Piadina con farina di ceci

Piadina con farina di ceci

Una piadina che si prepara in cinque minuti, è naturalmente senza glutine, ricca di proteine vegetali e super versatile? Sì, esiste. La piadina con farina di ceci è l’alternativa perfetta alla classica versione con farina di grano, ma con un profilo nutrizionale molto più interessante.

Nata probabilmente dall’unione di ispirazioni indiane (pensa al besan chilla) e voglia di leggerezza, questa piadina è ideale per chi segue un’alimentazione vegetale o è intollerante al glutine, ma non vuole rinunciare al gusto.

Il suo sapore è deciso e leggermente tostato, ottimo con farciture fresche, hummus, verdure grigliate, creme spalmabili e tofu marinato. Ma anche da sola, con un filo d’olio e rosmarino, fa la sua porca figura.

Ingredienti (per 2 piadine)

  • 100 g di farina di ceci
  • 160 ml di acqua
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • Un pizzico di sale
  • Erbe aromatiche a piacere (rosmarino, origano, timo…)

Procedimento

Versa la farina di ceci in una ciotola capiente, unisci il sale, le erbe e l’olio, poi aggiungi l’acqua a filo mescolando con una frusta per evitare i grumi. Il composto deve risultare liscio e simile a una pastella densa, non liquida come per le crêpes. Lascia riposare 5–10 minuti (se hai tempo anche mezz’ora, così si ammorbidisce meglio la farina).

Scalda una padella antiaderente leggermente unta e, quando è ben calda, versa metà del composto formando una piadina rotonda. Cuoci a fuoco medio per 3–4 minuti per lato o finché la superficie non si stacca facilmente e compaiono le prime bolle. Ripeti con il resto della pastella.

Farcisci a piacere e piega come vuoi: rotolo, mezzaluna, wrap. Oppure tagliala a spicchi per un antipasto veloce da intingere nelle salse.

Consigli

Se vuoi una consistenza più “rustica”, puoi aggiungere un cucchiaio di farina di riso integrale o di mais fioretto. Per renderla più saporita, prova a mescolare all’impasto un po’ di aglio in polvere, pepe nero o lievito alimentare.

Le piadine si conservano in frigo per 2 giorni, avvolte in un canovaccio, e puoi anche congelarle separandole con carta forno. Al momento di servirle ti basta scaldarle in padella un paio di minuti.

Potrebbe interessarti anche