Vini austriaci

In generale

Vini austriaci
Vini austriaci

L'Austria è un paese produttore di vini soprattutto bianchi, come il Riesling e i Gruner Veltliner del Wachau, o i Pinot blanc, Morillon, Muskateller, Traminer e Sauvignon. In Austria oltre ai vini bianchi come i Riesling e i Traminer, si producono anche vini passiti ad opera dei Botrytis (muffe nobili) ottenuti nel Burgeland o certi Eiswein prodotti nel Weinviertel a nord di Vienna. I migliori vini bianchi secchi provengono dalle valli del Danubio.

Informazioni generali

Abbinamento

Vedi Abbinamento vino cibo.

Vitigni impiegati

In Austria si coltivano principalmente uve a bacca bianca di cui il Grüner Veltliner.

I vini

Le uve a bacca bianca principalmente coltivate in Austria, utilizzate sia per la produzione di vini secchi, sia di vini dolci, comprendono Grüner Veltliner, Furmint, Chardonnay (noto nella Stiria con il nome di Morillon), Muskateller (Moscato Bianco), Neuburger, Pinot Bianco (qui noto come Weissburgunder), Pinot Grigio, Riesling, Riesling X Sylvaner (Müller Thurgau), Sämling, Sauvignon Blanc, Traminer, Welschriesling (Riesling Italico).

Fra le uve a bacca rossa si coltivano il Blauburgunder (Pinot Nero), Blaufränkisch, Cabernet Sauvignon, St. Laurent e il Zweigelt.

↑ Vai all'indice

Informazioni geografiche

Zona di produzione

La produzione vinicola austriaca è compresa tra la zona orientale, dalla Bassa Austria, fino ai confini con la Repubblica Ceca e la Slovacchia, scendendo lungo le zone ai confini con l'Ungheria e la Slovenia. La zona più estesa è la Bassa Austria che comprende cinque distretti vinicoli di cui il più famoso e importante è Wachau. Burgenland, Carnuntum, Donauland, Kamptal, Kremstel, Steiermark, Thermenregion, Wachau, Weinviertel, Wien.

↑ Vai all'indice

Informazioni nutrizionali

Sostanze presenti

Può contenere solfiti.

↑ Vai all'indice

Informazioni operative

Il bicchiere

Vedi Bicchieri da vino.

Temperatura di servizio

Vedi Termometri da vino.

↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Turismo eno-gastronomico

Si consiglia una visita all'abbazia di Klosterneuburg, dove c'è la collezione di tutti i vini più comuni delle regioni austriache per osservarne l'evoluzione, le bottiglie più vecchie sono del 1903. Alla abbazia di Klosterneuburg appartengono i vigneti circostanti, 108 ettari, che producono ottimi e famosi vini e alcuni liquori sotto l’etichetta “Stift Klosterneuburg”. C’è l’opportunità di fare un giro guidato nelle cantine, gustando i vini ed eventualmente acquistarli.

Curiosità

A Vienna le vigne entrano quasi fin dentro i quartieri residenziali ed è tradizione consumare il brioso vino giovane Heurigen nelle taverne appena fuori dalla città.

↑ Vai all'indice

Annotazioni

Materie prime: 
Uva
↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Spigola o branzino
Peperoni
Zucca
Cosa sapere prima di fare il lievito madre

Libri consigliati:

Libro: Cracco. Sapori in movimento

Cracco. Sapori in movimento

Cracco. Sapori in movimento. Nella cucina italiana d'autore, fra i grandi della nuova generazione, Carlo Cracco spicca per l'inesauribile originalità...
Libro Cracco 2016: È nato prima l'uovo o la farina

È nato prima l'uovo o la farina?

Lo chef Carlo Cracco in questo suo ultimo libro (2016) ci racconta la storia di 11 ingredienti e il loro uso in 60 nuove ricette tutte fotografate....
Libro: Ricette di osterie d'Italia. Il pesce

Ricette di osterie d'Italia. Il pesce

Il libro "Ricette di osterie d'Italia. Il pesce" raccoglie le ricette di 600 piatti a base di pesce di mare di lago e di fiume. Si possono conoscere...
Libro: Pane e torte salate

Pane e torte salate

Una pratica guida per chi intende cimentarsi nell'arte d'impastare e cuocere in forno. Il ricettario contempla una vasta gamma di preparazioni: dai...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda