Cappello del prete

Spalla o polpa di spalla

Cappello del prete o spalla
Taglio di carne bovina: cappello del prete

Sono i muscoli della spalla del bovino. Ideale per lessi, bolliti, arrosti e spezzatini.

È carne leggermente venata di grasso da non confondere con l'omonimo insaccato dell'Emilia Romagna.

Informazioni generali

Cappello del prete è un bel taglio leggermente venato di grasso di forma stretta e allungata.

Cappello del prete o spalla

Parte del bovino

Proviene dai muscoli della spalla del bovino.

Età del bovino

Vitello, vitellone o manzo. Vedi Carne bovina.

↑ Vai all'indice

Informazioni culinarie

Utilizzo principale

Adatto per brasati, bolliti, lessi e spezzatini. Vedi Come fare un buon brodo di carne.

Altri utilizzi

Utilizzato anche per fare il prosciutto.

Ricette consigliate

Vedi Ricette a base di carne.

↑ Vai all'indice

Informazioni nutrizionali

Celiachia

Non contiene glutine.

Valori nutrizionali

 Vedi Carne bovina.

↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Origine del nome

Deriva dalla forma simile al cappello del prete.

Anche detto

Regione/provincia Voce
Bari, Napoli, Torino spalla
Bologna, Roma polpa di spalla
Catania paliciata e copertura di spalla
Messina spallone
Milano fesone di spalla e cappello da prete
Palermo piano di spalla
Reggio Calabria scorza di spalla
↑ Vai all'indice

Annotazioni

↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Carne d'agnello
Pentola a pressione
Wasabi
Maionese con frullatore immersione

Libri consigliati:

Libro: Pane e bugie. Di Bressanini Dario

Pane e bugie

Il pesto è cancerogeno. Lo zucchero bianco: per carità! Meglio quello di canna. Il glutammato fa malissimo... E gli spaghetti radioattivi? Ah no, io...
La cucina wellness libro di Manzi Chiara e Ruggeri Stefania

La cucina wellness

Basta con il riso in bianco, la bistecca ai ferri, l'insalata scondita. Piatti di scarso gusto e di molte privazioni. La Cucina Wellness unisce gusto...
Libro: Antipasti. La grande arte delle piccole pietanze

Antipasti. La grande arte delle piccole pietanze

I tipici antipast italiani, ma anche hors d'oeuvre francesi, tapas spagnole, meze greci. Un viaggio culinario attraverso l'Europa con 600 foto a...
Una famiglia in cucina, la mia.

Una famiglia in cucina, la mia

Luisanna Messeri, oltre che cuoca toscana senza rivali, è una scrittrice di talento e un’autrice di bestseller. In questo libro immerge le sue 280...

I vostri commenti

Più che un brasato sembra uno stufato.

Scusa Nicolò, cosa sembra uno stufato??

mi potete dire per favore a che cosa corrisponde la parte del manzo chiamata
BORDONALE ?
grazie.

Sinceramente Grazia, non l'ho mai sentito, magari è un modo dialettale. :-) Ciao

A Roma è chiamato Sorra/almone

Da noi viene chiamato sborrello

Di bovino adulto ottimo per il brodo e fantastico come carne da lesso.
di vitello/vitellone ottimo per arrosti.
taglio di carne non eccessivamente caro e utilizzabile in molteplici modi.

Potete dirmi per favore come si chiama il pezzo che a Napoli viene chiamato "pettola di spalla", utilizzato per il brodo? Grazie

Buongiorno Mario. La pettola è un taglio largo, piano e senza nervi che avvolge la spalla anteriore. Cerco comunque di trovare la definizione in italiano... :-)

sapete il nome in inglese?

Salve,vorrei cortesemente chiedere se il Cappello del Prete è un primo o un secondo taglio...inoltre ho un dubbio che mi porto dietro da tanto tempo e che neanche in macelleria riescono a fugare.Quando a Napoli si chiede il fantomatico "primo taglio",per esempio per fare il roast beef,a quale pezzo di carne ci si riferisce? Chiedendo in svariate macellerie ho ricevuto le risposte più disparate,"Cappello del Prete","Punta di Colarda","Girello"...di tutto! Sapresti dirmi qualcosa in merito?
Grazie mille.

Che differenza c'è tra brasato e stufato?
Tanadini

Tanadini, il brasato è una versione più raffinata dello stufato. Si cuoce a fuoco lento la carne nel vino o nella birra o anche nel brodo, alla fine filtri quello che rimane nel brodo di cottura e nei fai una salsa per accompagnare il piatto. In genere per il brasato si scelgono tagli un tantino più raffinati, Il più famoso è il brasato al barolo...

Nessun MACELLAIO a TORINO conosce il " IL CAPPELLO DEL PRETE " - Come la risolvo ?? - GRAZIE

Lascia un commento o una domanda