Gelo d'anguria

Gelu di muluna, dolce al cucchiaio estivo tipico siciliano

Gelo di anguria, gelo di mellone
Gelo di anguria, di melone, dolce estivo siciliano

Ricetta: Gelo d'anguria

Numero persone: 
4
Tempo: 
30 minuti
Bambini: 
adatto ai bambini
Celiachia: 
contiene glutine
Difficoltà: 
molto facile

Il gelo di anguria o di melone  (in dialetto gelu di muluna o gelo di mellone) è un dolce al cucchiaio tradizionale siciliano, ideale per combattere il caldo estivo senza rinunciare al gusto e al piacere del dessert. In sicilia si chiama "gelu di muluna", in quanto anguria in dialetto si dice proprio muluna.

Informazioni operative

La ricetta tradizionale richiede l'utilizzo di un ingrediente particolare, la zuccata una specie di zucca candita. Si possono aggiungere varianti per rendere ancora più goloso questo dolce, come gocce di cioccolato che tra l'altro possono ricordare i semi dell'anguria.

  • 4 kg di anguria (1.5 lt di succo)
  • 135 gr amido di frumento
  • 225 gr zucchero semolato
  • Cannella in polvere q.b.
  • 200 gr cioccolato fondente a gocce
  • 100 gr di zuccata
  • 200 gr granella di pistacchi
  • fiore di gelsomino o aroma

Ricordarsi che per ogni litro di succo occorrono circa novanta grammi di amido e centocinquanta grammi di zucchero.

I fiori di gelsomino si possono utlizzare per guarnizione, ma anche per dare aroma al dolce. Si possono far bollire e utilizzarne poi l'acqua, oppure lasciare macerare in acqua per un giorno quindi filtrarla e aggiungerla al succo di anguria. A piacere si possono usare anche acqua di fiori d'arancio, mandorle, vaniglia.

Procedimento per Gelo d'anguria

  1. Tagliare l'anguria a piccoli pezzi prestando attenzione ad eliminare i semi quindi procedere a frullare la polpa per ricavarne il succo. Se si vuole far bollire i semi di gelsomino quindi filtrare l'acqua ed aggiungerla al succo di anguria. 
  2. Versare tutto in una pentola a bordi alti e unire sempre a freddo e lentamente l'amido setacciato prestando cura a non formare i grumi.
  3. Aggiungere lo zucchero sempre mescolando e mettere sul fuoco medio fino ad ebollizione continuando sempre a mescolare.
  4. Far raffreddare il composto a temperatura ambiente mescolando ongi tanto.
  5. Procedere aggiungendo la zuccata e le gocce di cioccolato solo se il gelo è freddo, quindi mettere in coppette da gelato e riporre in frigorifero per almeno un paio d'ore.
  6. Servire spolverizzando con la cannella e il pistacchio tritato. Come guarnizione disporre dei fiori di gelsomino.
↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

La ricetta di questo dolce estivo tradizionale siciliano è tipica soprattutto di Palermo dove si lega alla festa della patrona della città, Santa Rosalia. Il gelo di anguria (gelu di muluna in dialetto siciliano o di mellone) compare nelle vetrine delle pasticcerie per tutta l'estate mentre in altre località dell'Isola è il tipico dolce di ferragosto. Con questa "crema" si usa anche farcire le crostate.

Ogni famiglia ha la sua ricetta tipica tramandata di generazioni in generazioni. 

↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Tortelloni richiamati
Sagra del Tortél Dóls
Cotechino in crosta
Crema Chantilly

Libri consigliati:

Copertina La cucina italiana. Ricette d'oro

La cucina italiana. Ricette d'oro

Questa edizione compatta presenta il libro completo della cucina italiana con oltre 3.000 ricette per ogni occasione. Le ricette sono suddivise per...
Libro: Cracco. Sapori in movimento

Cracco. Sapori in movimento

Cracco. Sapori in movimento. Nella cucina italiana d'autore, fra i grandi della nuova generazione, Carlo Cracco spicca per l'inesauribile originalità...
Libro: La paleo dieta. Di Wolf Robb

La paleo dieta

La Paleo Dieta rivaluta l'alimentazione dei primi esseri umani, combinandola con le più recenti e innovative scoperte della genetica, della...
Libro: Sushi. Piccola guida alla conoscenza e alla preparazione

Sushi, la guida

Una guida per conoscere il sushi in tutti i suoi aspetti: la storia; la tradizione; gli ingredienti, semplicissimi ma da conoscere a fondo; il sushi...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda