Chiacchiere

Dolci usati tipicamente durante i giorni di festa del Carnevale in tutta Italia

Chiacchiere fritte
Chiacchiere fritte, dolci tipici di Carnevale

Ricetta: Chiacchiere

Tempo: 
1 ora
Bambini: 
adatto ai bambini
Celiachia: 
contiene glutine
Difficoltà: 
facile

Sono i più classici dolci italiani di carnevale fatti di sfoglia sottile fritta e spolverata di zucchero (le antiche frictilia dei Romani che venivano fritte nel grasso di maiale). Nelle varie regioni di Italia prendono svariati nomi: grostoli, sfrappole, galani, frappe, bugie, cenci, stracci, frappe, crostoli, rosacatarre, zonzelle, pampuglie, lattughe, lasagne. Durante l'anno è difficile trovarle, a meno di non farsele in casa. Vedi anche come fare le Chiacchiere senza glutine e le Chiacchiere al forno.

Informazioni operative

Ingredienti per Chiacchiere

500
gr
Zucchero semolato
100
gr
scorza
1
Vino bianco
secco, mezzo bicchiere
Rum
o cognac o marsala
4
cucchiai
qb
Zucchero a velo
qb
olio per friggere
qb
Burro
o strutto
50
gr

Procedimento per Chiacchiere

  1. Disporre su una spianatoia la farina a “fontana” mettendo al centro lo strutto o il burro ammorbidito, lo zucchero, le uova, il liquore, il vino e la scorza di limone grattuggiata.
  2. Amalgamare il tutto fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico.
  3. Formare una “palla” e coprirla con un telo.
  4. Farla riposare per 30 minuti.
  5. Formare delle strisce molto sottili col mattarello o con la macchinetta per la pasta e tagliarle con una “rotella” fino ad ottenere delle strisce di circa 8 centimetri.
  6. Friggere le chiacchiere un pò per volta in abbondante olio caldo. Vedi Trucchi e consigli per friggere.
  7. Quando saranno ben dorate da ambo i lati, scolarle e asciugarle sulla carta assorbente per alimenti.
  8. Farle raffreddare e cospargerle di zucchero a velo.

Varianti

Il liquore può essere sostituito col latte.

Come servire

Fredde e cosparse di zucchero a velo.

Suggerimenti

Il liquore può essere sostituito dal latte.

↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Cenni storici

Si cominciò a denominare grasso il giovedì ed il martedì prima delle Ceneri, in relazione ai sontuosi banchetti che venivano organizzati ovunque per l'occasione. Grassi in abbondanza e grande varietà di dolci, prevalentemente fritti, prima delle costrizioni quaresimali. Nati nelle antiche cucine popolari, a base di ingredienti semplici come uova, farina, e zucchero, i dolci di carnevale si sono tramandati nei secoli, assumendo nomi diversi per ogni regione, arricchiti spesso e volentieri con miele e cioccolata ed altro ancora.

↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Spigola o branzino
Peperoni
Zucca
Cosa sapere prima di fare il lievito madre

Libri consigliati:

Libro: Cracco. Sapori in movimento

Cracco. Sapori in movimento

Cracco. Sapori in movimento. Nella cucina italiana d'autore, fra i grandi della nuova generazione, Carlo Cracco spicca per l'inesauribile originalità...
Libro Cracco 2016: È nato prima l'uovo o la farina

È nato prima l'uovo o la farina?

Lo chef Carlo Cracco in questo suo ultimo libro (2016) ci racconta la storia di 11 ingredienti e il loro uso in 60 nuove ricette tutte fotografate....
Libro: Ricette di osterie d'Italia. Il pesce

Ricette di osterie d'Italia. Il pesce

Il libro "Ricette di osterie d'Italia. Il pesce" raccoglie le ricette di 600 piatti a base di pesce di mare di lago e di fiume. Si possono conoscere...
Libro: Pane e torte salate

Pane e torte salate

Una pratica guida per chi intende cimentarsi nell'arte d'impastare e cuocere in forno. Il ricettario contempla una vasta gamma di preparazioni: dai...

I vostri commenti

ma quanti grammi di burro o strutto

ma quanto burro?

Buongiorno, avvicinandosi carnevale ho provato a fare le frappe o chiacchiere ma il risultato non mi soddisfa perchè per farle risultare croccanti diventano molto scure e risultano "biscottose" e la sfoglia che faccio gonfia poco, per intenderci non sono minimamente vicine a quelle di pasticceria, tra l'altro ho provato diverse ricette, con burro o strutto, con o senza lievito, vorrei una ricetta che risultino chiare leggere e croccanti qualcuno mi aiuta?

Lascia un commento o una domanda