Crema di castagne o di marroni

Detta anche "crema di marroni o castagne", è ottima spalmata sul pane o per farcire dolci

Crema di castagne o marroni
Crema di castagne o marroni

Ricetta: Crema di castagne o di marroni

Bambini: 
adatto ai bambini
Celiachia: 
non contiene glutine
Difficoltà: 
molto facile

Dopo una passeggiata nei boschi, avete raccolto tante castagne e non tutte potranno essere consumate subito? Perchè non fare una sana e buona confettura o crema di castagne, per poterla avere sempre pronta da gustare? La preparazione è semplice, l'importante è stare attenti al rapporto zucchero/peso delle castagne per ottenere una perfetta conservazione. È anche una bella idea da regalare, vedi Come confezionare.

 

Informazioni operative

Per 2/3 vasetti

  • 2 kg di marroni o castagne fresche o castagne secche ammorbidite prima in acqua tiepida per una notte.
  • 3 bicchieri d'acqua
  • 1,6 kg di zucchero
  • una stecca di vaniglia
  • carta pergamena
  • alcool da liquori, o rum o cognac
  • sale

Cosa serve

Una pentola alta capiente, setaccio o passaverdura, casseruola larga, vasetti sterilizzati con coperchi, bilancia per pesare alimenti.

Procedimento per Crema di castagne o di marroni

  1. Lessare le castagne in acqua bollente e leggermente salata.
  2. Scolarle, sbucciarle e pelarle.
  3. Passarle al setaccio o al passaverdura in modo da ottenere una purea.
  4. Pesare il composto.
  5. Mettere sul fuoco una casseruola con tanto zucchero quanto è il peso della purea (per 2 kg di castagne fresche, sarà circa 1 kg e 600 g) e un bicchiere d’acqua per ogni ½ kg di zucchero (3 bicchieri).
  6. Unire la vaniglia e far sciogliere lo zucchero, mescolando continuamente sino ad ottenere uno sciroppo denso.
  7. Togliere la stecca di vaniglia e unire la purea di castagne allo sciroppo e cuocere ancora mescolando a fuoco moderato per circa 40 minuti. Deve risultare piuttosto compatta.
  8. Mettere il composto ancora caldo nei vasetti ben lavati e perfettamente asciutti e lasciarli raffreddare scoperti. Vedi Sterilizzare i vasetti.
  9. Prima di chiudere i vasetti, porre sulla marmellata un dischetto di carta pergamena bagnata nel rum o nel cognac o in alcool per dolci.
↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Ernst Knam. Biografia e libri
Spinaci
Tarassaco
Planetaria

Libri consigliati:

Copertina del libro: La mia cucina pop. L'arte di caramellare i sogni

La mia cucina pop

Innovatore dell'alta cucina e strenuo difensore della semplicità e della tradizione: così si può definire la figura di Davide Oldani. La sua storia,...
Libro: A tutto tonno. Di Carmelo Chiaramonte

A tutto tonno

Libro: A tutto tonno di Carmelo Chiaramonte. Sono tre i capitoli principali: uno dedicato ai tagli nobili del tonno, l’altro alla famiglia biologica...
Bruno Barbieri Box cofanetto con tre libri di Bruno Barbieri

Bruno Barbieri Box

Un mago con le materie prime più umili, Bruno Barbieri è bravissimo a dimostrare come si possa fare grande cucina senza spendere un capitale. I tre...
Libro: Cracco. Sapori in movimento

Cracco. Sapori in movimento

Cracco. Sapori in movimento. Nella cucina italiana d'autore, fra i grandi della nuova generazione, Carlo Cracco spicca per l'inesauribile originalità...

I vostri commenti

credo che provero a farla oggi stesso grazie

Io ho messo solo 600g di zucchero ed è venuta anche troppo dolce! sconsiglio di mettere 1.6kg come suggerito

Lascia un commento o una domanda