Farro spezzato

Come cucinare al meglio il farro spezzato

Farro spezzato
Farro spezzato

Deriva da una particolare lavorazione del farro. È ottenuto dai chicchi di farro integrale. Visivamente presenta una colorazione marrone chiaro ambrato.

Informazioni generali

Utilizzo principale

Può essere usato in grani interi come il riso, in zuppa, per i minestroni, suppli', per piatti freddi a insalata o tritato tipo polenta per polpette oppure sempre nei minestroni.

La maniera più tipica di prepararlo è cuocere il farro, ammollato a lungo in acqua, dentro un passato di fagioli, possibilmente rossi, insaporito con gli odori e condito con olio extra vergine a crudo. Vedi ricetta Zuppa di farro e fagioli.

L'ideale per conservarne le proprietà è accompagnarlo con verdure o con erbe aromatiche e olio di oliva.

Lavorazione

Il farro spezzato è ottenuto dai chicchi di farro integrale cioè semplicemente svestiti della pula spezzando ogni chicco in più parti (3 o 4 parti) e successivamente vagliato nel calibro attraverso una macchina vagliatrice.

↑ Vai all'indice

Informazioni culinarie

Come cucinare

Il farro spezzato richiede 10 minuti in meno di lessatura rispetto a quello intero e non necessita di ammollo. Dopo cotto prende la consistenza del semolino.

↑ Vai all'indice

Informazioni geografiche

Vedi Farro in generale.

↑ Vai all'indice

Informazioni nutrizionali

Vedi Farro in generale.

Celiachia

ATTENZIONE! Contiene glutine.

↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Vedi Farro in generale.

↑ Vai all'indice

Annotazioni

Alimento originale: 
Farro
Materie prime: 
Farro
↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Salgemma o sale da cucina o sale comune (Halite)
Yogurt vegetale
Gelato all'azoto liquido
Prodotti Ambrosiae

Libri consigliati:

Libro: Dolci fatti in casa

Dolci fatti in casa

Libro: Dolci fatti in casa. Sentire il profumo dei biscotti fatti in casa, tagliare una torta morbida dalla glassa colorata o affondare il cucchiaino...
Libro: Ricette di osterie d'Italia. Il pesce

Ricette di osterie d'Italia. Il pesce

Il libro "Ricette di osterie d'Italia. Il pesce" raccoglie le ricette di 600 piatti a base di pesce di mare di lago e di fiume. Si possono conoscere...
Libro: La prova del cuoco. 180 piatti di mare

La prova del cuoco

Libro: La prova del cuoco. 180 piatti di mare. Il pesce conosce un momento particolarmente felice sulle nostre tavole, dopo il declino della carne...
Libro: Cocktail e aperitivi

Cocktail e aperitivi

Libro: Cocktail e aperitivi. Soft drink e long drink, short drink e after dinner; pre dinner e cobbler e ancora cups, punch e fizz: il mondo ricco e...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda