Vini australiani

Il rosso Shiraz è il più famoso

Vini australiani
Vini australiani

I vini australiani sono vini buoni e pregiati. In tutta la parte meridionale dell'Australia si produce vino. L'Australia è il settimo produttore di vino nel mondo. Il più famoso è il vino rosso Shiraz. I vini australiani, non sono mai stati così bevuti e “alla moda” tanto in Europa che negli Stati Uniti.

Informazioni generali

I vini

Vino australiano ShirazIl vino in Australia più conosciuto è lo Shiraz, un rosso ricco, strutturato e pieno, prodotto anche nel sud della Francia, che qui però si esprime con una potenza e carica di aromi speziati. Lo Shiraz, così come il Cabernet, vengono affinati in barriques per circa due anni.

Ottimi vini si producono anche da uve Cabernet Sauvignon, Merlot, e dai bianchi Chardonnay, Sémillon e Colombard, spesso affinati in barriques francesi o americane tra sei e dodici mesi.

Abbinamento

Molto apprezzata in Australia è la carne cotta sulla griglia, generalmente bistecche ma anche carne di canguro o di coccodrillo, che si abbinano bene in cucina ad esempio con lo Shiraz. I piatti a base di crostacei  presenti principalmente nella zona costiera si abbinano bene ai bianchi, come lo Chardonnay, il Sémillon e Colombard.Vedi Abbinamento vino cibo.

Vitigni impiegati

  • A bacca bianca: Chardonnay, Sèmillon, Colombard, Riesling.
  • A bacca rossa: Shiraz, Cabernet Sauvignon, Merlot.
↑ Vai all'indice

Informazioni geografiche

Zona di produzione

Le zone di produzione di vino in australia sono concentrate nella parte merdionale. In particolare, alla Barossa Valley (situata nei dintorni della città vinicola di Adelaide) si devono gli eccellenti vini prodotti con uve Shiraz, lo Chardonnay vinificato in botte, gli ottimi Riesling, Sémillon e Cabernet Sauvignon.
Da Perth in Western Australia fino a nord di Sydney nel New South Wales e intorno a Melbourne in Victoria e a Adelaide nell'australia meridionale fino alla Tasmania.

↑ Vai all'indice

Informazioni nutrizionali

Sostanze presenti

Può contenere solfiti.

↑ Vai all'indice

Informazioni operative

Il bicchiere

Vedi Bicchieri da vino.

Temperatura di servizio

Vedi Termometri da vino.

↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Shiraz e Syrah

Shiraz in Australia e Syrah in Francia. Lo Syrah è un vitigno sulle cue origini ci sono varie leggende. Si pensa che furono i Templari a introdurlo in Francia, al ritorno dalle Crociate. Purtroppo studi genetici ci confermano che è la discendente della Mondeuse Blanche e Obscure Dureza. Lo Syrah, in Francia, regna incontrastato nel nord della valle del Rodano, mentre al sud interviene sensibilmente negli assemblaggi. In Australia fu impiantata verso la fine del secolo XIX e viene chiamata Shiraz; si è particolarmente adattata alla Barossa Valley, Mac Laren Vale e Yarra Valley. È un vitigno molto plastico che si adatta a diversi territori e ne assorbe completamente le caratteristiche e le varie sfacettature

↑ Vai all'indice

Annotazioni

Materie prime: 
Uva
↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Accessori per cocktails
Chef Dino De Bellis
Zucchina
Marco Parizzi e Federica Spelta al ristorante Parizzi

Libri consigliati:

Lbro: Cucinare cinese

Cucinare cinese

Cucinare cinese, è un libro ideale per chi ama la cucina cinese e desidera cimentarsi nella cucina di piatti cinesi.
Libro: Alimentazione in gravidanza ed allattamento

Alimentazione in gravidanza ed allattamento

Un libro utile a tutte le donne in dolce attesa. Tanti consigli su cosa mangiare durante la gravidanza, per vivere al meglio questa fase. 
Libro con le ricette di Masterchef Italia. Vol. 1

Le ricette di Masterchef Italia

Tutti i segreti di MasterChef Italia, il programma che ci ha tenuti incollati alla tv per settimane. Oltre 130 ricette, quelle che hanno vinto le...
Macaron una tentazione irresistibile. Libro di Felder Christophe

Macaron una tentazione irresistibile

Il macaron francese, perfetto connubio di mandorle, meringa e una golosa farcitura, si presta ad una gamma di aromatizzazioni e combinazioni di gusti...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda