri per esprimere la mescolanza di sapori, tradizioni, usi...
Copertina La cucina italiana. Ricette d'oro

La cucina italiana. Ricette d'oro

Questa edizione compatta presenta il libro completo della cucina italiana con oltre 3.000 ricette per ogni occasione. Le ricette sono suddivise per...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda