Derivati della soia

Derivati della soia
Alcuni prodotti derivati della soia

Dalla soia, un legume come i fagioli, si ottengono tanti derivati, come l'olio di soia, il latte (indicato per l'intolleranza al latte vaccino), la farina, il formaggio tofu, la carne e le salse (Shoyu e Tamari) di cui anche in Italia si sta iniziando a fare importante uso.

Altri derivati della soia non appartengono alla tradizione della cucina mediterranea e sono di più difficile reperibilità. Si trovano facilmente in commercio, anche in Italia, gelato, yogurt o tofu (formaggio di soia), prodotti con latte di soia.

Informazioni generali

Alcuni derivati della soia

Derivati soia
Carne e gelato di soia, tempeh e tofu

Carne di soia

La carne di soia, si ottiene dalla farina sgrassata, trattata con agenti chimici e “ristrutturata”, è il cosiddetto “spezzatino di soia”, di dimensioni variabili e di consistenza simile alla carne; non ha un buon sapore e non ha niente a che fare con la carne, e a causal trattamento a cui viene sottoposta è povera di contenuto proteico.

Yogurt e gelato di soia

Molto simili a quelli tradizionali, il latte di mucca viene sostuito con il latte di soia.

Tempeh

Il tempeh, molto diffuso in Indonesia, è fatto con i semi di soia gialla bolliti e inoculati con un fungo (Rhizopus oligosporus) per un giorno intero a 31°. Si ottengono panetti alti circa 2 cm. Può essere tagliato a fettine e fritto oppure arrostito, si impiega anche per zuppe o ripieni di verdure e lasagne.

Tofu

Il tofu, detto anche formaggio di soia, si ottiene cagliando il latte di soia a 75°C con il tradizionale caglio giapponese, il nigari che può essere sostituito da aceto, succo di limone, o sali minerali alcalini. Assomiglia al tomino, compatto, tenero, di colore bianco-crema e ha sapore delicato e piuttosto insipido. È ricco di calcio e contiene pochi grassi, quasi tutti insaturi. Si cucina in padella, a tocchetti o sbriciolato da solo o con verdure miste, ottimo anche alla piastra o fritto (Aburage).

Altri derivati

↑ Vai all'indice

Informazioni geografiche

Zona di origine

Vedi Soia in generale.

↑ Vai all'indice

Informazioni nutrizionali

Per le proprietà dei derivati vedi Soia in generale.

Celiachia

ATTENZIONE: i derivati della soia potrebbero contenere glutine.

↑ Vai all'indice

Annotazioni

Alimento originale: 
Soia
↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Ricetta Cialda di mais e peperoni
Come colorare e decorare le uova di Pasqua
Ricette Pasqua
Aceto balsamico

Libri consigliati:

Libro: La dieta Sorrentino

La dieta Sorrentino

Il medico nutrizionista prof. Nicola Sorrentino ha accompagnato famosi personaggi del mondo dello spettacolo, dell'informazione e della moda, in un...
Libro: Cucchiaio azzurro. Oltre 800 ricette di pesce

Cucchiaio azzurro

Un grande libro di cucina che celebra il pesce in tutte le sue forme: antipasti, primi piatti, zuppe e brodetti, grigliate, fritture, arrosti in...
Libro: Dimagrire senza dieta. Il metodo psicosomatico di Raffaele Morelli

Dimagrire senza dieta

Raffaele Morelli ribalta molti dei luoghi comuni sulle diete e propone un metodo tanto semplice quanto rivoluzionario. Un approccio psicosomatico,...
Cioccosantin. Di Maurizio Santin. 2017

Cioccosantin

Cioccosantin è l'ultima (2017) opera editoriale dello chef pasticcere Maurizio Santin. Il cioccolato non avrà più segreti con questo libro! Cosa...

I vostri commenti

salve,
un libro che tratta in maniera esaustiva questi alimenti è Prodotti NAturali fai da te - ed. Tecniche Nuove - Aldo Bongiovanni

Grazie Aldo, provvederemo ad inserirlo nella nostra pagina dedicata ai libri :-)

sono fabica , posso consmare la soia in particolare la soia edamame grazie

sono sempre Ivana la mia era una domanda. posso consumare soia ? e in particolare soia edamame ? da qualche parte ho letto che non si possono consumare legumi in generale, che dite ?

Buongiorno Ivana. Per le domande sulla salute dovrebbe rivolgersi al suo medico di fiducia. Buona giornata.

Lascia un commento o una domanda