I cibi che fanno bene al cuore: promossi caffè, cioccolato, pasta e peperoncino

L'alimentazione giusta è la medicina del futuro per la salute del cuore

Al Congresso Place tenutosi a Roma il 22 e 23 Novembre 2019, a cui hanno partecipato 4000 cardiologi da tutto il mondo, emerge che soprattutto dal cibo dipende la salute del nostro cuore.

Cibi per il cuore
I cibi giusti sono la medicina per il cuore

È proprio il cibo da cui bisogna partire per mantenere sano il nostro cuore. Questo è ciò che è emerso al Congresso Platform of Laboratories for Advanced in Cardiac Experience (Place) che si è tenuto a Roma e in tale occasione è stata stilata anche una lista dei cibi SI, la dieta giusta e dei cibi NO per la salute dell'organo che ci mantiene in vita e da cui spesso dipende anche il nostro benessere fisico.
"Gli alimenti, se scelti con cura e cucinati nella maniera giusta, sono i veri farmaci del futuro, soprattutto per il cuore", spiega Leonardo Calò, Direttore Uoc di Cardiologia del Policlinico Casilino e Presidente del Congresso Place.

Cibi promossi e cibi bocciati per la salute del cuore

Tra i cibi consigliati, ovviamente nelle giuste quantità, per fare bene al nostro cuore primeggiano:
pasta, peperoncino, cioccolato fondente, spezie e caffè.

Caffè sì. Quanti al giorno?

Dal congresso infatti è emerso che il caffè non va assolutamente demonizzato, ma fino a 3 al giorno è un toccasana.

Cioccolato sì. Quale e quanto ?

Anche il cioccolato fa bene al cuore, 30-40 gr al giorno di cioccolato fondente all'80-85% sono da inserire in una dieta alimentare corretta perché come il caffè è apprezzabile il loro effetto antiossidante per l'apparato cardiovascolare.

Pasta e pane. Sì se integrali

Anche il pane e la pasta sono stati eletti come cibi alleati della salute cardiaca, ovviamente da preferirli integrali, a base di farro e di orzo.

Spezie e aromi. Sono anti-age

Determinate spezie sono da considerarsi ottimi alimenti antietà e tra questi primeggiano le spezie aromatiche naturali tipiche della dieta mediterranea tra cui: prezzemolo, basilico, curry, zenzero, capperi, cipolla rossa, origano.

Bevande rosse sono OK

I cardiologi promuovono a pieni voti anche le bevande rosse come il vino e i succhi a base di frutta rossa o violacea tra cui il mirtillo, il melograno e il pomodoro cotto. I pomodori quando vengono cotti infatti liberano sostanze in grado di contrastare l'insorgenza di tumori.

Proteine animali. In che quantità?

Anche le proteine animali non sono da demonizzare se consumate al massino 0,8 grammi per chilo di peso.

Sale sì, ma pochissimo

I cardiologi sostengono che sia da ridurre molto, ma non da eliminare totalmente.

Occhio ai derivati del pane

Crackers, grissini e simili invece, sono da consumare con moltissima moderazione in quanto producono picchi di insulina che provocano un aumento dell'appetito.

Zucchero NO!

Non supera l'esame invece lo zucchero soprattutto se molto raffinato o contenuto nei cibi. Lo zucchero sarebbe una tra le principali cause di tumore e malattie dell'apparato cardiovascolare.

Forse ti potrebbe interessare anche...

Ernst Knam. Biografia e libri
Spinaci
Tarassaco
Planetaria

Libri consigliati:

Copertina del libro: La mia cucina pop. L'arte di caramellare i sogni

La mia cucina pop

Innovatore dell'alta cucina e strenuo difensore della semplicità e della tradizione: così si può definire la figura di Davide Oldani. La sua storia,...
Libro: A tutto tonno. Di Carmelo Chiaramonte

A tutto tonno

Libro: A tutto tonno di Carmelo Chiaramonte. Sono tre i capitoli principali: uno dedicato ai tagli nobili del tonno, l’altro alla famiglia biologica...
Bruno Barbieri Box cofanetto con tre libri di Bruno Barbieri

Bruno Barbieri Box

Un mago con le materie prime più umili, Bruno Barbieri è bravissimo a dimostrare come si possa fare grande cucina senza spendere un capitale. I tre...
Libro: Cracco. Sapori in movimento

Cracco. Sapori in movimento

Cracco. Sapori in movimento. Nella cucina italiana d'autore, fra i grandi della nuova generazione, Carlo Cracco spicca per l'inesauribile originalità...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda