Zelten

Dolce tipico della tradizione natalizia trentina, viene però preparato durante tutto l'inverno

Zelten trentino
Zelten o celteno, dolce tipico trentino

Ricetta: Zelten

Tempo: 
3 ore
Bambini: 
adatto ai bambini
Celiachia: 
contiene glutine
Difficoltà: 
molto facile

O celteno è un dolce tipico del Natale in Trentino, il suo nome risale al termine tedesco Selten, che significa "talvolta", "raramente", proprio per sottolineare l'eccezionalità della sua preparazione che avviene nel periodo delle feste. Tipico pane di frutta, la sua usanza è diffusa in tutta la regione Trentino Alto Adige. Le varietà degli ingredienti cambia da valle a valle e quasi da famiglia a famiglia.

Informazioni operative

Ingredienti per Zelten

Burro
150
gr
450
gr
Zucchero a velo
200
gr
Lievito
per dolci
1
bustina
Uva sultanina o passa
50
gr
Pinoli
50
gr
Mandorla
spellata
50
gr
Cedro
candito
50
gr
candita
50
gr
50
gr
Noce
50
gr
Grappa
1
dl
in polvere
1
pizzico
in polvere
1
pizzico
Latte vaccino
3
cucchiai

Procedimento per Zelten

  1. Imburrate ed infarinate leggermente una placca da forno. In una ciotola fate macerare l'uvetta sultanina ed i canditi nella grappa per un'ora circa. Snocciolate i datteri e tagliateli a listarelle piuttosto sottili.
  2. In un tegamino portate ad ebollizione un dl di acqua e fatevi sciogliere il burro rimasto diviso a tocchetti, avendo cura di mescolare con un cucchiaio di legno.
  3. In una ciotola lavorate le uova con lo zucchero, fino ad ottenere un composto omogeneo. Unitevi poco alla volta la farina setacciata con il lievito, mescolando con un cucchiaio di legno. Quindi versatevi il composto di acqua e burro e mescolate finchè sarà ben amalgamato. Aggiungete infine l'uvetta sultanina ed i canditi scolati, i pinoli, le mandorle, i datteri, i gherigli di noce, la cannella, i chiodi di garofano ed incorporateli mescolando sempre con il cucchiaio di legno.
  4. Stendete l'impasto allo spessore di 1 cm, oppure formate dei panetti. Adagiatelo sulla placca da forno, spennellatelo con il latte, mettete la placca in forno a 180° e fate cuocere lo zelten per 30 m. Sfornatelo e lasciatelo raffredare prima di servirlo.
  5. Servite lo zelten, tagliato a fette come accompagnamento al latte, cioccolata o il tè durante la prima colazione. Oppure presentatelo in tavola come dessert, accompagnandolo con una salsa al cioccolato molto densa.

Vino da abbinare

Trentino Moscato giallo.

↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Origine

Trentino Alto Adige.

Anche detto

Celteno.

Curiosità

Ricetta dello zalten secondo un manoscritto del ‘700 conservato presso la biblioteca di Rovereto:
“Prendete dell’uva di Candia, uva passa, pinoli, mandorle sbucciate tagliate per lungo, scorze di limone minutamente tagliate, semi di anice, cedro candito, cannella in polvere, un po’ di zucchero e un po’ di farina e mescolate insieme ogni cosa. Prendete un pezzetto di lievito di birra, della grandezza di una noce…” Preparazione tradizionale Macerare dell’uva sultanina e canditi di cedro immergendoli nella grappa per circa un’ora. Snocciolare dei datteri e tagliarli a fettine. Sciogliere del lievito in poca acqua tiepida, impastarlo con farina, sale e poco miele fino ad ottenere un composto morbido che andrà lasciato a lievitare per circa mezz’ora. Poi Incorporarvi del burro a pezzetti, un uovo, un cucchiaio di miele, farina e impastare il tutto aggiungendo del latte. Unire amalgamando bene uva sultanina, canditi, datteri, pinoli, cannella, chiodi di garofano e lasciar lievitare il composto per circa due ore. Imburrare e infarinare una placca da forno e stendervi l’impasto dello spessore di un dito. Decorare con gherigli di noci, spennellare con latte o tuorlo d’uovo e passare in forno ben caldo per mezz’ora. Prima di servire lo zelten lasciarlo raffreddare.
(Tratto da "Taccuini storici" )

↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Famiglia sudamericana
Conservazione del formaggio
Cocktail Alexander
Ricciola pesce

Libri consigliati:

Libro: Bambini a tavola. La giusta alimentazione per crescere sani e forti

Bambini a tavola

Libro: Bambini a tavola. Sono ancora troppo poche le persone che si rendono conto di quanto una corretta alimentazione sia essenziale per i bambini,...
Libro: Joia. I nuovi confini della cucina vegetariana. Di Pietro Leemann

Joia

La creatività di Pietro Leemann, un personaggio unico nel mondo della grande cucina, rifugge dalle comode semplificazioni. Cucina "naturale", come è...
Buono, sano, naturale

Buono sano naturale

Tutta la verità su dieta mediterranea, farine raffinate, bevande vegetali… ma anche sul ruolo del buon cibo per prevenire e contrastare malattie...
Libro: Birra e birrerie

Birra e birrerie

Una nuova guida dedicata al mondo della birra, con una ricca sezione introduttiva che ne racconta la storia e le vicende; il volume offre inoltre una...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda