Agnello cacio e uova

Secondo piatto di carne, utilizzabile anche come piatto unico

Agnello cacio e uova
Agnello cacio e uova

Ricetta: Agnello cacio e uova

Numero persone: 
4
Tempo: 
1 ora e 40 minuti
Bambini: 
adatto ai bambini
Celiachia: 
non contiene glutine
Difficoltà: 
molto facile

L'agnello cacio e uova è una ricetta tipica della tradizione abruzzese. Esistono diverse versioni di questa ricetta, con ingredienti che possono variare e con modalità di cottura differenti. È un piatto molto sostanzioso, circa 200 kcal. Ottimo l'abbinamento con un vino Montepulciano d'Abruzzo.

Informazioni operative

Ingredienti per Agnello cacio e uova

1.60
kg
o formaggio di mucca stagionato e grattugiato o pecorino
100
gr
Olio extra vergine d'oliva
100
ml
qb
Prezzemolo
qb
qb
Vino bianco
secco
100
ml
qb
Pepe
qb

Procedimento per Agnello cacio e uova

  1. Tagliare a pezzettini l’agnello
  2. Soffriggere in una pentola di coccio l'olio extra vergine con la cipolla
  3. Unire l'agnello condito con sale, pepe, e odori tritati
  4. Far stufare per 5 minuti e bagnare con il vino bianco
  5. Coprire con l'acqua e portare a cottura (la carne deve restare piuttosto umida)
  6. In una terrina sbattere le uova con il formaggio e il prezzemolo
  7. Aggiungere alla carne, quando risulta cotta, il preparato con le uova e formaggio e cuocere per venti minuti
  8. Servire in tavola bollente nello stesso coccio utilizzato per la cottura

Suggerimenti

  • Utilizzare un buon formaggio pecorino.
  • Il piatto risulta gustoso anche cucinando in anticipo (il giorno prima) la carne e aggiungere al momento uova e formaggio.
  • Si può cuocere la carne anche in forno.
  • Si suggerisce di lavare e asciugare bene l'agnello.

Variante

Utilizzando tutti gli ingredienti aggiungendo il pane grattugiato, si possono anche fare delle polpette da friggere: Pallotte cac' e 'ove.

Vino da abbinare

Montepulciano d'Abruzzo.

Contiene/Non contiene glutine

ATTENZIONE: se la ricetta viene definita "Senza glutine" si intende che non prevede nella sua realizzazione ingredienti che "naturalmente" contengono glutine, come pane e farine. Per chi soffre di celiachia o di intolleranze al glutine deve accertarsi che TUTTI gli ingredienti che andrà ad utilizzare NON abbiano in etichetta l'indicazione "PUO' CONTENERE GLUTINE".

↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Origine

Ricetta tipica tradizionale abruzzese.

Anche detto

Agnello cace e ove.

↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Pepe rosa o falso pepe peruviano
Centrifugati autunno-inverno
Antica Osteria Magenes
Cupcakes

Libri consigliati:

Libro: Lievito madre vivo di Sara Papa

Lievito madre vivo

Questo libro svela tutti i segreti per usare la pasta madre con risultati eccellenti e senza difficoltà, ma non solo. Spiega anche l'importanza della...
Cucinare è un gioco. Le ricette semplici e mai banali di Mr alloro Sergio Barzetti

Cucinare è un gioco

Con Sergio Barzetti e i suoi trucchi cucinare diventa davvero un gioco. Dall'introduzione di Barzetti: "Sì, basta un tocco di ironia, tanta fantasia...
Di grano in grano

Di grano in grano

Un'altra splendida "creatura" non solo editoriale, l'ultimo libro di Sara Papa "Di grano in grano", scritto a quattro mani con il maestro pizzaiolo...
Tesoro, salviamo i ragazzi! Libro di Marco Bianchi

Tesoro salviamo i ragazzi!

Lo stile di vita scorretto, l'assenza di attività fisica, gli squilibri e gli errori alimentari hanno portato all'incremento di una serie di...

I vostri commenti

Ciao, sono Giuseppe e sono nato e cresciuto in Abruzzo.
Hai detto bene, è un piatto molto sostanzioso (di solito si mangia a Pasqua) di cui ne esistono diverse varianti e, personalmente, penso che la tua sia davvero nel pieno della tradizione. E per questo ti faccio i miei complimenti e ti ringrazio per aver messo in evidenza un piatto molto tipico della mia Terra.
Sulla variante però c'è una cosa che ti devo correggere: l'aggiunta del pane grattugiato mi giunge nuova ma potrebbe starci. Anche farne polpette da friggere...
Ciò che non ridà è il nome perché le polpette cacio e uova (che tu hai perfettamente indicato con il loro vero nome "pallotte cac'e ove") sono un altro piatto regionale altrettanto tipico ma completamente diverso che, sebbene sia molto più difficile da realizzare, vale la pena provare.
Complimenti di nuovo per l'iniziativa.
Giuseppe

Lascia un commento o una domanda