Ganache

Crema al cioccolato ideale per glassare i dolci

Ganache
Ganache: crema a base di cioccolato e panna

Ricetta: Ganache

Tempo: 
30 minuti
Bambini: 
adatto ai bambini
Celiachia: 
contiene glutine
Difficoltà: 
molto facile

La ganache è una crema molto semplice da preparare a base di panna fresca e cioccolato, solitamente in quantità uguali. È chiamata anche "Crema parigina". Ancora calda la si usa per creare una glassa al cioccolato per la decorazione di torte casalinghe, per la copertura di profiteroles, per ricoprire il tronchetto di Natale (Buche de Noel), praline, cioccolatini e molti altri dolci ancora. Fredda e montata è ideale per farcire torte. Interessante è la variante Ganache montata dello chef Maurizio Santin.

Informazioni operative

Ingredienti per Ganache

fondente a scaglie o "soldini" da comprare a peso, o tagliata a pezzi da una tavoletta
250
gr
Panna
fresca
250
gr
Rum
o altro liquore a piacere (facoltativo)
qb

Procedimento per Ganache

  1. Portare a bollore la panna e versarla sul cioccolato freddo, grattugiato.
  2. Mescolare fino a quando il cioccolato è completamente sciolto e si è formata la crema.

Suggerimenti

La crema ganache ha la particolarità di diventare molto dura se posta nel frigorifero e molto morbida se lasciata a temperatura ambiente; vicino a fonti di calore si scioglie liquefacendosi.

Se risulta troppo liquida per l'impiego che se ne deve fare aggiungere un cucchiaino da caffé di rum bianco e mescolare ancora.

NON va conservata in frigo per evitarne un eccessivo indurimento. Nel caso ciò fosse necessario, i dolci farciti con questa crema vanno tenuti a temperatura ambiente per qualche ora prima del consumo.

Varianti

  • Si possono aggiungere anche 3 tuorli d'uovo.
  • Si può fare anche con cioccolato bianco.
  • Può essere aromatizzata al caffè (con un po' di caffè amaro ben ristretto) o al proprio liquore preferito.

La ganache dello chef

Vedi "Ganache spumosa" dello chef pasticcere Maurizio Santin.

↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Origine e leggenda

Di origine francese, la leggenda narra che un apprendista pasticciere dell'800 avesse per errore versato della panna bollente o latte in un contenitore pieno di tavolette di cioccolato. Il suo "capo" lo insultò chiamandolo appunto "ganache" (imbecille, maldestro) e per cercare di rimediare all'errore mescolò il tutto realizzando uno tra i più golosi tipi di farcitura.

↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Mascherine
Sardegna: i formaggi
Identità golose 2010
Acai, bacche di acai

Libri consigliati:

Libro di Alessandro Borghese: Tu come lo fai?

Tu come lo fai?

"Chef, ma tu come lo fai?". Quante volte Alessandro Borghese si sente ripetere questa frase, per la strada, in sosta a un semaforo, durante le sue...
Libro: A tavola con gli elfi. Di Boni Kiki

A tavola con gli elfi

Libro: A tavola con gli elfi. Un videocorso costruito sulla falsariga delle trasmissioni televisive di cucina, per la regia di Mauro Giulianini. Una...
365 insalate per tutto l'anno e per tutti i gusti

365 insalate

...per tutto l'anno e per tutti i gusti. Giornalista curiosa e buongustaia, Alice nel Paese delle insalate è la prima "insalatologa" italiana,...
La birra in tavola e in cucina. 100 ricette originali preparate con la birra. Di Leonardo Romanello

La birra in tavola e in cucina

Libro di Leonardo Romanelli, sommelier, giornalista, critico enogastronomico, volto televisivo di trasmissioni di successo tra cui "Chef per un...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda