Dolcetto
Il Vino Dolcetto DOC è un vino del Piemonte d’uso quotidiano e da tutto pasto. Si presenta sotto diverse tipologie a seconda della zona di produzione: Dolcetto d’ Alba, d’Asti, di Dogliani, di Acqui, di Ovada, di Diano d’Alba e delle Langhe Monregalesi, poi si sono aggiunte ultimamente quelle dei Colli Tortonesi, del Pinerolese, delle Langhe e del Monferrato. Il più diffuso è il Dolcetto d’Alba.
Descrizione del vino Dolcetto
Colore
- Il Dolcetto di Acqui è di colore rosso rubino intenso con tendenza al color mattone.
- Il Dolcetto d’Alba è rosso rubino; nella lievissima schiuma può essere violaceo.
- Il Dolcetto d’Asti ha color rosso rubino.
- Il Dolcetto di Diano d’Alba ha color rubino.
- Il Dolcetto di Dogliani (Cuneo) ha color rosso tendente al violaceo
- Il Dolcetto di Ovada ha color rosso rubino intenso, tende al granato quando invecchia.
Profumo
Tutti i Dolcetto hanno un caratteristico profumo vinoso.
Gusto dei vini Dolcetto
- Il Dolcetto di Acqui ha un gusto asciutto leggermente mandorlato
- Il Dolcetto d’Alba ha un gusto asciutto, amarognolo, con acidità moderata
- Il Dolcetto d’Asti è vellutato, asciutto, armonico.
- Il Dolcetto di Diano d’Alba, asciutto con un un netto gusto di mandorla.
- Il Dolcetto di Dogliani (Cuneo) è asciutto, e delicatamente amarognolo
- Il Dolcetto di Ovada è asciutto come tutti i dolcetti, armonico, amarognolo.
Gradazione
Gradazione alcolica minima di 11,5°. Il Dolcetto di Diano d’Alba ha la gradazione maggiore: 12°. Il Dolcetto d’Alba diventa “Superiore” se ha una gradazione minima di 12,5 gradi e un anno di invecchiamento obbligatorio
Costo
Il Dolcetto è un vino piuttosto economico.
Invecchiamento e annate speciali
Eccellenti annate per il Dolcetto sono state: 1947, 1961, 1964, 1971, 1978, 1982, 1985, 1989, 1990, 1993.
Abbinamenti col cibo
Il Dolcetto è un vino che si abbina bene a tutto pasto e che accompagna felicemente salumi, arrosti, carni bianche e formaggi molli o semiduri.
Vitigni impiegati
Uva Dolcetto. Il Dolcetto germoglia nello stesso periodo della Barbera ed è la prima delle uve rosse che matura da metà a fine Settembre.
Zona di produzione
Il dolcetto è coltivato nel basso Piemonte, nelle province di Cuneo (Langhe), Asti (Monferrato), Alessandria (Acqui e Ovada, Tortonese), Torino (Pinerolese).
Sostanze presenti
Può contenere solfiti.
Temperatura di servizio
Temperatura ideale di servizio del Dolcetto è di 16°-20°.
Il nome e la storia
Non si tratta di un vino dolce, benchè il nome sembri affermare il contrario. È chiamato così perchè l’uva cresce bene sui “dossi”, o “duset” in piemontese, come tutte le buone uve.
Sebbene la prima menzione di Dolcetto si trovi nelle ordinanze del comune di Dogliani del 1593, riferimenti al “dozzetto” si trovano anche nel secolo precedente. Il fatto che il Dolcetto sia nominato ancora come “douset” in dialetto, tende a confermare che siano la stessa varietà. Il nome significa “piccolo dolce”: quando sono mature le uve sono particolarmente succulente e, grazie a un’acidità abbastanza bassa, il Dolcetto ha qualche riferimento storico anche come uva da tavola.
Turismo eno-gastronomico
La zona è ricca di itinerari eno gastronomici interessanti, dalla zona delle langhe al monferrato. Visitare Alba, anche per la Fiera del tartufo (Ottobre).
Eventi relazionati
Sagra del Dolcetto a Dogliani (Cn), seconda/terza domenica di settembre.